RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage e aspetti dovuti all'età


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti vintage e aspetti dovuti all'età





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:17

@Gibus
concordo molto, fare di ogni erba un fascio è sbagliato, in ogni settore.
Parlando di trapani.... negli anni 70 ne avevo acquistati 2
- un AEG
- un Blak&Deker
il primo sembra ancora nuovo il secondo è finito nella spazzatura 10 anni fa'

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:39

Credo che dipende molto dai materiali e progetti... bisognerebbe si informarsi bene e anche valutare i materiali utilizzati.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:44

Parlando di trapani.... negli anni 70 ne avevo acquistati 2
- un AEG
- un Blak&Deker
il primo sembra ancora nuovo il secondo è finito nella spazzatura 10 anni fa'


Gli elettrodomestici e gli utensili tedeschi di 40-50 anni fa, in genere, erano costruiti con standard qualitativi molto elevati.
A casa mia abbiano avuto vari apparecchi AEG, Bosch, Braun, Gaggenau ecc.; e quasi sempre duravano vari decenni.
Il caso limite è un forno Gaggenau, che è entrato nella cucina della mia casa di famiglia nel varesotto che ero ancora bambino; sarà stato il '66 o il '67, e funziona ancora.
Lo si intravvede in queste foto
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1972984#9526291
Alla sua sinistra si nota un frigorifero Whirlpool che ho cambiato qualche mese fa perché si è guastato e non valeva la pena ripararlo, anche perché arruginito in vari punti. È durato 15 anni circa.

Però attualmente mi sembra di riscontrare un certo apiattimento. Oltretutto difficilmente gli elettrodomestici di marchi tedeschi sono fabbricati in Germania; ovviamente hanno delocalizzato parecchio.

Nella stessa cucina c'è una lavastoviglie Bosch che, tre anni fa, ha preso il posto di un'AEG durata quasi 40 anni.
Ad occhio la qualità costruttiva mi sembra simile a quella dell'Ariston (marchio italiano) che ho nel mio appartamento di Milano.
Poi, pochi mesi dopo che la garanzia era scaduta, ha accusato un piccolo guasto...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:59

@Roberto alcuni materilai in generale risentono nel tempo... al momento ho diverse lenti serie af-d che sono anche queste molto a rischio riguardo proprio l'af, ho visto qualche tutorial come quello sul 50 1.4d, ti rendi conto che ci sono materiali come la plastica dentata che va a muovere l'elicoidale per la messa a fuoco che non può durare in eterno... quanto allo stesso modo anche un ricambio "nuovo" risentirà in elasticità perchè vuoi o non vuoi tanti prodotti e materiali invecchiano e basta.

Le lenti vintage tendenzialmente hanno solo metallo alcune e a livello meccanico se poco usate e revisionato ogni tanto sono praticamente "eterne", i vetri invece (ovviamente evitando funghi e muffe con le accortezze del caso) credo siano soggetti sopratutto negli strati anti riflesso... se questo è stato realizzato con prodotti durevoli o meno insomma.

La mia personale impressione è che comprare bene sul vintage non è facile senza feedback ... esempio classico la puntinatura per deterioramento dell'anti riflesso... può essere tollerabile per chi acquista.

Diversamente invece credo sia il fatto di trovare come nel mio caso tante piccole macchioline bianche sparse tra 2 lenti... quelli sono funghi e il il danno maggiore può essere che nel tentativo di rimozione degli stessi salta di fatti l'anti riflesso ormai completamente compromesso dagli acidi del fungo stesso (?) quanto ritrovarsi (se il fungo è presente da molto tempo) il vetro stesso corroso con il classico alone (corrosione).

Una cosa è certa... prendere una lente buona con un fungo è decisamente sconsigliabile, al massimo uno potrebbe farlo per 10-30€ correndo il rischio e magari provando a pulirla e vedere se viene bene e la stessa è utilizzabile.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:01

Soprattutto penso che la lente col fungo si debba evitare di metterla nella stessa borsa, anzi neppure nello stesso armadio, con le lenti buone.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:06

Quale oggetto di quaranta anni fa state ancora usando?


Veramente pochi, ma questo non vuol dire che gli obiettivi non possano essere usati anche di più di quaranta anni.

Se la meccanica è a posto (e non è così difficile che lo sia perchè alla fine è un elicoide che se è rimasto ingrassato ha subito poca usura, specie se non è stato usato intensamente) e se la qualità ottica ci soddisfa (ed anche questo è piuttosto probabile se non si fotografa sempre a TA ed in controluce), un obiettivo di quaranta anni può essere usato con soddisfazione per altri quaranta.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:22

Quale oggetto di quaranta anni fa state ancora usando?


Fino a qualche mese fa, nella casa di montagna, un aspirapolvere Electrolux degli anni '60, quindi di anni ne ha 60.

Purtroppo ha smesso di funzionare, ma sono convinto che sia facilmente riparabile. L'ho sostituito solo perchè pesava quaranta chili...MrGreen
Ma fino all'ultimo giorno ha aspirato più di un Dyson...

user109536
avatar
inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:48

Rientriamo nel seminato: mi sembra che tutti abbiano avuto problemi con gli obiettivi vintage, soprattutto muffe. È chiaro che se un obiettivo arriva già ammuffito è un problema ma che prenda la muffa dopo mi sembra strano. Io tengo il corredo al secco in casa e non ho mai avuto problemi, mah !

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:55

la muffa/funghi: Alessandro Pollastrin che lavora in Zeiss dice che in laboratorio riparazioni non accettano nessuna lente 'ammuffita' proprio per evitare contaminazioni.

La mia esperienza: di lenti con i funghi ne ho avute, e le ho anche pulite. Sono tutte lenti che mi sono arrivate così, nulla che si sia generato in casa. Personalmente, tra le mie, non ho mai visto diffondersi il 'morbo'

vuoi che l'ambiente dove le conservo è assolutamente asciutto... o cosa... ma io di funghi in giro proprio non ne ho.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:59

mi sembra che tutti abbiano avuto problemi con gli obiettivi vintage


Non tutti Cool
Per il resto concordo, mantenere gli obiettivi in un posto asciutto (per esempio un armadio con un qualsiasi anti-umidità da pochi euro) mette l'attrezzatura ragionevolmente al sicuro.
Se poi è materiale che giace inutilizzato, una volta ogni 1-2 mesi è meglio far girare un po' le ghiere e far muovere i diaframmi, giusto per scaramanzia.

Stesso discorso per le macchine "vintage": ogni tanto bisogna farle scattare, poi riporle a otturatore disarmato e possibilmente lasciarle a riposo con la ghiera dei tempi ferma sul tempo più veloce (1/500 - 1/1000 - 1/2000, a seconda della macchina), per non tenere in tensione le molle delle tendine

Sembra eccesso di zelo, ma si tratta di perdere una mezz'ora al mese, per tenere in buone condizioni materiali spesso di pregio

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:19


“Rientriamo nel seminato: mi sembra che tutti abbiano avuto problemi con gli obiettivi vintage”

Io no;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:50

Neanche io ho avuto problemi.
Giusto tre o quattro anni or sono un Nikkor Ai-S (non ricordo se era il 24/2.8 o il 20/3.5) che mi sono accorto essere un po' disallineato.
Con la pellicola non l'avevo notato.
Forse perché con il digitale si nota di più; ma non escludo che il problema fosse dovuto ai decenni d'uso.

L'ho partato da Fotomeccanica qui a Milano (godono di un'ottima fama tra i "vintagisti" lombardi). Con 50 euro l'hanno riallineato alla perfezione.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:05

Se in Zeiss non prendono ottiche con funghi è molto comprensibile:

Spore e difficile gestire contaminazione anche delle ottiche di altri clienti

Ottica compromessa rispetto ai canoni Zeiss

Credo @Gsabbio, considerando la disastrosa esperienza nel tentare di pulire i funghi sul Minolta, che conviene tenere le ottiche come sono se queste non regredisco ulteriormente tenendole sotto controllo, in ambiente asciutto e sicuramente non in borsa chiuse con altre ottiche.

Il tokina non presentava funghi ma solo accumulo di polvere probabilmente dovuto all'età della lente e l'anti riflesso nella pulizia non si è rovinato, sul Minolta e uno degli helios è saltato e non so se per degrado dello stesso dovuta all'età piuttosto che corrosione causata degli acidi dei funghi che hanno intaccato proprio la qualità dello stesso.

Poiché vedo che funghi e trattamenti anti riflesso sembrano non andare d'accordo da questa mia mini esperienza ... Se dovesse capitare nuovamente terrò semplicemente l'ottica sullo scaffale più asciutto per come si presenta, dopo magari qualche giornata al sole e amen.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 14:36

Molto probabilmente -sicuramente- dipende dal genere di fungo e da quanto si è sviluppato.

non conosco i danni che possono arrecare i funghi che si evidenziano con macchie tonde, ho invece esperienza con quelli che si espandono a ragnatela, il paio che ho trattato io sono stati rimossi agevolmente senza lasciare segni.

temo... che quelli che fanno la macchia tonda siano molto più corrosivi, anche in considerazione di quanto riescono a svilupparsi rispetto a quelli che fanno la ragnatela che sono molto più evanescenti.

Proprio di recente ho partecipato ad un'asta su ebay per uno zuiko 100 che mostrava delle evidenti macchie tonde, ho offerto 25 euro, è andato via per 60, ma... non credo che l'acquirente abbia fatto un buon affare.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:19

@Gsabbio credo di no...60€, dopo quello che ho visto..

le mie 2 ottiche con fungo(qualcuno dice muffa ma siamo li) a macchia tonda e anti riflesso saltato già strofinando... l'altro helios era stato pulito e di fatti l'anti riflesso era stato letteralmente levato via Triste

non è che ne sia convinto, comunque è un'associazione che ho ritrovato su 3 ottiche di fatti.

dopo aver pulita il minolta qualche sera fa e lasciato 2 giorni al sole oggi me lo sono portato dietro rimontato e ho notato contro luce che ci sono dei punti neri più o meno in corrispondenza dove probabilmente c'erano le macchie bianche penso... mentre la puntinatura dell'antiriflesso dopo una lunga esposizione ai raggi UV se vogliamo sembra sparita Eeeek!!!... boh non so che dire; in ogni caso questi punti neri immagino siano corrosione del vetro e ipotizzo che li si siano annidate le spore, quindi direi che questa ottica comunque starà a vista e controllata.

Riguardo alla resa ottica oggi ho fatto diversi scatti e devo dire che nonostante l'anti riflesso sulla lente anteriore rovinato la resa è decisamente ottima ugualmente, superiore a metro di paragone al nikon 50 1.4 af-d e ad f2 sorprenden× ottima da centro fino ai 2/3 del frame, anche in questo stato rimane (almeno sulla mia a7s da 12mpx) un'ottica grandiosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me