RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bella o semplicemente un ottimo foto ritocco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto bella o semplicemente un ottimo foto ritocco?





user231747
avatar
inviato il 10 Maggio 2022 ore 18:57

@Murphy, ma certo che son voluti, e non sono gli unici che ha fatto così. Ma vabbè meglio parlare di altro.
@Gsabbio...grazie per il tuo intervento, l'ho apprezzato, molto dettagliato.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 18:59

@Era76
ma infatti vedendo le altre non mi sembra proprio un errore, per altri sono da cestinare, pazienza. :-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 19:10

Non entro nel merito giusto o sbagliato ma penso che bisognerebbe capire anche lo scopo dell'immagine. Cerco di essere più chiaro, una foto commissionata per scopi specifici (cartelli pubblicitari, brochure, totem o altro) devono tener presente oltre al formato stampa, lo spazio per eventuali scritte da aggiungere (in genere c'è un'idea/progetto di un art director, il fotografo deve eseguire delle indicazioni ben precise). Vedere le foto dal link così potrebbero trarre in inganno, Il taglio potrebbe essere quello scelto dai grafici per adattare l'immagine al lavoro da pubblicare.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 19:17

A volte mi vengono dubbi amletici a proposito della composizone dell'immagine: è più importante il margine del fotogramma, cioè delimitare con precisione cosa deve stare dentro e cosa deve star fuori, o è più importante piazzare il soggetto in un punto "forte" dell'immagine (non per forza i terzi, esistono anche le sezioni auree, e si possono anche fare composizioni centrali e comunque ci possono anche essere linee curve a guidare l'occhio dentro il fotogramma e chissà che altro).
Cioè, meglio tagliare qualcosa ai bordi ma avere una composizione forte, col soggetto piazzato nel punto giusto oppure meglio avere i bordi "in ordine", col rischio di fare una foto sciapa?
Ovviamente se si fanno foto in studio e si può modificare il set a piacimento sarebbe bene avere entrambe le cose, ma quando si fotografa invece paesaggio non è molto semplice spostare alberi o case perchè non stanno al posto giusto sui margini...
Una cosa che comunque faccio sempre (anche questa imparata dal libro di Feininger, che per me è una specie di bibbia) è evitare di avere oggetti chiari ai margini, perchè distraggono dal soggetto. Se posso li escluto, altrimenti vedo se si può fare qualcosa in PP.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:38

A volte mi vengono dubbi amletici a proposito della composizone dell'immagine

..non ne vale la pena farsi venire dubbi....tanto anche i grandi maestri sbagliano ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 22:09

Ho letto attentamente tutte le risposte al mio quesito. Ho capito che in questo gruppo ci sono tanti pro qualcuno meno e dilettanti allo sbaraglio come me. Chiaramente essere "FOTOGRAFO" è un lavoro importante e fatto di tanto studio e abnegazione e perfezione, però, lasciatemelo dire " tante sottigliezze sono pure e semplici seghe mentali" che ci stanno, ognuno gode di quello che ha e anche di quello che non ha(qualcuno mi ha accusato di non avere tutto i mezzi tecnici per fotografare) mai detto di averne. In conclusione uso una frase non mia" IL MIGLIOR VINO È QUELLO CHE TI PIACE" GRAZIE a tutti per avermi dedicato, ognuno a modo suo( critiche comprese) un po' del suo tempo. Buona luce di a tutti

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 0:23

Invidio assertività e certezze di Alvarmayor

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2022 ore 6:24

Vorrei far notare che il "cial trone" è un fotografo professionista che ha esposto in mezzo mondo.


Non significa nulla, quella foto l'ha sbagliata.
Ha ragione Pollastrini.

Occhio poi che il RAW non è una immagine, è un pacchettino di dati: se uno scatta in Jpeg, la fotocamera scatta sempre e comunque in RAW e poi, con la sue elettronica, la fotocamera a quel RAW ci fa il fotoritocco.

Ossia, la fotocamera decide il tipo di file immagine, decide lo spazio colore di conversione, decide il WB, decide il punto del nero, decide il punto del bianco, decide la curva di contrasto, decide i livelli di luminosità, decide il livello di saturazione cromatica, decide il bilanciamento dei colori, ci applica della nitidezza, riduce il rumore, in certi casi applica una procedura di HDR, etc, fa un lavoro grosso di fotoritocco, l'immagine scattata il fotoritocco fatto anche solo dalla fotocamera la cambia eccome.
Se uno scatta in Jpeg con una fotocamera digitale il fotoritocco lo fa ineluttabilmente la fotocamera coi parametri decisi da chi ha messo a punto il Controllo Immagine usato dalla fotocamera: è come comprare la Ferrari e farsela guidare da un altro.


