| inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:09
Lore, è il DPAF II, con gli stessi tipi di riconoscimento. Anzi, ha anche quelli della R3, quindi potrebbe anche essere superiore... Di sicuro con la 200d non c'entra proprio niente... |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:32
Aspettiamo le prove Luca, non possiamo sapere quale può essere il collo di bottiglia... Già quelle batterie li su lenti un pochino più grandi potrebbero dare problemi (poca corrente?) |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:38
Ma dai, è ovvio che non è la r10 quella fatta per lenti grandi.., adesso non cominciamo con la storia che con un 600/4 duplicato 2x lo 0-100 non va come la R5 eh, per quello c'è la r7. Stiamo parlando di una macchina della fascia della 850d, cerchiamo di contestualizzare. Macchine che - per la cronaca - hanno sempre montato LP-E17 (ad andar bene). Quella del collo di bottiglia l'ho già sentita quando sono uscite R6 e R5.. "impossibile che sia lo stesso Af a 1500 euro in meno". E invece.. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:31
Più che altro fino ad ora non si sa ancora il readout sensore delle due macchine, dato importante per chi vuole sfruttare la raffica e che sicuro potrebbe ribaltare la scelta fra le due macchine anziché sull'AF che saremo lì. E viste le premesse dovrebbe essere uguale a quello della R5/R6 quindi 1/50s o 1/60s e quindi utilizzabile in molte situazioni. Anche perché se li hanno riprogettati dovrebbe per forza essere meglio di quello della "vecchia versione" |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:35
Il readout importa solo se la vuoi usare in ES. Il dato di R5 e R6 non dà alcuna indicazione. Se non ti bastano i 15fps in meccanico... |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:36
Se uno ama fare foto naturalistiche avere una raffica silenziosa aiuta e comunque importerà per la questione video dove queste due macchine saranno apprezzate anche lì. E se sarà molto buono ecco come unito all'AF uno ha il pacchetto completo |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:38
Se uno ama fare foto naturalistiche e ha bisogno della raffica silenziosa difficilmente si è mai orientato su una macchina della fascia della 850d. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:42
Luca ognuno fa le valutazioni... Ma appunto perché è una fotocamera entry, prima di parlare di "stesso af" ci andrei molto cauto.... E non parlo di muovere un 600 ma un 70-300 o un 100-400... Il discorso r6 vs r5 c'entra poco...li i punti su cui si è limato per il prezzo sono noti, un af paragonabile era plausibile... |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:07
“ E non parlo di muovere un 600 ma un 70-300 o un 100-400... „ Li la velocità AF la fa al 90 % il motore dell'obbiettivo, la macchina fa più la precisione dell'AF e quindi dove posizionare correttamente i vetri per la MAF. Ma sulla velocità pura e bruta è tutta questione del motore usato: il 70-300 usa il classico stepper quindi non sarà velocissimo, il 100-400 è ad ultrasuoni quindi molto più veloce (al pari di un lineare) |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:09
Un 70-300 o un 100-400 secondo me non avranno problemi di sorta. O perlomeno andranno tal quale a come andavano su macchine di fascia 850d. Poi mi spiegherete la logica di ricercare le prestazioni velocistiche sullo 0-100 dell'AF su corpi macchina da meno di 1000 euro. E' come dire che la Panda non mi piace perché non ci posso montare gomme da 285/35-18. Sai, ognuno fa le sue valutaizioni... In compenso l'AF è il DPAF II, con gli stessi tipi di riconoscimento che hanno R5 e R6, e anzi in più ha anche quelli di R3. Tra R5 e R6 non ci sono differenze di sorta, non me le aspetto neanche qui. Sto parlando di prestazioni. Probabile invece che il menu AF abbia meno impostazioni rispetto a quelli di R6 e compagnia bella. Ma stiamo parlando di cose diverse, io parlo di capacità di riconoscimento e tracking garantiti dal DPAF II, che su questa fascia di corpi macchina sono del tutto inedite. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:18
Luca io non ricerco una beata... Ho solo detto che bisogna andare piano a paragonare prestazioni af basandosi su quattro pezzi di componentistica....perché poi qualcuno si gasa e acquista ad cazzum |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:18
maronn,ci sono macchine da 2500 euro tipo la panasonic s1 che "spara" raffiche da 6 fps o la nuovissima sony a7iv che arriva a 10 e qui rompono i maroni per una che ne fa 15 in meccanico e costerà meno di 1000 euro ci si preoccupa del readout ,dell'alimentazione dei supertele ,tutta roba che su una entry level non si è mai cagato nessuno,solo per rompere le scatole,sistematicamente,su ogni cosa che produce canon e che 2 balle eh |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:23
Bah, una R10 al momento mi sembra l'acquisto meno "ad cazzum" che si possa fare sul panorama attuale. Sempre che uno non pensi di fare le nozze coi fichi secchi e che una macchina APS-C da 1000 euro sia equivalente da una FF da 2500. E' difficile capire questo quando si dice che ne condivide l'AF. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:30
“ Ma dai, è ovvio che non è la r10 quella fatta per lenti grandi.. „
 |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 12:03
“ ci si preoccupa del readout ,dell'alimentazione dei supertele ,tutta roba che su una entry level non si è mai cagato nessuno,solo per rompere le scatole,sistematicamente,su ogni cosa che produce canon e che 2 balle eh „ Il discorso del readout è comunque importante quando parliamo di una macchina che costa comunque non meno di 800-1000 €, che già su queste fasce non solo la concorrenza è agguerrita ma ci entra pure quella fascia degli utenti di chi ama fare video o vlog e quindi il readout è comunque un dato importante su cui dare attenzione. Specialmente quando affermi che hai riprogettato il sensore e quindi chiunque si aspetta dei miglioramenti su ogni aspetto rispetto alla "vecchia" versione. Anche perchè se ci ragioni un'attimo: per 800-1000 € ti offre un'ottimo AF su carta, joystick, raffica veloce, possibilità di usare sia ottiche FF che APS-C, video 4K, impugnatura e mirino decenti... avere anche un readout buono non fa altro che darli maggior valore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |