RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sovraesposizione e rumore ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sovraesposizione e rumore ad alti ISO





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:10

Leonardo
non mi tornano i tempi di esposizione, tra 100 e 12800 ci sono 7 stop, ma nei tempi da 1/8 a 1/2 la differenza e di 2 stop, dove sono finiti gli altri 5

In che senso gli altri 5?
Tra i due scatti ci sono 9EV di differenza, di cui 7 dovuti alla sensibilità ISO e 2 dovuti al tempo di scatto (ho lasciato invariato il diaframma per mantenere invariate le condizioni ottiche).
I 7 EV dovuti alla sensibilità ISO non portano significativi contributi una volta corrette le esposizioni (salvo, come dicevo, qualche luce bruciata), mentre quei 2 EV di luce in più sono tutti a beneficio del segnale, cosa che rende lo scatto a ISO 12800 più pulito di quello a ISO 100.
A conferma del fatto che aumentare la sensibilità ISO non causa di per sè un peggioramento del rapporto segnale/rumore (anzi...), quel che conta per il segnale sono tempo e diaframma, quelli sono i parametri che contano perchè influiscono direttamente sulla luce, l'amplificazione (valore ISO) serve solo a portare il segnale analogico su una scala adeguata per essere convertito in digitale (ottenendo così la corretta esposizione nel file finale), ma non ha significative influenze sul "rumore".

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:14

Mi sono letto tutto e ho appena finito i pop corn..

Certo che ognuno ha il proprio modo di vivere la fotografia.

Esporre a destra va sempre bene, senza ovviamente sforare le alte luci.

Ora lancio una bomba: voi esponete sempre in automatico? E con automatico intendo Av/Tv o auto Iso indistintamente. Personalmente conosco bene i mezzi che ho sempre avuto, ma usando gli automatismi ho sempre dovuto ritoccare anche solo un +/- 0,25 mentre in M ottengo quello che cerco già in macchina.

Massacratemi se è il caso, ho le spalle larghe

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:17

Come ho già detto con il M4/3 è meglio tenere un pochino di sovraesposizione (1/3-2/3 di stop) senza esagerare.
Con FF meglio tenersi in centro o anche sottoesporre.


Eh anche no. Detto terra terra, la roba buona che cattura un sensore, di qualsiasi formato, è sempre a destra. Dettagli, colori ecc... E ne guadagni ovviamente in pulizia

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:24

la roba buona che cattura un sensore, di qualsiasi formato, è sempre a destra

Mica vero, agli estremi i sensori non sono lineari a sinistra come a destra (Piede-Spalla)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:24

Io lavoro quasi sempre con la terna in manuale.
Anche perché con automatismi o semiautomatismi fai una foto come la farebbero altri 100.000 fotografi con quella macchina nella stessa situazione

user92328
avatar
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:32

Ora lancio una bomba: voi esponete sempre in automatico? E con automatico intendo Av/Tv o auto Iso indistintamente. Personalmente conosco bene i mezzi che ho sempre avuto, ma usando gli automatismi ho sempre dovuto ritoccare anche solo un +/- 0,25 mentre in M ottengo quello che cerco già in macchina.

Massacratemi se è il caso, ho le spalle larghe
Mai usato automatismi in vita mia e non ho intenzioni di usarli, almeno fino a quando le mie esigenze rimangono le stesse di ora....


La Santoni dice che le dimensioni del sensore poco contano, ma io dico che una m43 ed anche una apsc è ben lontana dal risultato ottenibile da un sensore più grande..

Qui sotto 50mpx, 4 mila iso, 1/10s.... a parità di dati di scatto, alcuni sensori più piccoli non ci arriveranno mai e poi mai, neppure utilizzando le conoscenze di 4 Santoni....MrGreen
Scaricare per l'HR > ibb.co/q1MxCdH


avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:32

poi a 100 iso hai sottoesposto pesantemente, a 12.800 hai sovraesposto molto e riportato in pp correttamente l'esposizione

per dire che il rumore non dipende dagli iso, fammi due foto con l'esposizione uguale altrimenti non vale, che bizzarro motivo dovrei sottoesporre molto a 100 iso

Ho letto ora l'aggiunta.
Lomography, hai chiesto due scatti uno a ISO 100 e uno a ISO 12800, in cui il secondo fosse più pulito del primo.
Se espongo correttamente lo scatto a ISO 100 e alzo solamente la sensibilità a 12800 ti faccio vedere una foto normale e una tutta bianca... che senso ha?
Per poter avere uno scatto a ISO 12800 più pulito deve per forza avere a disposizione più luce, quindi ho aggiunto un paio di stop ai 7 che hai richiesto per la sensibilità ISO, a quel punto sono 9 stop di differenza e Camera Raw ne può correggere fino a 5 in positivo e in negativo, quindi potevo fare o due scatti a -4 e +5 o due scatti a -5 e +4, quello a +4 già presenta delle luci bruciate a +5 la cosa ovviamente peggiora, ho mostrato quelli a -5 e +4.

fammi due foto con l'esposizione uguale altrimenti non vale

Cosa intendi con esposizione uguale? Se vuoi ho due scatti con stessa coppia tempo/diaframma, in cui cambia solo il valore ISO (sempre di 7 stop), ma in quel caso il rapporto segnale/rumore è analogo, avevi chiesto di mostrare due scatti di cui quello a ISO 100 mostra più "rumore"
se qualcuno contesta questa prova niente chiacchiere e formulette, mettete due foto dove una a 100 iso a piu rumore di una a 12.800

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:32

Mica vero, agli estremi i sensori non sono lineari a sinistra come a destra (Piede-Spalla)


Quindi stare tutto a sinistra o tutto a destra è la stessa cosa?

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:33

In che senso gli altri 5?
Tra i due scatti ci sono 9EV di differenza, di cui 7 dovuti alla sensibilità ISO e 2 dovuti al tempo di scatto (ho lasciato invariato il diaframma per mantenere invariate le condizioni ottiche).


io ho fatto due foto con la stessa esposizione, nessuna delle due quella a 100 e 12.800 erano sovra o sotto esposte, erano uguali in esposizione

io non ho capito cosa hai combinato mi baso sui parametri che hai messo, certo se quella a 100 iso e a 1/8 e quella a 12.800 a 1/2 ci sono 5 stop in esposizione di differenza, se poi te vuoi negare l'evidenza fai pure, ma quella a 100 iso era sottoesposta, e quella a 12.800 sovraesposta, e in ballo c'erano 5 stop




avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:38

Quindi stare tutto a sinistra o tutto a destra è la stessa cosa?


La roba Buona, come dici tu, sta nella parte lineare della curva di risposta del sensore, che magari non è la stessa per tutti i colori

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:38

avevi chiesto di mostrare due scatti di cui quello a ISO 12800 più pulito


si piu pulito, ma non che mi sottoesponi pesantemente quello a 100, altrimenti che senso ha

io non sono di quelli che alzano l'esposizione in PP perche vivono con il tabù degli iso, io se nel necessari li alzo

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:42

io non ho capito cosa hai combinato mi baso sui parametri che hai messo, certo se quella a 100 iso e a 1/8 e quella a 12.800 a 1/2 ci sono 5 stop in esposizione di differenza, se poi te vuoi negare l'evidenza fai pure, ma quella a 100 iso era sottoesposta, e quella a 12.800 sovraesposta, e in ballo c'erano 5 stop

Guarda che tra ISO100 1/8s e ISO12800 1/2s di stop di differenza ce ne sono 9 non 5.
Quale evidenza starei cercando di negare? Sii serio... sopra ti ho risposto, hai chiesto di mostrare due foto in cui quella a ISO100 ha più "rumore" di quella a ISO12800, questo ho fatto.
Se il rumore dipendesse dal valore ISO, quei 7 stop in più di valore ISO nella foto a 12800 dovrebbero prevalere sui 2 stop di differenza nel tempo di scatto.
E invece è il tempo di scatto a influire sul "rumore", e nelle foto che ho mostrato si vede.

si piu pulito, ma non che mi sottoesponi pesantemente quello a 100, altrimenti che senso ha

Se non sottoespongo lo scatto a ISO 100 semplicemente non posso mostrare nulla, perchè lo scatto a ISO 12800 sovraesposto di 7 o più stop semplicemente brucia tutto.
Infatti avevo detto che fare queste prove con una differenza di sensibilità così estrema riduce a questi compromessi... ma se i due scatti li vuoi a ISO 100 e ISO 12800 non c'è alternativa, sono SETTE stop di differenza!!

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:42

La roba Buona, come dici tu, sta nella parte lineare della curva di risposta del sensore, che magari non è la stessa per tutti i colori


Non hai risposto alla domanda, stare a destra o a sinistra è uguale?

user92328
avatar
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:43

si piu pulito, ma non che mi sottoesponi pesantemente quello a 100, altrimenti che senso ha

io non sono di quelli che alzano l'esposizione in PP perche vivono con il tabù degli iso, io se nel necessari li alzo
ma infatti.... qui la masturbazione mentale sta raggiungendo altissimi livelliMrGreen favorendo un miscuglio di mille varianti di scatto differenti che vanno valutate singolarmente volta per volta....


Invece Ettar è una tecnica ben precisa ma che come al solito anche qui è stato complicato tutto, quando alla fine è una tecnica banalissima che si usa solo ed esclusivamente per avere un file più pulito da sensori più piccoli (talvolta anche con sensore più grandi può servire..)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:44

Lomo, ci sono 2 stop di differenza di EV, di luce, ok: il resto (7 stop) l'ha dato con gli ISO, solo per sovraesporre i 12800 e sottoesporre i 100, per soddisfare la tua richiesta (infatti la foto a 12800 era ben bruciata in origine, la foto a 100 ISO ben nera).
Nella tua invece gli ISO hanno solo assecondato l'enorme differenza di EV (6.3) a favore dello scatto a 100 ISO, appianandola.
Detto in poche parole: tu hai lasciato fare agli ISO il loro lavoro, amplificare quando non c'è luce.
Leonardo ha invece forzato la mano all'esposizione per dimostrare che esiste il caso che chiedevi (un 100 iso più rumoroso di 12800), ed è un esempio "accademico".
Il tuo risultato è semplicemente ovvio, il suo è controintuitivo ma altrettanto ovvio se uno è addentro al meccanismo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me