| inviato il 15 Novembre 2022 ore 20:26
Forse avrei bisogno di una aps-c che produce poco rumore ad alti iso. La D500 e' inarrivabile, e rimarrebbe la D7200... |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 20:39
“ la D70s è contemporanea della D200 ed è rimasta in produzione me sembra solo un anno? poco assai „ La contemporanea della D200 era la D80, mi sa... o forse era la D70s. A quei tempi i modelli correvano, molto più di oggi, e da un modello all'altro potevi trovare svariate migliorie. Ora il mercato si è placato assai, corre molto meno, e i modelli resistono più a lungo. In quel periodo era normale che un modello rimanesse sul mercato 1 annetto, mese più, mese meno. Quasi quasi mi metto a cercare una D80 + 18-70, come la prima reflex digitale che ho preso nel 2007... operazione nostalgia? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 20:42
“ rimarrebbe la D7200 „ e... scusate se è poco! |
user206375 | inviato il 15 Novembre 2022 ore 21:14
Ehhh Gianluca anch'io ne sto cercando una di d80. È stata la mia prima reflex. La presi nel 2006 assieme all'85 afd e il 35f2 e bruciai il mio primo stipendio. Vero Gsabbio. D7200 tuttora un'ottima macchina, ovviamente pagata al prezzo giusto |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 21:21
“ bruciai il mio primo stipendio. „ Presa a dicembre del 2007, mi par di ricordare... La prima spesa grossa dopo un periodo veramente difficile. Ricordo che comprai D80 + 18-70 e 70-300 sigma. Il Sigma mi sembrò subito abbastanza scandoloso e, complice un piccolo rientro economico, feci la pazzia del 70-300 VR Nikon. Spesona, quella volta! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:51
“ Quasi quasi mi metto a cercare una D80 + 18-70, come la prima reflex digitale che ho preso nel 2007... operazione nostalgia? MrGreen „ la prima accoppiata digitale che ho avuto anche io... data dentro per il cash back sulla mia Z7 (del resto mi davano 200€ se non ricordo male - e quando li avrei presi vendendola...?) anche se spesso mi viene nostalgia e penso che avrei dovuto tenerla, giusto come reperto storico dei sensori CCD, alla fine le foto non erano male certo la dinamica dei sensori odierni te la scordavi, però aveva un suo perchè, specie a bassi ISO sarà anche che avevo 15 anni di meno... venduto anche il 18-70, non avrei mai pensato di riuscirci... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:08
EHI ! Lo sapevate che la D200 ha le modalita' "ritratto" "paesaggio" e "b\w" ??? Sono le B C e D del menu' ripresa..... ci sono finito dentro oggi per caso, e la modalita' ritratto e' una gran ficata ! Mai viste in tutti questi anni. Mappensa .... |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 0:31
si lo sapevo . . . ma vedrai che lo sanno in molti, comunque anch'io c'ho messo qualche mese per scoprirlo dato che non leggo mai i manuali. ma della D200 sicuramente non so molte altre cose. niente di drammatico. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 8:25
“ Lo sapevate che la D200 ha le modalità "ritratto" "paesaggio" e "b\w" ??? Sono le B C e D del menu' ripresa „ Sì, ma funzionano solo se salvi le impostazioni dentro A B C D. come funziona: ipotizziamo di essere nel menù A con la macchina impostata su colore "ritratto", se entriamo nel menù B (che è vuoto) questo si imposterà automaticamente -anche lui- con colore ritratto. Se usciamo e scegliamo 'A' ed impostiamo la modalità BW, nel momento in cui sceglieremo di entrare in 'B' questo userà le impostazioni di macchina dell'ultima volta in cui siamo usciti da B (nel nostro caso: ritratto); allo stesso modo il menù A sarà invece in BW che sono le impostazioni di quando siamo usciti da A per scegliere un'altra modalità, la B. A quel punto scegliendo le modalità A scatteremo in BW e scegliendo B scatteremo 'ritratto' |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:10
Ecco spiegatemela... A memoria A B C D hanno ognuna 1 2 3 4 ma dopo aver fatto casini perché non ne capí la logica e forse anche perché non mi servono non l'ho più toccati... |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:41
“ A memoria A B C D hanno ognuna 1 2 3 4 „ ???? fai come ho scritto: Stando in A imposta: colore BW e poi entra in B fai una foto esci da B torna in A Stando in A imposta colore 'ritratto' poi entra in C fai una foto esci da C torna in A Stando in a imposta colore std. fai una foto a questo punto: se esci da A e vai in B ti troverai automaticamente BW, se passi in C ti troverai ritratto, se torni in A ti troverai std. sc |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:02
io ho fatto in un modo secondo me logico: -ogni gruppo l'ho rinominato ad esempio; A = raw, B = ritratto, C = paesaggio, D = B&N. -in ogni gruppo ho fatto le impostazioni corrispondenti per il tipo di file, il tipo di profilo e risposta cromatica, compressione, riduzione rumore, sensibilità iso, nome file ecc. -uscendo da un gruppo ed entrando in un'altro si salvano le impostazioni. -richiamando un determinato gruppo ho già le impostazioni adatte e salvate. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:53
Probabilmente quello che ce l'aveva prima di me aveva fatto queste impostazioni a suo tempo |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:31
seguo |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:28
Buona sera a tutti. Qualcuno conosce un software con cui regolare il front/back focus della nostra d200 senza dover agire sulle viti a brugola sotto lo specchio? Grazie in anticipo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |