RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:46

Federico, anch'io ho un 100-500 e non posso che confermare ciò che dici. Se c'è abbastanza sole e l'aria è pulita non ho problemi a montare il 2x. L'autofocus perde un pochino di velocità e accuratezza, ma va comunque bene per uccelli e farfalle in volo.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:07

Ognuno trarrà le proprie conclusioni, io ho messo dei raw , ottenuti in condizioni difficili (soggetti in volo rapido , distanza , aria calda , poca luce ecc ,) l'unico caso in cui ero vicino abbastanza da annullare l'influenza della massa d'aria , e con la luce giusta , è quello del silvilago , e in quella foto puoi contare i pelucchi intorno alla palpebra dell'occhio , questo vuol dire che quando tutto si mette nel verso giusto , la lente , anche con il 2x, ti restituisce un'immagine estremamente nitida …ai livelli delle migliori lenti . Questo è tutto dire … per il resto invece si tratta di casi limite , condizioni estreme , in cui comunque 100-500 e 2x si dimostrano un'accoppiata efficace e affidabile, buona per soggetti in volo rapido , condizioni di luce limite , e distanze . Dei raw in quel modo , anche se non perfetti come nel caso del silvilago , restano comunque utilizzabilissimi , specialmente considerando che uno poi li può post produrre con denoise , nitidezza ecc … per fare un raffronto , il 300 2.8 IS prima serie, che ho posseduto , era molto più morbido con il 2x … l'800 Rf f/11 con extender 1.4 x lo stesso … qui con il 2x siamo quasi sui livelli dei supertele moltiplicati , forse un pelino (ino) sotto , ma non così tanto come ci si potrebbe aspettare da uno zoom “buio” .

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:17

Campos dettaglio inesistente mi sembra esagerato!
Secondo me quelle in buona luce sono assolutamente valide con un poco di post anche su stampe grandi....
Un pochino meno convinto sui gruccioni, ma a mio avviso a quelle distanze meglio cercare lo scatto autoriale/ emozionale, perché il dettaglio non lo avrai mai....
Sinceramente il 2x è a mio avviso eccessivo perché f14 è davvero tanto, soprattutto su foto azione....

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:26

@Angus sono abbastanza d'accordo , faccio presente che io il 2x non l'ho preso certo per fare fotografia d'azione , specialmente uccelli in volo. L'ho preso più che altro per mammiferi, in montagna, da utilizzare solo al bisogno , o per uccelli grandi statici o comunque in volo abbastanza prevedibile … gli scatti che ho messo sono solo per dimostrare che comunque volendo ci si può fare di tutto . Non so quanti supertele avrebbero fatto meglio con i gruccioni a 1000 mm con extender 2x montato …nelle medesime condizioni, visto che comunque ripeto , ero lontano e le foto sono “cropponi”, chiaro che fotografarli da capanno , con posatoio , con lenti lisce ecc É tutta un'altra storia , lì io ero dalla strada , a fotografare gruccioni in movimento totalmente erratico e che cacciavano sopra un campo , e riuscivo a seguirli a 1000 mm, per dare un'idea…. Considerate inoltre che tutte le immagini che ho messo dei gruccioni sono già pesantemente croppate , non sono raw a pieno formato

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:30

Comunque oggi magari riprovo con i gruccioni . Se avessi un po' più culo di beccarne qualcuno statico magari ci facciamo un'idea migliore sulle potenzialità reali , in ogni caso già posso dire che per le mie reali necessità la lente va più che bene … poi per tutto il resto ci sarà sempre il buon 600 F/4MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:00

Ma infatti hai sempre il 600.

Secondo me è una buona scelta quella di aggiungere questo 100-500.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:13

Il 100-500 è una lente strepitosa, anche moltiplicato, quando lo dicevo io mi sono tirato addosso un sacco di battutine, critiche, piene di sufficienza spesso da persone che questi generi li avevano visti solo sulle riviste e lo chiamavano buiotto.
Il tempo come al solito è galantuomo.;-)

user210403
avatar
inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:26

Però Otto, sbaglio o il 2x tu non l'hai preso? Cool
( mi sembra che ci sia una perdita troppo importante, cosa che non avviene con l'1,4x,come mi avevi fatto vedere)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 11:36

Ieri ho riprovato i gruccioni , ma purtroppo non si sono voluti concedere ...in compenso ho fatto qualche altro test con altri soggetti

Qui uno scatto raw ridimensionato per il caricamento sul web (Foto ottenuta sempre con extender 2x). Rifaccio presente che le immagini vanno cliccate più volte per vederle in piena risoluzione.





Qui un crop della stessa immagine :





Poi uno scatto a questo cormorano in volo sempre extender 2x, sempre raw ridimensionato:





Qui un crop della stessa immagine :





Poiana , sempre raw con ext. 2x , ridimensionato :





Qui un crop della stessa immagine :





Stamattina invece ho avuto la possibilità di provare anche con qualche capriolo...sempre immagine raw , ridimensionata, con extender 2x , mano libera:





Qui un crop della stessa immagine :





Ora , posso dire che confermo definitivamente le mie impressioni. Questa lente è un piccolo miracolo , a dir poco fenomenale , anche con Extender 2x , sui livelli dei più blasonati sapertele, che peraltro ho posseduto, con i rispettivi extender, in termini di nitidezza e rapidità di utilizzo. Sulla base di queste immagini , secondo me , chi dice che l'extender 2x cala troppo , è inutilizzabile, manca dettaglio ecc , dovrebbe avere l'onestà intellettuale di vedere le cose come stanno , altrimenti le cose sono due , o non sa sfruttare la propria attrezzatura , o è in malafede. Aggiungo una terza possibilità che è rappresentata da potenziali esemplari difettosi / fallati , che però dovrebbe rappresentare l'eccezione , non la regola. Poi è chiaro che ognuno ha le sue esigenze , ma signori miei , qui se riuscite ad avvicinarvi abbastanza da riempire il frame ad un soggetto , di dettaglio ne uscirà a volontà ! I miei sono tutti cropponi ...considerate questo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:02

Davvero interessante e utile Federico.
Posso chiederti i dati di scatto sul capriolo e magari che ora era grosso modo? Mi sembrano le condizioni di luce più critiche e dì dettaglio ne tiri fuori ancora. Grazie per questa condivisione

user210403
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:03

chi dice che l'extender 2x cala troppo , è inutilizzabile, manca dettaglio ecc , dovrebbe avere l'onestà intellettuale di vedere le cose come stanno ,

Sono contento per te, che ti trovi bene...
Ma secondo me stai volando un po' troppo sulle ali dell'entusiasmo MrGreen
Che il 100-500 regga il 2x come il 300 2,8.... scusami ma con tutto il rispetto non ci credo MrGreen ed infatti guardando le foto non è così.... Il dettaglio è "assente"...
Però se sei contento tu sono contento anch'io...
In ogni caso se deciderò di prendere il 100-500 sulla R3, il 2x non lo compro di sicuro..
Anche perché il 300 Pro regge il 2x bene come il 100-500 se non meglio... e rimane f8... Non a F14 MrGreen..
Vuol dire che ho 2 stop di vantaggio che diventano 3 o 4 considerando la stabilizzazione superiore di olympus.. Oltre al mezzo chiletto in meno....
Hai voglia a paragonare i 12800/16000 della R5 con i 1600/3200 della OM1 MrGreen
Il 100-500 mantiene il vantaggio della versatilità che purtroppo il 300 Pro non ha

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:16

Figurati Fabrizio, erano circa le 6 e 10 stamattina, quindi proprio all'alba . I dati di scatto del capriolo sono 1/30s , 1000mm di focale (100-500 con extender 2x) , mano libera , F/14 , ISO 3200 .

@Campos boh , ovviamente sono contento per l'acquisto , però secondo me non si tratta tanto di entusiasmo o meno , ma di essere oggettivi , guarda ad esempio i dati di scatto del capriolo che ho messo qui . 1/30s , 1000mm , mano libera , zoom con extender 2x … Sono dati impressionanti secondo me , impensabili fino a pochi anni fa , specialmente con ottiche zoom . E sono ovviamente contento , di vedere che riesco a carpire dettagli sul soggetto anche in queste condizioni . Ovviamente ripeto , se avessi avuto il soggetto a 10 metri la quantità di dettaglio sarebbe stata un'altra, però c'è da essere oggettivi , con il 600 f4 , apparte il bokeh migliore , non è che sarei riuscito ad estrapolare chissà quanto di più nelle stesse condizioni. Poi ripeto , io da quando fotografo ho utilizzato lenti come 300 2.8 , 500 f/4 , 400 2.8 IS II , 600 F/4 IS II , canon 100-400 II , Sony 200-600 , Olympus 300F4 ecc … penso di avere sufficiente esperienza per capire se una lente è oggettivamente valida o meno , e il 100-500 lo è senza alcun dubbio . Ciò detto , ognuno si farà le sue idee , in base anche al proprio utilizzo ed esigenze, io ho fatto il possibile anche per dare una mia opinione in merito che potesse essere utile a chi in futuro valuterà l'acquisto di tale lente … ciò detto , ringrazio di nuovo tutti per lo scambio di vedute / opinioni, che quando è tranquillo come in questo caso, è sempre costruttivo ! Buona domenica e un saluto a tutti ! Buona luce ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:21

@campos , ho letto ora l'aggiunta al tuo commento … ok , prendo atto che per te le foto non hanno dettagli . Va bene … non voglio convincere nessuno , ognuno avrà le sue esigenze e metodi di paragone . Io sulla mia esperienza ti posso dire tranquillamente che il 300 2.8 che avevo era notevolmente più morbido del 100-500 , con extender 2x . Infatti l'ho rivenduto apposta .. stiamo parlando di 300 2.8 IS , non la versione due . Il 300 F4 Olympus invece non avevo microdettaglio nemmeno liscio, in condizioni di luce difficili . Poi fai te … ripeto , io non voglio convincere nessuno , parlo della mia esperienza d'uso , dopo aver utilizzato tutte le lenti suddette . Ciao !

user210403
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:45

Stasera guardo a pc... Comunque ripeto se sei contento tu questo è l'importante...
Semplicemente mi fa strano sentire che il 100-500 è pienamente usabile col 2x, e oltretutto lo regge meglio del 300 2,8 e del 400 2,8 ii ecc... il 300 2,8 IS 1 l'ho confrontato col sony 200-600 a 600mm e praticamente siamo li... Già a tutta apertura...
dubito profondissimamente che il 100-500 con un 2x sopra a f14 possa fare meglio dei 600mm lisci del sony 200-600.....
Neppure i fan più sfegatati del 200-600 o del 500 Pf ( e ce ne sono tanti) sono mai arrivati a dire tanto cioè che il 2x sia valido .. Perfino io ho venduto il 2x da usare sul 300 Pro perché è sostanzialmente inutile, e io sono un fan del 300 Pro.. Questo dice tutto....
Sui 2x ci sono cascato tante volte anch'io... poi passato l'entusiasmo li ho sempre venduti..
Sono spesso inutili sui super tele 2,8 e f4.... Figuriamoci su uno zoom f7, 1....
Anche solo il fatto che Otto non lo utilizzi.... è una spia abbastanza importante Cool se fosse davvero così fantastico col 2x Otto lo avrebbe preso subito MrGreen

In ogni caso ti ringrazio per le prove condivise... Ce ne fossero di esempi come i tuoi....

user210403
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 13:14

È abbastanza eloquente
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me