| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:53
Una domanda: ma arrotondi facendo la sartina? |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 15:31
Nicodemo, per risponderti dovrebbe aprire un altro account... |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 18:38
Non lo ha già fatto? |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 18:57
Chissà... |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 12:29
per il filtro sia prirà un post. ( attraverso la polvere riapparirà la realtà) e poi i filtri sono sporchi per che ha ottiche leica. dunque può permettersi di averli sporchè perchè tanto le ottiche migliori sono sempre meglio anche se sporche. voi avete lenticchie del × non leica allora dovete compensare con obiettivi da ripresa migliori. lui con polvere e il kodak di base ottantacinquemillimetrieffeduepuntootto non ha problemi. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 0:26
Che poi l'elmarit M 21 mm non è che splenda per le sue prestazioni.... Di gran lunga meglio il superangulon 21 mm f/4 per leica R.... |
user198779 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 4:09
A volte ritornano non ci vuole molto a capire che il digitale è una ricostruzione della "realtà" |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:19
a dire il vero... qualsiasi foto fatta come fatta con i sistemi che si vogliono fare.. è una ricostruzione della realtà, che sia su lastre di tela, che sia su pellicola che sia al collodio, digitale ecc ecc è sempre una riproduzione della realtà. chi la fa meglio e chi la fa meno meglio ecc ecc ma sempre quello è |
user198779 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:06
La pellicola copia penso che sia diverso la ricostruzione dell'immagine con dei numeri. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:59
anche i sali d'argento sono diversi dalla realtà. imitazione/ replica ecc quella rimane. che poi la pellicola è fisica e il digitale sono dati appunto digitali e non fisici è vero. qua si stacca fra fisicità/realtà. ma il risultato finale in stampa è la replica. |
user237955 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:25
Leo45“ Sono spiacente di contraddirtvi, io non ci ho partecipato a questo test, ma ho letto su questo soggetto su una importante rivista foto francese che ha fatto un test cercando di equalizzare le condizioni della proiezione fra un proiettore di diapositive e un video-proiettore 4k con foto digitali, quando dico equalizzare parlo della luminosità, le dimensioni delle immagini proiettate, ecc...per mettere i 2 sistemi in condizioni di uguaglianza altrettanto che possibile, poi invitando un pubblico eterogeneo, gente non appassionata di foto di tutti i livelli culturali e sociali, fotografi professionisti e amatori, ecc.. a valutare la qualità dei i 2 sistemi, la totalità dei partecipanti hanno preferito senza esitazione la proiezione digitale dicendo che era più realista, maturale, più ricca di sfumature, più fedele nei colori, ecc...e che in confronto la proiezione di diapositive sembrava più 'povera, troppo contrastata, in breve meno realista... „ Povero ingenuotto Leo...ma davvero sei convinto della minkiata/furbata che i soloni della rivista francese hanno raccontato? Devi capire che in proiezione, la diapositiva non subisce alcuna manipolazione...MA PROPRIO NESSUNA; essa viene proposta così come impressionata...con eventuali posiibili errori e difetti, tra cui...sovra/sottoesposizione, mosso, storte, scarsa risolvenza, scarsa acutanza, basso/alto contrasto, MAF errata, presenza di granulosità, colori spenti, sporcizia, ottiche utilizzate e sviluppo finale...Ma quanti problemi 'sta pellicola. Le immagini digitali presentate con il videoproiettore 4K, invece, sono state abbondantemente manipolate, aggiustate, raddrizzate, caricate di maschera di contrasto, aumento di saturazione e ripulite, ecc. ecc. Perciò, non c'è stato confronto leale e serio tra una diaproiezione e un fileproiezione. Come da sempre sostenuto, la diapositiva è l'unico supporto fotografico che non mente; il digitale mente spesso...anzi, per me, sempre! |
user237955 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:29
Pamtom “ a dire il vero... qualsiasi foto fatta come fatta con i sistemi che si vogliono fare.. è una ricostruzione della realtà, che sia su lastre di tela, che sia su pellicola che sia al collodio, digitale ecc ecc è sempre una riproduzione della realtà. chi la fa meglio e chi la fa meno meglio ecc ecc ma sempre quello è „ Ma allora, anche tu non hai capito...le tue sono soltanto fantasiose cavolate. Lo ribadisco per l'ennesiva volta per i più duri di comprendonio: La DIAPOSITIVA proiettata è l'unico supporto che riproduce con assoluta fedeltà la veridicità della realtà. Se non lo capite o se non volete capirlo peggio per voi! |
user237955 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:31
Pamtom“ anche i sali d'argento sono diversi dalla realtà. imitazione/ replica ecc quella rimane. che poi la pellicola è fisica e il digitale sono dati appunto digitali e non fisici è vero. qua si stacca fra fisicità/realtà. ma il risultato finale in stampa è la replica. „ Anche la stampa può essere taroccata...non lo sapevi Pamtom? Beh, adesso lo sai! |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 0:34
la stampa può essere taroccata in che senso? comunque. pure la diapositiva è una replica della realtà REPLICA ×. SI, REPLICA!! per te è quella più vicina adesso come adesso?!?!?! può darsi dagli strumenti a me in possesso. ma pure un binocolo o guardare direttamente nel mirino della fotocamera è una replica ben più realistica |
user237955 | inviato il 04 Dicembre 2022 ore 8:58
Prendiamo una diapositiva...la passiamo a scanner per digitalizzarla...il file ottenuto viene manipolato e taroccato ad libitum...il file viene successivamente stampato: abbiamo una stampa differente dalla diapos originale e, perciò, trattasi di stampa taroccata...ma solo l'autore ne è a conoscenza... Chiaro? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |