| inviato il 06 Maggio 2022 ore 11:12
“ Massimo Terzaghi io ero convinto che la A1 prendesse il meglio di tutte le mirrorless (compresa la A7SIII) e che le unisse in un solo corpo macchina super. Anche perchè non è che faccio foto solo in discoteche. Sai che noia....... „ E' la stessa cosa che molti pensano della Z9, ma la verità è che ammiraglia non fa sempre rima con polivalente o adatta a tutto. In questo Canon sta affrontando settore per settore con prodotti differenziati, non che Sony manchi di corpi specifici, tutt'altro. Ma tanti mpx, stacked non fa rima con tenuta ISO, questo è poco ma sicuro. Poi in tutto questo per me c'è da trovare l'optimum con il flusso di lavoro, magari preparando bene il file jpeg in macchina non necessiti di altro, io è una prova che farei, senza perdere tempo con il RAW, che nessuno ti vieta comunque di conservare sulla seconda scheda. Le macchine con molti pixel hanno il loro perchè in determinati utilizzi, che non sono tutti gli utilizzi però. Quindi studio e luce controllata nessun problema. Eventi come questi penso che Z9 e A1 siano sprecate. Per la mia esperienza con Canon, l'AF "fotonico" è già presente su R6 e R5, immagino che anche Sony abbia modelli diversi dalla flagship con elevate capacità di AF anche in bassa luminosità, che non ti fanno rimpiangere la Alpha1. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 11:20
“ senza perdere tempo con il RAW, che nessuno ti vieta comunque di conservare sulla seconda scheda. Le macchine con molti pixel hanno il loro perchè in determinati utilizzi, che non sono tutti gli utilizzi però „ Che poi in effetti a tal proposito giusto ieri pensavo: 2000 raw rumorosi da 100MB non sono mica noccioline! Appena ha visto l'ARW da 100MB la GPU ha avuto un bell'attacco di tachicardia, abituata alle caccolette da 26mpx che anche a 40mila ISO stanno sotto i 50MB...... |
user209135 | inviato il 06 Maggio 2022 ore 11:37
“ Che poi in effetti a tal proposito giusto ieri pensavo: 2000 raw rumorosi da 100MB non sono mica noccioline! Appena ha visto l'ARW da 100MB la GPU ha avuto un bell'attacco di tachicardia, abituata alle caccolette da 26mpx che anche a 40mila ISO stanno sotto i 50MB...... MrGreen „ ho dovuto comprare un macbook pro performante per suddetta ragione |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 11:48
Conticino della serva: soggetto a 5 m apertura F 5.6 ISO 1600 softbox ruba 2 stop tempo sotto il tempo di sincronizzazione seconda tendina Numero guida 5 * 5.6 = 28 Diventa 7 con ISO 1600 Diventa 14 col softbox Un grosso speedlight si trova a scattare a 1/16 della potenza: (14/56)^2. In realtà il numero guida scende poiché terrai la parabola sui 35 mm o meno per riempire il softbox, però in compenso abbasserai un po' il flash per non farlo dominare troppo. Semplifichiamo e diciamo che queste due cose si annullano a vicenda. Il succo è che uno speedlight è abbastanza potente e non avrai bisogno di tirargli il collo. Stando così basso riesci a fare anche brevi raffiche. Se hai voglia di giocare puoi provare la funzione "strobe" per effetti creativi, magari senza softbox: duckduckgo.com/?q=canon+580ex+stroboscopic+mode&t=opera&iax=images&ia= |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 12:30
“ Peccato che il bianco delle scritte sul muro sia diventato verde. „ Direi che la scritta viene proiettata, qui è azzurra: www.facebook.com/cocobeachclubitaly/photos/5197407350308419 Comunque il mio sviluppo dal punto di vista della corrispondenza colore è tutto quanto discutibile. Non ho idea, e nemmeno tu, della condizione reale. Ma la corrispondenza non è quasi mai la finalità: ciò che si chiede alla fotografia è di essere 'soddisfacente'. E' affascinante, perché mentre la fotografia è proverbialmente ritenuta prova della realtà, in verità viene usata nell'ambito della convinzione. E questa sembra filosofia inutile. Eppure se apri la galleria del CocoBeach, quella del loro sito in cui il locale offre la sua immagine come biglietto da visita, trovi un uso quasi esclusivo del color grading. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 13:15
www.facebook.com/cocobeachclubitaly/photos/5197402046975616 Qui è bianca, il loro logo è bianco ma, in ogni caso, siamo in una situazione di luce artificiale e luce/luci colorate. Sono d'accordissimo sul fatto che la perfetta corripondenza non è la finalità. Per la mia "interpretazione" ho cercato di immaginare la finalità di Mauro...ma, è sempre una mia visione arbitraria/ parziale. Nel Tuo sviluppo hai dato priorità all'incarnato/camicia, un'altra interpretzione dello scatto che a onor del vero avevo simulato e non aveva stuzzicato la mia fantasia.. In ogni caso il filo conduttore della discussione mi pare sia il rumore.... In queste situazioni, mia opinione, usare flash con softbox o altri accessori diventerebbe oltremodo scomodo e implicherebbe altre variabili, sopratutto nelle foto "affollate". Visto che Mauro "ha già spinnuto un mare di piccioli tra vetri macchina e pc" e non è il caso di cambiare corpo, magari semplicemente il DeepPrime risolverebbe, certo, non agevola la rapidità della gestione di molteplici scatti.... |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 13:32
Comunque partendo da un file di 50Mp un bel resize a 20Mp risolve già da solo parecchi problemi... |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 13:49
Perdonami, hai comprato la A1, ottiche GM, un computer top... Oltre 10mila euro... Ma 100€ per come si usa la luce no? |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 14:31
Lollus, cesare, siete veramente convinti di poter sparaflashare con un cobra e un softbox fotografando per locali? Che ve lo lascino fare? Che sia il modo giusto per leggere l'atmosfera? Volete cambiare la luce alla scena, quando il cliente vuole l'atmosfera della scena? Che possiate togliere tutte le persone e gli oggetti tra voi e il soggetto per evitare di bruciarli? Non si è in uno studio o in un matrimonio o in un evento aziendale dove bene o male si può gestire la situazione. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 14:42
Basterebbe un bounce, alzare un goccino gli ISO con un semplice TTL un po' sottoesposto. Non bruci nessuno, hai contrasti decenti sui volti. |
user209135 | inviato il 06 Maggio 2022 ore 14:50
“ Perdonami, hai comprato la A1, ottiche GM, un computer top... Oltre 10mila euro... Ma 100€ per come si usa la luce no? „ Sto studiando molto... ogni santo giorno... studio sul campo, studio sui libri e anche Juzaphoto può essere ulteriore fonte di studio, confronto, approfondimenti. Se di tanto in tanto pongo domande qui dentro è proprio per questo motivo: per raccogliere insegnamenti da parte di persone che sono più talentuose e preparare di me |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 14:51
Guarda, spendi 100€ e fatti un corso da un lampista, soprattutto dove sei adesso è fondamentale |
user209135 | inviato il 06 Maggio 2022 ore 15:00
Ho proprio in questi giorni tra le mani un libro di un lampista sfegatato: "Fotografare con il Flash" di Stefano Tealdi. Buona giornata |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 15:05
Certo Pie, basta farlo con un po' di attenzione. È più facile se si usa per schiarire piuttosto che per dominare. Conta anche che un flash piccolo vicino agli occhi dà molto fastidio, uno ingrandito da un softbox o rimbalzato (se hai un muro o un soffitto adatto vicino) dà molto meno fastidio. PS il Tealdi ha messo dei bei video sul tubo ed è anche membro di questo forum. PPS strobist.blogspot.com/2006/03/lighting-101.html è fatto benissimo ed è gratis. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 15:29
Ecco, un piccolo bounce puoi usarlo, riflettere la luce in giro molto meno. Raramente hai soffitti bianchi e non puoi sparaflashare dappertutto. Metterlo 2 o 3 stop la luce ambiente ad alti iso non da fastidio a nessuno, tanto esponi per l'ambiente, non per i flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |