RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vostro 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il vostro 50mm





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 8:18

@Jonny70 statisticamente è provato che chi utilizza gli zoom fotografa prevalentemente alle focali estreme quindi la tua esperienza è comune a tutti quelli che li utilizzano. Io per anni ho tenuto il 50mm nel cassetto senza farci mai uno scatto ora è la mia focale preferita.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 9:08

@Jonni il fatto è che un 50mm è sia carne che pesce, tanto è vero che per avere carne e pesce ne devi usare due (35mm + 85mm) oppure uno zoom (24-70 per esempio) .
In ogni caso, escludendo per il momento il solo 85mm, con nessuno degli altri è possibile avere le immagini che si possono avere con un 50mm f/1.2 , non a caso molti degli intervenuti hanno citato 50mm luminosi.
Gli zoom sono molto lontani da certe luminosità; un 35mm è pur sempre un mezzo grandangolo; un 85mm luminoso da invece da ottimi risultati in questo senso ma è sempre molto più grosso e pesante di un 50mm.
Però, anche volendo restare al solo giudizio sulla focale e non alla sua luminosità, un 50mm è l'unico fisso che ti permette di andare in giro con una sola lente facendo, quando occorre, i famosi due passi avanti o due passi indietro.
Non sono rari i fotografi, anche famosi, che hanno usato prevalentemente solo un 50mm.
Nel 70 quando iniziai le macchine fotografiche venivano vendute tutte con il 50mm di serie (e non con zoom come si fa ora) e le macchine con ottica fissa, Rolleiflex compresa, uscivano con un "normale" equivalente più o meno ad un 50mm.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 9:21

Beh, Peppe, negli anni 70 gli zoom facevano abbastanza pena, mentre i cinquantini con la loro luminosità permettevano foto non mosse anche con le pellicole di bassa sensibilità.
Sono poi d'accordo con i due passi avanti, ma, dato che hai citato lo zoom 24-70, per i due passi indietro propio no. Impossibile per un 50 avere angoli di campo sostitutivi del 24 o anche del 28mm.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 10:11

Peppe, come ho scritto che avevo rispolverato il 24-85 era solo per vedere quale focale durante un viaggio utilizzavo maggiormente, e a questo punto io che amo i fissi per la loro qualità che uno zoom mai riuscirà a darti, il mio corredo è formato dal 35mm che uso maggiormente, l'85 in determinati eventi e di raro il 50mm.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:57

Impossibile per un 50 avere angoli di campo sostitutivi del 24 o anche del 28mm

verissimo ma, dato che non siamo più negli anni 70, oggi le foto digitali si possono montare in panoramica senza problemi, se hai montato il 50mm giri la macchina in portrait e fai tre scatti, uno centrale e due laterali che rimonterai con programmi di photostitching ottenendo l'angolo di campo del 35mm viceversa con il 35mm non potresti ottenere l'angolo di campo di un 50mm (anche questo oggi è vero parzialmente, con le attuali FF da 61Mpix tagli l'angolo di campo che vuoi)

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:58

@Robi un corredo standard per qualsiasi fotografo era 24 - 50 - 135 e per me lo è ancora.
Nessuna focale ne sostituisce un'altra, figuriamoci un 50 per un 24, ma tra 35 e 85 un 50mm può fare qualcosa di simile ai due, anche se mai uguale.
Facciamo a capirci altrimenti si gira in tondo.

@Andrea arguta osservazione

In ogni caso anche con la sola coppia 35 - 85 si può fare tanto, dipende dalle abitudini e dalla sfera di interesse.
Io li tengo tutti ma mi accorgo di privilegiare 50 e 135 e qualche volta 24, ma soprattutto 50 che è l'unico costoso che mi sono permesso.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:01

Ho il 50 f1.2 canon e lo uso su una 5d mk4 solo ed esclusivamente in livewiew...

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:44

ricavi solo crop, angoli e prospettive e focali non cambiano

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 13:17

diciamo che la storia che un 50mm su aps-c "diventa" un 85 era veramente poco credibile, una volta ho montato un 50mm acquistato per la 6D (FF) sulla 200D (aps-c) e ...............è rimasto identico, ci sono rimasto un po male ma poi ho capito.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:04

Peppe, in che senso è rimasto identico?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:13

@Jonny Peppe ha capito (ma SICURAMENTE già lo sapeva, e pure bene) che la prospettivas dipende dalla distanza di ripresa, e non dalla lunghezza focale!

Negli anni '60 la terna "classica" era: 28, 50, e 135! L' "accoppiata" 35, ed 85/90 rappresentava, però, già un'alternativa. Io avevo la "terna" (in seguito aggiunsi un 200 mm., ma lo usai sempre davvero poco!), e ci facevo tutto: dalla F.1 all'ingrasso della "parabolica" a Monza, ai ritratti; dall'addestramento dei cani, alle cerimonie! Gli zoom arrivarono dopo ...!

GL

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:15

@Jonny che è rimasto identico, non è diventato un 85mm.
A parte le battute: un 50mm resta un 50mm su qualsiasi formato di sensore, quello che cambia è la porzione di fotogramma che ricavi. Su FF sarà intero e su aps-c Canon sarà più piccolo di un fattore 1.6, su altre macchine 1.5, su micro 4/3 di un fattore 2.
Le linee prospettiche però restano le stesse su tutti questi formati. Pensa che all'estero (negli USA ne sono sicuro) le fotocamere con sensori ridotti le chiamano, in gergo, proprio "crop" .

@Giovanni esatto era il 28, io avevo il mio Rokkor 28/2.8 oltre al 50/1.4 e 135/3.5. Altri amici aggiungevano il 200m alla coppia 35-85

Personalmente se voglio viaggiare leggerissimo uso RF16/2.8 , EF 35/2 IS e EF 85/1.8 se me li rubano non piango troppo e le foto si portano a casa lo stesso. La terna che 24-50 e 135 è troppo pesante e gli zoom, anche se sono molto comodi, mi lasciano sempre insoddisfatto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:17

Il mio 50 mm è il tanto bistrattato EF 50 f1.4, obiettivo che non uso spessissimo, ma che mi ha sempre regalato ottime foto. In arrivo a breve anche l'EF 50 f1.2 L.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:19

Bruno, NON per scoraggiarti (ce l'ho, e va bene così!), ma scoprirai che, in termini di prestazioni, l'1.4 "mette a nanna" l'1.2! GL

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:35

Il mio 50ino in tutto il suo cromato splendore.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me