| inviato il 13 Maggio 2022 ore 12:34
Abbastanza eloquente come dimostrazione. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 12:47
Azz. Prova dirimente. Si sapeva già, ma questa è un'ulteriore conferma, qualora ce ne fosse bisogno, della totale assenza di Rolling Shutter nella Z9. Ovviamente spiega anche perché Nikon ha optato per la rimozione del meccanico, del tutto inutile in queste circostanze. Capolavoro di macchina. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 12:50
“ poi il mio cervello si accende „ Meno male che qualche volte si accende. “ "Zanzi ti ricordi tutte le corbellerie delle ex mogli, degli haters e degli amici del capanno sul Rolling shutter della Z9? Spara e fai poi una gif animata così magari la prossima volta prima di aprire bocca contano fino a 3" „ Mi dispiace per loro. Davvero. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:01
Domani, se Dio vuole, facciamo pure una bella prova x testare il surriscaldamento della macchina. Temperature previste su Messina (così tutti potranno poi controllare ciò che dico) attorno ai 24 gradi all'ombra. Seguiranno come sempre i risultati. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:15
Spiace per te, ma le uova al tegamino, se le vuoi, devi portarti un fornellino Camping gas |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 14:49
"........della totale assenza di Rolling Shutter nella Z9." Ma se la Nikon, la Nikon ripeto, che le fotocamere le ha sempre fatte, e le fa, migliori delle altre Case, decide, "sua sponte", di eliminare l'otturatore meccanico sulla sua ammiraglia ML, significa che l'otturatore elettronico Nikon della Z9 funziona benissimo, talmente bene da non far rimpiangere in nessun modo un otturatore meccanico. La Nikon, da solo 50 (cinquanta) anni, traccia, e continua a tracciare, il solco tenologico sulle fotocamere in 35 mm, oggi digitali, solco che poi le altre Case, con calma, ovvero con ritardo di diversi anni, poi percorrono anche loro, Leica compresa. Se qualcuno oggi, a tanto tempo dalla presentazione della Z9, paventa dei dubbi sulle prestazioni dell'otturatore elettronico di quella fotocamera, conclamatamente è un meschinello in malafede, nulla più. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:12
“ Capolavoro di macchina.” Avendola, usandola, amandola, non posso che confermare |
user215640 | inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:21
Paolo iacopini non e necessario il camping gas.basta una r5 |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:09
“ Se qualcuno oggi, a tanto tempo dalla presentazione della Z9, paventa dei dubbi sulle prestazioni dell'otturatore elettronico di quella fotocamera, conclamatamente è un meschinello in malafede, nulla più. „ Ahahahahhahahahaha Io di meschinelli, qui sul forum, ne conosco qualcuno. D'ora in poi ti ruberò questo termine |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 8:42
“ Domani, se Dio vuole, facciamo pure una bella prova x testare il surriscaldamento della macchina. Temperature previste su Messina (così tutti potranno poi controllare ciò che dico) attorno ai 24 gradi all'ombra. Seguiranno come sempre i risultati. „ mi autoquoto...ogni promessa é debito... la giornata, purtroppo, non é iniziata nel modo migliore, stava x diventare "STORIA DI UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA". Parto da casa subito dopo pranzo, arrivo sui luoghi verso le ore 14:30 circa e, posteggiata la macchina, un brivido percorre la mia schiena...aiutooooooo...giornata calda, 23 gradi all'ombra, il sole a quell'ora picchia,dove é finito il mio cappellino d'ordinanza? dimenticato a casa
 pazienza, la giornata é troppo invitante e me ne frego di una possibile insolazione. Location? il bellissimo Stretto di Messina
 L'obiettivo della escursione é in primis di fare belle foto ai surfisti e poi testare eventuali problemi di surriscaldamento della Z9. Setup utilizzato: z9, tc 2x z, 70-200 z, schede cf express type b delkin power e manfrotto. Inizio a scattare alle ore 14:51:58
 scatto a raffica come un pazzo a qualunque surfista o volatile che si muove, x sottoporre a stress la z9 metto 20 fps, 3d tracking, wide s area with 3d tracking + lock on, c1 con scatola 1x1 with 3d tracking + lock on, modalità fx, dx, raw senza perdita ed he* in modo tale di avere la sequenza infinita senza tentennamenti nel buffer in nessuna condizione possibile. Ovviamente non mi interessava x nulla avere migliaia e migliaia di scatti da rivedere poi a casa sul pc x 2 motivi: 1) con il firmware 2.0 é stata introdotta la possibilità, muovendo ad esempio la ghiera dei tempi, di saltare da 1 raffica ad 1 altra nel menù di riproduzione delle foto agevolando così moltissimo la cancellazione, anche in macchina, di intere sequenze anche da oltre 100 foto alla volta 2) poiché la Curva Sud Giallonera Nikon ultrafanboy mi aveva riferito che ultimamente utenti con la r5 e con la r6 avevano riscontrato problemi di surriscaldamento in modalità foto volevo riprodurre le peggior condizioni di scatto possibili x stressare la Z9 x vedere se la macchina é veramente un carro armato o meno. Piccola anticipazione del risultato finale del test: Nikon, in uno dei suoi messaggi promozionali, la identifica così: Nikon Z9: THE UNSTOPPABLE. Tutto vero Come suindicato, inizio alle 14:51:58 ed interrompo alle ore 15:34:51
 quindi dopo circa 43 minuti di scatti a raffica come se non esistesse un domani totalizzando in questo arco temporale ben 4704 scatti
 a questo punto, tocco la macchina x vedere se vi siano parti della stessa che al tatto riproducano calore ed in particolare la calotta superiore visto che ero sotto il sole diretto senza alcuna protezione e...niente...calotta fredda. Apro allora lo sportellino delle memory, esco le cf express, le tengo in mano x vedere se sono roventi o meno e...niente...solo leggermente più calde ma niente di che...possibiltà di cuocere un uovo al tegamino pari a zero. Decido allora di stressare ulteriormente la z9 ed approfittando dell'arrivo del mio testimone di nozze al quale ancora dovevo consegnare il regalo portato dalle Terre del Nord, decido di lasciare la macchina accesa (si vede dall'oled superiore) sul sedile anteriore dell'auto, con i finestrini chiusi, x circa 30 minuti sotto il sole diretto
 mentre ci prendiamo un bel mezzo freddo con panna seduti al tavolino del bar (tranquilli la macchina era cmq chiusa a chiave ad 1 metro da dove eravamo seduti). Ci salutiamo, riprendo la Z9 e ricomincio a scattare. E niente, la macchina non vuole proprio sapere di soffrire il caldo. Concludo infine la giornata scattando altri 659 scatti
 e chiudendo il tutto alle ore 18:16:39
 Chiudo la giornata con 5363 scatti ed il 71% di batteria rimanente nonostante la macchina sia rimasta accesa per tutto qs tempo e con la modalità 120 hz del mirino sempre accesa. Riprovo nuovamente: calotta superiore fredda, cf express leggermente più calde ma, anche in qs caso, impossibile anche solo provare a riscaldarci qualcosa sopra Come sopra anticipato, la Z9 è UNSTOPPABLE e, soprattutto, non é uno scaldotto |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 8:58
ahahah micidiale |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:16
Io ieri sono andato a fare i falchi grillai, by the way sta Z9 spacca di brutto, solito 500 del 2007 con TC 1.4 II e foto in volo nitide a go-go, ne potrei mettere altrettante www.juzaphoto.com/me.php?pg=327875&l=it, non mi diverto più ...troppo facile. Chi non ha aspettato la Z9 si mangi i gomiti e finiti quelli passi ai c.... Comunque lato surriscaldamento io sono stato cosi più o meno sotto lo scrocchio del sole dalle 10.00 alle 13.00
 3D Tracking come se non ci fosse un domani temperatura 25°C minima, la macchina gli ha fatto un baffo, ho più accusato io che lei |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:33
ahahah |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:40
Ma non è merito della macchina, è che usate schede di buona qualità…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |