| inviato il 06 Giugno 2022 ore 9:49
No Otto la compressione mp3 è subdola eliminando parte dello scenario musicale che ritiene meno significativo.. questo sostanzialmente non altera lo spettro base delle frequenze udibili in un brano se non in minima parte, ma elimina una parte dei suoni registrati che l'algoritmo ritiene siano ininfluenti alla percezione del suono. La cosa potrebbe essere paragonabili con un albero in piena vegetazione, in questo elimina le foglie interne lasciando la struttura esterna considerando che tanto le foglie interne non sono visibili perché coperte da quelle esterne. All' atto pratico se tu in un orchestra hai 5 violini che suonano all'unisono, l'mp3 tendenzialmente eliminerà quella parte del suono prodotta che in teoria non senti perché sovrapposta eliminando quindi parte del corpo del suono di questi 5 strumenti. Questo sostanzialmente lascia inalterato il brano ma ne altera in un certo qual modo la spaziosità ed in parte l' intellegibilità di alcuni passaggi rendendo il suono meno 'nitido'. Lo spettrogramma non è altro che la relazione visiva che consente di vedere in quali aree l' algoritmo ha eliminato lo spettro musicale per lui meno significativo. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 10:07
“ Da quanto ho capito, le differenze di vedono con gli spettrogrammi, non sono più test propriamente ciechi…o mi sbaglio? „ In che senso? Chi vuole fare il test spero lo faccia con l'udito, senza guardare gli spettrogrammi associati ai rispettivi file, se no sarei capace anch'io! |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 23:22
Otto ha scarsa fiducia nel prossimo |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 7:51
Si, propongo : 3 giornate di squalifica per Otto + multa di 30 euri.   Se a qualcuno interessa ho appena acquistato le casse amplificate Kali Audio IN-8v2-3 Way, le sto testando, mi sembrano buone. Cercavo delle casse amplificate a 3 vie con ampli in classe A-B, non le ho trovate ed ho preso le Kali Audio che hanno i 3 ampli in classe D, comunque all' ascolto sono valide, penso di tenerle ( le ho acquistate da Amazon, così se erano proprio scarse potevo restituirle ). Ho svitato le 8 viti autofilettanti posteriori ed ho visto l' interno : Il condotto reflex è di plastica a forma di tromba, la sezione aumenta sia dal lato anteriore sia dal lato posteriore, sono 2 pezzi di plastica saldati a metà. La parte interna a forma di tromba termina con spessore costante, senza bordi o sagome. La parete anteriore è di plastica rigida, non rivestita di fonoassorbente e porta gli altoparlanti, il midrange-tweeter è chiuso dentro una scatola di plastica interna profonda 9 cm, alta 12 cm, larga 17 cm, ma i 17 cm sono ai vertici di una forma ellissoidale, quindi il volume reale interno è minore di 9 x 12 x 17 , inoltre c' è da togliere lo spessore della plastica ( le misure sono state fatte sull' esterno della scatola ). La parete posteriore è di ferro o acciaio ( provato, attirato da calamita ) spesso 2 mm, non rivestito di fonoassorbente, qui ci sono i circuiti, alimentatore + amplificatori. Le pareti sopra-sotto e laterali sono rivestite di fonoassorbente spesso 15 mm, sembra stoffa o forse è sintetica. Ho pure fatto alcune foto dell' interno di una cassa. Se le foto interessano a qualcuno le potrei mettere su Google Drive. Su internet ci sono diverse recensioni con test e diagrammi completi, ad esempio questa : www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/kali-audio-in-8v2-s |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:18
Mi hanno regalato un DAP l'HiBy R5 Gen 2 Ha amplificazione in classe A e MQA complete unfold 16x Davvero un ottimo prodotto. Qui la recensione di Headfonia: www.headfonia.com/hiby-r5-gen-2-review/ |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:51
