| inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:29
Ehmmm Salvo... hai provato ad adoperare obiettivi NATI per la PELLICOLA sulla PELLICOLA? E soprattutto: certi CONTROLUCE hai mai provato a realizzarli in DIAPOSITIVA per poi PROIETTARLI? Di RETROPROlEZIONE, che poi sarebbe il massimo possibile in termini di fruizione, neppure ti parlo ovviamente perché quella è foirzatamente una esperienza appannaggio di pochi... Orbene: se questa è la premessa le uniche risposte possibili sono due: 1) SI, in questo caso allora sai di cosa parlo e quindi non puoi che condividere la mia affermazione circa il campo di utilizzo IDEALE di certe ottiche; 2) NO, in questo caso, a onore del vero più probabile soprattutto se si parla di proiezione e ASSOLUTAMENTE CERTO se si parla di retroproiezione, ebbene in tal caso non posso che consigliarti di provare, che poi è anche l'unico modo che ti possa consentire di apprezzare le mie parole cogliendone in pieno il nesso... che è solo APPARENTEMENTE contraddittorio. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:16
Paolo, posso farti una domanda? Secondo te, se a me "serve" un 50 superluminoso da usare sulla mia A7IV, dovrei per forza comprare il GM che costa più di 2000 euro o posso accontentarmi dello Zuiko che ho appena preso ad una cifra 5 volte inferiore? Che tra l'altro è eccellente sia come nitidezza sia come resa. Così, giusto per capire se per te noi che amiamo gli obiettivi vintage siamo davvero tutti i.dioti.... |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:47
Robi.. posso rispondere io?... Se hai scelto lo zuiko, hai fatto benissimo. E' chiaro che hai soppesato il prezzo ed hai fatto una scelta. A mio avviso piu' che legittima. Pero'. da una parte hai a 2000 euro un obiettivo nuovo, con tre anni di garanzia, che e' lo stato dell'arte. Dall'altra hai un OTTIMO obiettivo che, supponendo sia perfetto, ha comunque gia' accumulato nelle lenti 50 anni di vita. Polvere, ingiallimento, ossidazione. Un ottimo obiettivo a cui pero' manca un autofocus, a cui mancano trattamenti antiriflesso efficaci, a cui mancano vetri di ultima generazione e costruzione/progetto recenti. E si vede dal numero di flare e di sunstars che ottieni appena lo giri verso una sorgente luminosa. hai un obiettivo che vela l'immagine non appena porti un po' in quota e trovi UV giusto un po' sopra la norma. Potrei continuare per parecchio. Ma in sostanza il mio pensiero e' che lo zuiko sia comunque un obiettivo sopraffino. Se usato in condizioni ottimali non fa rimpiangere un obiettivo recente. Il vero problema e' che non appena lo porti fuori dalle condizioni ottimali, perdi la foto. Non e' un guaio.. non l'ha ordinato il dottore di fare tutte le foto belle. Del resto, il dottore non ordina neppure di spendere uno stipendio in un 50 mm... La scelta a mio avviso e' piu' che legittima. Onestamente pero', io 500 e rotti euro, su un obiettivo di 50 anni fa, ce li metterei solo per valore collezionistico. Non ce li metterei da un punto di vista ottico. (in questo forse sbaglio. Do troppo peso alla produttivita', non so). In base alla mia esperienza di uso del materiale antico e vintage. Trovo che si possa fotografare (con un minimo di abilita'). Ma che una cosa sia fotografare con un attrezzo datato, un'altra fotografare con attrezzi moderni. Per intenderci.. ho imparato a sciare con gli scarponi con i lacci. Naturalmente so ancora fare il telemark... ma oggi scio con i carving.. e, volendo esagerare, invece di usare i broncolor varrebbe la pena di usare le vecchie lampadine da flash o il magnesio. Il broncolor costa migliaia di euro.. due etti di magnesio li trovi per due lire, ed i flash a bulbo li trovi nei mercatini a peso. La luce che fanno e' ancora piu' che utilizzabile. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 13:53
Ho speso 70 euro per il Nikkor-S 50mm f 1.4 del 1973, settima edizione, l'ultima con il trattamento ambra delle lenti. Era messo male e me lo sono sistemato con calma: la lente esterna e' stata danneggiata dai funghi ma il resto funziona. Ha la resa in bianconero su FF che piace a me e questo e' tutto quello che volevo: che motivo ho per cercare un'ottica con caratteristiche diverse (... o piu' "performante" secondo gli standard moderni) se sono contento ? |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:37
 Davide contro Golia, vero che il piccoletto è f1,8 mf e il gigante è f1,4 af ma insomma..... Se scatto a diaframmi intermedi sono equivalenti, a f8 e oltre è meglio lo Zuiko OM. Con questo non voglio dire che il 50mm ART, che forse è stata la miglior ottica che ho mai avuto, sia da buttare, ma solamente che guardando le immagini a confronto c'è da meditare |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:39
Salt, grazie per la disamina, ma la sostanza non cambia. Per me, e ribadisco per me, lo Zuiko, così come gli Zeiss C/Y 85 f1,4 e 70-200 f4 e così come l'Helios 58 f2, che ho, mi danno una resa dell'immagine che i moderni, tranne rare e costose eccezioni, non hanno. E credimi, ne ho avuti e provati a decine. Poi, l'AF conta solo se fai certi generi fotografici, altrimenti se ne puà tranquillamente fare a meno, e affermare il contrario è falso. Se così non fosse case come Leica e Voigtlander avrebbero già chiuso. Per non parlare poi di dimensioni e pesi, che talvolta nei moderni sono davvero eccessivi. E se son piccoli e leggeri vuol dire che sono di plasticaccia e che vorrei vedere se tra 50 anni sono come il mio Zuiko. Infine, quello che non capisco è questo accanimento contro chi fa queste scelte. Ma le vedete le foto che si fanno con questi obiettivi o no? Non li si compra certo per foto al rapace in picchiata o alla MotoGP. Posso anche capire che su pellicola ed in proiezione possano rendere leggermente meglio, ma stiamo parlando di modi di visualizzare le foto più obsoleti delle stesse vecchie lenti da me e da tanti altri appassionati, così tanto apprezzate. PS: lo Zuiko l'ho pagato 400 euro, ed è come nuovo. Sarà c-ulo, ma basta cercare che si trovano pezzi ancora in eccellenti condizioni anche di 50 anni fa. Infatti anche i miei due Zeiss sono perfetti. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:46
“ Poi, l'AF conta solo se fai certi generi fotografici, altrimenti se ne puà tranquillamente fare a meno „ assolutamente.... a me l'af principalmente aiuta (ma non è indispensabile anche lì) per quando fotografo i miei nipotini, altrimenti preferisco lavorare in mf, anche con le ottiche af che ho |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:16
Robi tanto per cominciare non ho dato dell'idio.ta ad alcuno, ho semplicemente espresso un mio punto di vista. Od ogni volta che parlo devo chiedere il permesso a te? Tornando a noi lo Zuiko 50/1,4 è un ottimo obiettivo, come tutti gli standard Zuiko del resto, ma non è migliore del Canon FD 50/1,4 o degli omologhi Nikkor Ai-s oppure Planar C/Y, tutti obiettivi che sul digitale vanno bene... ma non fanno gridare al miracolo e, cosa più importante, non hanno la resa che invece mostrano in proiezione. E se mi dici che non è vero allora due sono i casi: 1) menti sapendo di mentire, e 2) non hai mai proiettato... e questo forse è anche peggio! Per tutto il resto ti ha già risposto Salt, di mio aggiungo solo che a f 8 va bene tutto, ma proprio tutto... per capirci anche il fondo di una bottiglia di spumante! Dimenticavo: le ottiche moderne se usate sulla pellicola vanno molto meglio delle vecchie sui sensori, ma in proiezione... |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:46
Paolo, è evidente che parliamo due lingue diverse, allora per essere più chiari ti dico una cosa e vediamo se ti entra in testa. A me della diaproiezione non me ne frega più nulla da anni. E puoi scommetterci che qui dentro, come nel mondo attuale della fotografia, la diaproiezione di diapositive è un interesse quasi pari a zero. Io non capisco perchè continui su questa traccia. Abbiamo capito che tu sei rimasto all'analogico, ma al contrario di te io certo non vengo a criticare la tua scelta. Sei convinto di essere nel giusto, ok, meglio per te. Ma ti ripeto, lascia a noi poveri mortali del digitale il modo di divertirci e fotografare come meglio ci pare. Grazie. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 8:54
"SiVintage" o "NoVintage" penso che l'importante sia divertirsi. Altrimenti bisognerebbe comprare solo obiettivi altamente performanti (con relativi costi) e la fotografia sarebbe appannaggio solo di pochi. Diverso discorso se uno con la fotografia ci campa, è un professionista, ci si guadagna il pane. Poi se io mi diverto montando sulla 5D un 55 super takumar 1.8 ereditato dalla S3 piuttosto che un 50 Canon 1.4 che costa un botto o un Sigma Art che male c'è? Lo uso tanto sulla S3 che sulla 5D. Non è perfetto o performante come un nuovo ed onesto EF 50 STM? E vabbè... Tanto io ne capisco poco ed il 90% di chi guarda le mie foto (al di fuori di questa sede) ne capisce anche meno: se la foto è composta bene e se trasmette qualcosa a me va bene lo stesso. Se invece qualcuno ricerca altro, o ha macchine che hanno un fottio di Mp e, giustamente, ricerca lenti che valorizzino il sensore e le sue potenzialità, il super Takumar sembrerà una ciofecona d'altri tempi totalmente inadeguato alla moderne esigenze. Alla fine tutto sta nei risultati e nelle aspettative ( ed anche nel portafoglio) di chi scatta. Che io poi sia cecato e che con le lenti vintage/d'epoca/vecchie non abbia l'ausilio dell'autofocus è un altro discorso... |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 9:55
@jacopo--“ Ho speso 70 euro per il Nikkor-S 50mm f 1.4 del 1973, settima edizione, l'ultima con il trattamento ambra delle lenti. Era messo male e me lo sono sistemato con calma: la lente esterna e' stata danneggiata dai funghi ma il resto funziona. Ha la resa in bianconero su FF che piace a me e questo e' tutto quello che volevo: che motivo ho per cercare un'ottica con caratteristiche diverse (... o piu' "performante" secondo gli standard moderni) se sono contento ? „ vedi.. a mio avviso il discorso e' un po' diverso. E' chiaro che in quasto caso siamo "oltre". Hai una idea in mente, sei alla ricerca di qualcosa di particolare e lo realizzi. Senza stare a scomodare l'arte. Pero' ne siamo molto vicini . Qui si sta invece cercando di dimostrare come in generale una vecchia ottica sia equivalente ad un obiettivo premium di ultima generazione. Si cerca anche di dimostrare che una vecchia ottica sia "conveniente" all'acquisto rispetto ad un nuovo obiettivo. Io non credo sia cosi'. Credo che in alcuni casi ed in condizioni ottimali di ripresa, le vecchie ottiche siano molto simili a quelle moderne. Ma come il gioco si fa duro.. le ottiche moderne ne escono vincenti su tutta la linea. E chissene frega se un ottica con i motori in plastica dura 15 anni e non 150... Un'ottica la compro per come raccoglie la luce... non per tramandarla ai posteri. In 15 anni la tecnologia avra' fatto tali e tanti progressi che converra' cambiarla. Per fare un esempio.. il 20-35 serie L Canon era (ai tempi) un ottimo obiettivo. Per lo standard attuale e' diventato inaccettabile.. P.S. ieri me ne sono andato a fare un giro con la RP e su montato un pentacon 29 -2.8 La giornata era buona, le foto le ho fatte... avessi preso su un altro obiettivo pero' avrei fatto meglio nonostante fosse un obiettivo che i pentaxiani votano 9.4 ( e l'esemlare in mio possesso e' seminuovo e a posto) ci si rende subito conto che la sua valutazione commerciale ha raggiunto il massimo nei primi anni duemila, per poi cadere drammaticamente negli ultimi anni. E' un indicatore del fatto che, mentre con le prime digitali poteva ancora essere accettabile, oggi invece vale pochissimo. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:11
“ Qui si sta invece cercando di dimostrare come in generale una vecchia ottica sia equivalente ad un obiettivo premium di ultima generazione. Si cerca anche di dimostrare che una vecchia ottica sia "conveniente" all'acquisto rispetto ad un nuovo obiettivo „ “ Ma come il gioco si fa duro.. le ottiche moderne ne escono vincenti su tutta la linea „ Salt, hai perfettamente ragione! Le ottiche vintage vanno bene se non costano più di 50 euro. Per usarle bisogna avere il buon tempo e accettare (o cercare) il loro difetti. Possono essere una buona "scuola" a buon prezzo. Ma come detto, ci vuole il tempo, che al giorno d'oggi è la cosa più preziosa e rara. Sono appena stato in vacanza, e ho usato UNICAMENTE il nuovo 24-105mm autotutto. Non avrei potuto fare altro... Fossi stato da solo e avessi avuto il triplo del tempo a disposizione forse... |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:13
A certe condizioni però certi vecchi FISSI hanno una resa migliore del mio nuovo ZOOM 24-105mm |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:30
beh, ma se paragoni la resa di un fisso ad uno zoom, perdi la strada per tornare a casa. Dipende anche dall'obiettivo.. ma (per esempio) battere il plasticotto canon 50-1,8 che costa 100 euro con QUALSIASI 50 mm vintage credo sia difficilissimo. Battere il 16mm fisso RF (sopratutto se usato con la correzione automatica della lente) credo sia IMPOSSIBILE. Battere il sigma 105 macro che costa meno di 400 euro.. e' altrettanto impossibile. Si.. il bokeh e' duro e nervoso..MA... Non stiamo parlando di ottiche esoteriche.. parliamo di obiettivi entry level.. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:31
“ Le ottiche vintage vanno bene se non costano più di 50 euro. „ Poi dipende da che lente e in che stato si trova, per certe 50 euro è un prezzo equilibrato mentre per altre ne serve magari quadruplicare la spesa e in certi casi anche di più, se prendi un tele manuale messo bene/bene si sale un po', per un nikkor AI-S 300 4.5 ED e un AI-P 500/4 in totale è partito un millino , ovviamente non scassati ma scintillanti e su ML perfettamente utilizzabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |