RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 13:50

Checco
Nel tuo caso posso capirlo, in effetti tu fai tante foto nella stessa condizione di luce ..

Se come me però ti fai una gita e fai una foto in ogni luogo mentre cammini per diversi km le condizioni di luce sono diverse ad ogni scatto ed avere Fv che ti aiuta a tenere l'esposizione costantemente a zero (o come ti serve) non può che essere utile.
Io se sono in giro faccio così e blocco solitamente il diaframma per le foto di paesaggio e architettura, i tempi se fotografo persone o altro in movimento..

Comunque si alla fine ognuno fa come preferisce però sottolineo che Fv è una nuova funzione davvero potente e comoda per la sua flessibilità.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:55

Mettendomi nei panni dell'autore del post, che a quanto ho capito ha una 6D, ritengo opportuno riassumere le potenzialita' dei comandi nelle varie modalita' di scatto.
Spero serva. :-P
Ipotizziamo di avere una RP che, come la R, ha una ghiera superiore anteriore (GSA), una ghiera superiore posteriore (GSP) ed una ghiera sull'obiettivo / adattatore (GOA). Ribadisco che, in assenza di GOA si puo' procedere o con M-Fn + GSA o con un pulsante programmato + GSA.

Tv
GSA comanda i tempi.
GSP comanda la compensazione dell'esposizione.
GOA comanda gli ISO.

Av
GSA comanda i diaframmi.
GSP comanda la compensazione dell'esposizione.
GOA comanda gli ISO.
Come detto, si puo' impostare un limite ai tempi via menu.

M
(le ghiere sono configurabili come si vuole, per quanto mi riguarda ho configurato come segue)
GSA comanda i tempi.
GSP comanda i diaframmi.
GOA comanda gli ISO.
M-Fn + GSA comanda la compensazione dell'esposizione.

Fv
GSP seleziona il parametro fra i 4 che si vuole gestire.
GSA comanda quel parametro.
Per ovvi motivi, almeno un parametro dev'essere lasciato libero.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:03

Le EOS-R ed RP sono state la macchine del cambio brand.
Tantissimi son passati da Canon ad altri marchi vedendo le caratteristiche di queste due macchine...

Corpi ridicoli e limitazioni ovunque con esperimenti di dubbia utilità (la touch bar ad esempio).
Per fortuna che poi Canon ha tirato fuori R5, R6 ed R3.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:12

I corpi della RP e della R sono bellissimi.
Erano indietro rispetto alla concorrenza? Si.
Erano limitate? in parte si, dipende dalle proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:16

Corpi ridicoli e limitazioni ovunque

Ma no dai, povere MrGreen
La RP non la conosco ma uso la R dal 2018 e la limitazione maggiore per me era -ed è- il singolo slot.
Mi manca un po' anche la mancanza del sensore stabilizzato per i video.
Come AF dopo l'aggiornamento era nettamente meglio della sua competitor diretta, la A7III, ha il monitor touch col quale è possibile cambiare il punto AF (la Sony non lo fa). Sono due delle cose che mi hanno fatto rimanere in Canon, forse è poco ma per me hanno fatto la differenza.

Per me è una macchina ancora molto attuale, infatti la tengo come backup della R6.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:23

Sulla robustezza e sui materiali non ho nulla da dire, ma il corpo non è solo questo.

Passare da questo corpo:






a quest'altro:






Non è uno, ma taaaaaaaaaanti passi indietro.
Sembra una di quelle macchinette aps-c che vendono nei cestoni dei centri commerciali.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:51

Eh, dipende. Sono passato da 5D4 a R e conosco bene entrambi i corpi.
Per esempio apprezzo che abbiano spostato Play e Info sulla destra, in modo da poter fare tutto con la mano destra.
Potendo contare sul touch del joystick non ne ho mai sentito la mancanza, sulla R6 c'è ma non lo uso quasi mai.
Il rotellone dietro è solo stato spostato sulla parte alta, e per me è più comodo lì. Al suo posto ci sono i quattro tasti del pad che sono personalizzabili, cosa che alla 5D4 manca.
La cosa che mi manca di più è lo switch meccanico per passare da foto a video, infatti sono contento che sulla R6 basti girare la rotella dei modi.

Sulla touch bar invece concordo, l'ho disabilitata dopo qualche prova. Per me è inutile.


avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:04

Io ho la R da alcuni anni e la uso con soddisfazione. Provenivo dalla 5D II e ho avuto solo vantaggi.
Per la mia fotografia, fatta a soggetti prevalentemente statici e su cavalletto, va più che bene. Ottima la qualità di immagine e la lavorabilità dei file. La R6 è sicuramente ancora meglio per alcune caratteristiche ma se devo essere sincero, sempre per il mio utilizzo, non valgono 700 € di differenza.
L'unico "neo" è la mancanza della funzione focus stacking (cosa davvero deplorevole visto che c'è sulla più piccola RP) e Canon non ha mai integrato con un aggiornamento software.
Alla fine, dipende sempre dal reale uso che si fa dell'attrezzatura e non da tutte quelle cose di cui si parla e straparla nei forum da maniaci della tecnologia (e magari mai presa nemmeno in mano la macchina in oggetto), non da amanti della fotografia.
Se le tue esigenze sono quelle che ho letto e sono simili alle mie, allora vai tranquillo con la R.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:05

Checco concordo con te su tutto, sulla R5 che possiedo trovo molto scomodo la modalità di switch da foto a video (e viceversa) perchè in pratica bisogna premere due tasti. Il rotellone della R6 (ma anche della RP) lo trovo magari meno bello rispetto al display superiore, ma più comodo.

E cmq Nico non credo che l'intento della R e RP fosse quella di sostituire la 5DM4...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:07

Nico-eos
Sembra una di quelle macchinette aps-c che vendono nei cestoni dei centri commerciali

Addiritturaaaaa Eeeek!!!

Tanti tasti non servono più e se non ve ne rendete conto vuol dire che state continuando a usare le ML come si usavano le vecchie Reflex.

Vi consiglio di imparare a sfruttarle per bene perchè tutto diventa più semplice poi....

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:14

Sembra una di quelle macchinette aps-c che vendono nei cestoni dei centri commerciali.


Secondo me questa è una affermazione fatta solo guardando una foto, senza avere realmente preso in mano le due macchine. Come scrivevo sopra provenivo dal una 5D II che in fatto di robustezza e materiali era certamente un carro armato, superiore anche alla 6D. Ma passando alla R non ho avuto la sensazione di una macchinetta da centro commerciale ma di una macchina robusta e ben fatta: dopo anni di utilizzo non posso che confermare questa cosa e non rimpiango la mia "gloriosa" 5D II.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:18

La R6 è sicuramente ancora meglio per alcune caratteristiche ma se devo essere sincero, sempre per il mio utilizzo, non valgono 700 € di differenza.

E' molto personale. Se la R avesse avuto il doppio slot non avrei preso la R6 e la userei ancora come corpo principale, ma se perdo un servizio perdo altro che 700€.
Se non si ha necessità di backup secondo me la R è un'ottima macchina all-around, basta e avanza per qualunque genere fotografico non troppo specifico.

Kinder, secondo me hanno voluto fare una macchina più "digitale" possibile ma certi comandi sono più pratici se sono meccanici. Per esempio se usassi i guanti preferirei il joystick al touch pad.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:20

Infatti ho specificato "per il mio utilizzo": se facessi servizi avrei fatto anch'io le tue considerazioni.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:22

Sì sì, ti stavo dando ragione :-P

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:23

Checco concordo con te su tutto, sulla R5 che possiedo trovo molto scomodo la modalità di switch da foto a video (e viceversa) perchè in pratica bisogna premere due tasti.


Sulla R5c l'hanno fatto bello grande lo switch MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me