RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

30 centrali nucleari sui tetti


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » 30 centrali nucleari sui tetti





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 13:01

semplicistico, ambhe siamo su un forum di fotografia, se vuoi confrontarti solo con specialisti basta saperlo


Semplicistico significa semplicemente superficiale. Non serve uno specialista per fare ragionamenti un tantino più complessi.
Per esempio verificare che quello che dici sia realmente vero.
I paesi del terzo mondo forse (e dico forse perche bisognerebbe verificare quello che dico) investono una cifra percentuale anche maggiore dei paesi ricchi.
Oppure posseggono in loco fonti di idrocarburi che addirittura esportano.
Oppure esportano minerali e vengono pagati in petrolio.
Oppure hanno altro a cui pensare piuttosto che l'energia elettrica (vedi Afghanistan).
Oppure li consideriamo terzo mondo ma non lo sono (vedi India o Brasile)
E poi ci stanno pure le superpotenze straricche che non investono tutte ste cifre nel fotovoltaico (Cina).
Comunque l'investimento va rapportato al totale degli investimenti: se il congo investe in energia elettrica un totale di 1GW e la quota fotovoltaica è dell'30%, risulterà un investimento in fotovoltaico insignificante anche rispetto ad una regione Italiana.
Devi considerare la percentuale investita insomma.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 13:04

Comunque ti assicuro che c'e' una cospicua utenza di persone che vendono i pannelli usati (perchè rinnovano l'impianto) addirittura su facebook. E finiscono in africa, ma anche brasile.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 14:47

lomography
famiglie turche

le famiglie turche hanno, in una regione al confine con la siria, tutte i boiler per l'acqua calda sul tetto. intendo il solare termico, non il bidone verniciato alla bell'e meglio.
TUTTI.
visti di persona.
e questo 15 anni fa.
diciamo che quello che possono permettersi lo fanno (parliamo di zona dove le auto più diffuse erano di categoria pari alla uno).

ma continuate a menarla pagine su pagine su quanto sia piu conveniente le enegie rinnovabili rispetto le fossili, ma e una balla smentita dai fatti non dagli studi che si pissono piegare alla propria convenienza

Ora, capisco che ti può dare fastidio un ragionamento argomentato, ma tant'è.
i "fatti" tuoi dove sono?
la convenienza, mi sembra che si possa concordare su questo a leggerci, non è per forza solo economica in senso stretto (costo) ma va intesa in senso ampio (anche sociale e qualità di vita).

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 15:12

Se proprio vogliamo parlare di costi, l'ambiente, l'inquinamento, la salute delle persone, hanno un costo sociale elevatissimo.
Le energie derivate dai combustibili fossili costano molto, ma molto più delle rinnovabili e persino del nucleare.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 15:28

Aggiunte altre fonti al messaggio inviato il 17 Maggio 2022 ore 21:15
Aggiunto un calcolo del contributo di CO2, CH4 e N2O e dell'incremento effettivo annuo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 15:43

Leopizzo
La CO2 non la ricambi piantando un albero, è una favoletta e va bene per i bimbi.

Il fatto che la co2 non sia il problema principale è anche dimostrabile considerando che, a fronte di un aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera, si è assistito ad una decrescita dei reattori naturali (alberi, principalmente) negli anni.

Su ourworldindata trovi informazioni sulla deforestazione e sull'impatto dell'agricoltura (intensiva per i paesi "sviluppati") sulla quantità di foreste.
Se riduci le foreste è ovvio che riduci la possibilità di convertire CO2 in ossigeno e carbonio. quindi è logico che la produzione antropica possa risultare in un aumento della concentrazione. quindi, se si vuole ridurre la concentrazione di co2 basta evitare di eliminare vegetazione e foreste. quindi, se si piantassero alberi (o si smettesse di deforestare) la capacità della terra di processare CO2 potrebbe ridurne la concentrazione.
Che ne pensi?


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 15:57

Se proprio vogliamo parlare di costi, l'ambiente, l'inquinamento, la salute delle persone, hanno un costo sociale elevatissimo.
Le energie derivate dai combustibili fossili costano molto, ma molto più delle rinnovabili e persino del nucleare.


Esattamente, e non solo costi sociali, ma anche costi direttamente economici, che saranno sempre maggiori (eventi atmosferici estremi, continue soluzioni emergenziali, ...)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:05

+1

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:42

Oppure posseggono in loco fonti di idrocarburi che addirittura esportano.

anche la Norvegia esporta petrolio e gas eppure il gren lo applica, perche puo permetterselo, e arriviamo sempre al mio punto

Oppure esportano minerali e vengono pagati in petrolio.

che discorso é, possono farsi pagare in dollari e poi impiantare i tuoi amati pannelli

Oppure hanno altro a cui pensare piuttosto che l'energia elettrica (vedi Afghanistan).

altro generelizzare sciocco, ogni paese anche il piu scellerato applica comunque una politica energetica entro i suoi limiti di badget compreso l'Afganistan

Oppure li consideriamo terzo mondo ma non lo sono (vedi India o Brasile)

infatti parlavo di secondo e terzo, quei due sono secondo mondo, poi sarei io che faccio ragionamenti semplicistici, te invece non riesci ad andare oltre il naso

bho mi fermo perche tanto é inutile, quello che ho appena fatto e il giochino che fai tu di solito, approccio tipico da forum, quoti frasi e poi ribatti punto su punto affermando il contrario

resta il fatto che a mio parere il green e una politica energetica costosa, che richiede investimenti ingenti e poco remurenativi se cerchiamo elettricita a basso costo, e questo in un paese come l'italia che ha la bolletta elettrica piu alta d'europa é tutt'altro che secondario


avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:53

le famiglie turche hanno, in una regione al confine con la siria, tutte i boiler per l'acqua calda sul tetto. intendo il solare termico


pure qui in svizzera se vai in motagna ci sono le baite isolate con i pannelli per l'acqua calda, ma perche non sono collegati alla rete elettrica, ma il paese funziona a nuclere e idroelettrico, pensare di sostituire il nuclere con pannelli sul tetto e da ...lasciamo perdere

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 19:03

Non ho letto tutto, comunque.
Se il fotovoltaico fosse una buona alternativa, l'esempio dovrebbe darlo il governo allestendo tutti gli edifici pubblici di tale sistema.

user198779
avatar
inviato il 18 Maggio 2022 ore 19:34

www.media.inaf.it/2021/10/08/la-terra-riflette-meno/

user198779
avatar
inviato il 18 Maggio 2022 ore 19:38

Kwlit

"Ci stiamo adattando, da qualche millennio...."

Forse è meglio correggere e togliere qualche zero.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 19:43

Se un milione di privati cittadini o condomini montassero un impianto fotovoltaico da 3kw sul proprio tetto, avremmo un produzione di energia elettrica pari a circa 30 centrali elettronucleari.
3 kw bastano si e no per una famiglia. Un milione di famiglie, sempre che abbiano 10mq ognuno sul tetto e stante che palazzi 8 piani con 60 famiglie necessitano di 600 mq di pannelli solari, come si fa, non essendoci lo spazio per impiantarli??

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 19:49

Prima o poi ci salverà la più vasta forza dell'universo.
La gravità.
Oppure la gravità della situazione; siamo più stimolati a reagire che ad agire.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me