Non potevi spiegarlo meglio.
Pero' e'' incredibile che nel 2022 tocca ancora rispiegare queste cose anche in un forum di fotografia specialistica.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 8:00

Occhio poi che il RAW non è una immagine, è un pacchettino di dati: se uno scatta in Jpeg, la fotocamera scatta sempre e comunque in RAW e poi, con la sue elettronica, la fotocamera a quel RAW ci fa il fotoritocco.

Occhio che qui si continua a prendere cantonate, e non si sa la differenza tra post produzione in camera e fotoritocco.
Se la camera è settata per scattare in jpeg, applica un certo tipo di compressione e post produzione.
Il raw che visualizzi nel monitor non è il jpeg che trovi nella scheda.
Occhio.


Ossia, la fotocamera decide il tipo di file immagine, decide lo spazio colore di conversione, decide il WB, decide il punto del nero, decide il punto del bianco, decide la curva di contrasto, decide i livelli di luminosità, decide il livello di saturazione cromatica, decide il bilanciamento dei colori, ci applica della nitidezza, riduce il rumore, in certi casi applica una procedura di HDR, etc, fa un lavoro grosso di fotoritocco, l'immagine scattata il fotoritocco fatto anche solo dalla fotocamera la cambia eccome.

La fotocamera fa quello che tu imposti. Se la lasci come la fabbrica te l'ha data, ringrazia il cielo che metà del tempo te lo risparmia e tu continui a scattare.
Si chiama sempre post produzione. Le basi zero.

Se uno scatta in Jpeg con una fotocamera digitale il fotoritocco lo fa ineluttabilmente la fotocamera coi parametri decisi da chi ha messo a punto il Controllo Immagine usato dalla fotocamera: è come comprare la Ferrari e farsela guidare da un altro

Ineluttabilmente non c'hai capito un kaiser, tra fotoritocco e post produzione.
Visto che porti sto peso al collo digli di fare anche i servizi per te.

Non potevi spiegarlo meglio.
Pero' e' incredibile che nel 2022 tocca ancora rispiegare queste cose anche in un forum di fotografia specialistica.


Si, è veramente incredibile quanto vi istruite su un forum.



avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2022 ore 8:05

Seguo come semplice fotoamatore Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 8:23

Si Paolo, era inteso come inflazionare le citazioni quando si dimostra di non aver capito nulla.



Sorriso beh diciamo che era chiaro MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 8:42

Che il jpeg sia prodotto dalla fotocamera è vero...
Che il fotografo possa decidere come indirizzare questa produzione è vero...
Che in entrambi i casi si tratti di elaborazione di uno scatto è indubitabilmente vero....
Che la post produzione a pc sia più accurata è verissimo (ma talvolta in ambito professionale non si ha la possibilità di passare per il pc)...

user126294
avatar
inviato il 11 Maggio 2022 ore 11:48

Domani apro una partita iva e divento pure io un professionista Cool

Giuliano

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 11:58

Eh, invece i fenomeni che hanno capito tutto apprezzano l'errore ("chissà quale alto livello di creatività è servito per pensare e realizzare questo errore") e pagano per comprare / vedere ecc foto palesemente sbagliate.
E poi si considerano superiori al "volgo" che invece vede benissimo l'errore come tale (non come cifra stilistica perché tale non è) e non si fa infinocchiare da chi si spaccia per "artista".


Però tu non fai parte del volgo, più che altro sei un tribuno che mette in guardia il volgo su cosa diffidare, così Piero Manzoni era un artista insignificante e un infinocchiatore, e io sono un infinocchiato anche se nella libreria oltre a Piero Manzoni ho i libri di Alberto e Enrique Breccia. Voglio dire, alla fine ho più titolo a starci io nel volgo.




avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:17

se nella libreria oltre a Piero Manzoni ho i libri di Alberto e Enrique Breccia.


Quelli dei fumettisti li ho anch'io, forse non gli stessi che hai tu, ma ne ho tanti (e, come puoi desumere dal mio nickname e dall'immagine che ho scelto, OVVIAMENTE ho quelli di Enrique Breccia).
E comunque io mi reputo "volgo", "plebeo", "peone", "mugiko delle steppe", "villico".

Tu sei un infinocchiato perché sei caduto nella trappola di chi, incapace di creare davvero qualcosa, ha spacciato per "arte" (una cosa che IO, "ARTISTA" posso comprendere e creare e VOI, miseri mortali, non siete in grado neppure di apprezzare, quindi CREDETE a ME e ADORATEMI, ovviamente non è riferito a me ma ai finti "artisti") qualcosa che arte non è, trattandosi di mera presa per i fondelli.
E chi ci casca è per forza di cose uno che si è fatto infinocchiare.
L'hai scritto tu che hai in casa il poster delle scatolette ... non io.
Io quella la considero ciò che è ... merda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me