Rispolvero questo topic, perché ho finalmente rivisto il comparto AV a casa, in modo anche piuttosto semplice. Un anno fa ho acquistato per il soggiorno un micro-hifi Yamaha 470 MusicCast: it.yamaha.com/it/products/audio_visual/hifi_systems/mcr-n470d/specs.ht le cui casse a corredo erano appena sufficienti, ma mi interessava per lo più come streamer, e come tale si è rivelato ottimo. In abbinata ad Audirvana su Mac forma una coppia formidabile, basta aprire il player sul portatile, e lo streamer si accende automaticamente per riprodurre la musica. Per il primo periodo l'ho utilizzato come stereo, in un angolo del salotto, poi qualche mese fa ho programmato l'upgrade della parte TV. Ho eliminato la soundbar Sony, che è ora in dotazione ai miei suoceri, e ho trasferito lo streamer Yamaha sotto il TV. Gli ho affiancato il nuovo Topping DX5 ( headfonics.com/topping-dx5-review/ ), al quale arriva il segnale dal TV via Toslink, e dal PC via USB. Quest'ultimo ha riconosciuto il DAC all'istante, e tutto funziona benissimo sia con il player di Tidal che con Audirvana per Windows, il formato MQA è correttamente riconosciuto e decodificato dal Topping. Questo si è rivelato anche un ottimo amplificatore per cuffie, pilota senza alcun problema anche cuffie da 250ohm. Per finire, ho sostituito gli altoparlanti di serie dello Yamaha con i Q Acoustics 3020i: it.qacoustics.co.uk/q3000i-range-q3020i-bookshelf-speaker.html Gli altoparlanti sono una scelta precisa, per potenza/impedenza che si adattano alla perfezione allo streamer/ampli, e per via delle dimensioni che corrispondono ai limiti del mio soggiorno. Risultato - per me - eccellente, sia per utilizzo ascolto musica che per video, sia dal punto di vista della versatilità che della qualità d'ascolto. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:02
Ecco come con un po' di passione e analisi delle specifiche dei prodotti, si possa raggiungere un risultato soddisfacente! P.S. se non è già presente vedi di mettere in budget anche un piccolo subwoofer a completamento dell'immagine sonora. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:14
Non è presente, pian piano cercherò di aggiungere anche lui |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:21
@Lookaloopy Grazie del suggerimento per quanto riguarda il Topping DX5 Appena arrivato e piazzato sul PC lo sto provando in cuffia con le mie Shure 804 e AKG K702 Il primo ascolto sembra confermare appieno le recensioni positive che si leggono in rete |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:09
Vero? Mi ci trovo molto bene anche io |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:10
Ciao, visto che si parla di cuffie, ne esistono "tutto fare" che siano di tipo chiuso e buone x l ascolto musicale? Mi spiego meglio, sto cercando qualcosa che vada bene sia per l'ascolto dall'impianto ma che si possano anche usare x la tv e al computer per conference call (quindi anche con microfono) e magari anche al cellulare durante viaggi in treno...per quanto abbia cercato, non mi pare di aver visto prodotti "tutto fare" ma anche di buona resa musicale. grazie e scusate l off topic |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:04
Che io sappia, come anche in fotografia, di universale non esiste nulla. Le cuffie chiuse in genere sono abbastanza ingombranti, impegnative, pesanti e tendono a far sudare le orecchie le circumaurali aperte sono più leggere anche se sono ugualmente ingombranti. Ottime per ascoltare musica comodamente sdraiati in poltrona ma poco adatte per andarci a giro. Personalmente quando vado a giro uso invece delle IEM intraaurali piuttosto economiche tipo le KZ (ZS10 Pro) o le (HBB DQ6S) / (ZEX Pro CRN) Tutto sommato i modelli citati non sono propriamente malvagi e si, c'è di meglio anche se non è facile destreggiarsi in quel mercato e si rischia di prendere modelli nettamente più costosi ma con rese a volte discutibili... |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:10
Se ci devi andare in giro vai di Sony o Bose wireless con cancellazione rumore. Ma non sono il prodotto giusto per l'ascolto di musica in alta fedeltà a casa. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 19:05
grazie mille, purtroppo intraurali non posso usarne per problemi di allergia ancora neppure ben chiariti : (( |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |