RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità di sincro co trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità di sincro co trigger





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:43

Non riconoscere la diversa copertura di illuminazione data dalla concentrazione del lampo con problemi di sync....beh è veramente raccapricciante o fatta in malafede per arrampicamento da specchi

IL SYNC E' UNA COSA (ED I LATI NON CI AZZECCANO NULLA!!! MANCO LE BASI PORCA VACCA)


Ci rinuncio, giuro.

Non riconoscere la diversa copertura di illuminazione data dalla concentrazione del lampo con problemi di sync....beh è veramente raccapricciante o fatta in malafede per arrampicamento da specchi


Se la luce fosse stata al centro, avresti avuto la stessa perdita di luce UGUALE SIA A DESTRA CHE A SINISTRA.
E' pure questa matematica. Gli estremi invece, destra e sinistra, ti dimostrano la disomogeneità.
NON HO CALCOLATO LA DIFFERENZA DI LUCE TRA CENTRO E ESTERNO.
MA TRA ESTERNO ED ESTERNO. E se la luce è CENTRALE i due bordi devono CORRISPONDERE.
Finiscila.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:46

Se la luce fosse stata al centro, avresti avuto la perdita di luce UGUALE SIA A DESTRA CHE A SINISTRA.
E' pure questa matematica.

Semmai è fisica, ma tanto al chilo per tanto al chilo...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:47

Lo vedo Made, oltrettutto lo scurimento è asimmetrico ed è abbastanza improvviso, se no si potrebbe pensare all'effetto della maggiore distanza.
Non c'è proprio niente di strano: basta che la finestrina temporale del lampo non coincida perfettamente coi movimenti delle tendine. A me viene una banda chiara quando uso HSS e otturatore elettronico, è un altro problema ma sono semplicemente cose che succedono.
EDIT mi hai battuto sul tempo.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:49

Ma certo Made su quello hai ragione, ma io faccio anche "cose strane".... diciamo. ;-)

Questi erano 10 atleti che mi scendevano ad 80 km/h per un brand, uno dietro l'altro, perchè avevamo i pochi minuti del tramonto da sfruttare e la motoslitta che li riportava su in continuazione, nella mia fotografia, prima di tutto è basilare il gesto tecnico dell'atleta, percui non posso pianificare/posare nulla, prendo si i migliori atleti, ma poi avere il gesto atletico/tecnico perfetto (che senza quello è vanificata tutta la foto/ADV) va a chiulo nel "mucchio"; soprattutto se devi fare il tutto in 5/10 minuti.... vedi qui il make-up, passa leggermente in secondo piano. ;-)

E basta che due/tre mi scendono troppo ravvicinati (nonostante le mille raccomandazioni/briefing, quando gli si chiude la vena partono a 1000 MrGreen) o non nel punto preciso su cui erano messi i flash... è un discreto casino; poi magari il tutto a -20 dei 3000 mt di sera.... dove magari non vedono nemmeno il terreno dove passare. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:02

Perché il problema sono i trigger....non eventuali problemi di potenza flash o di vignettatura dell'ottica, non diffusione del lampo....del trigger che non va oltre il 1/125s e la cosa bella è che ci sta chi segue a ruota....impressionante l'ignoranza

1/60
www.dropbox.com/s/o6y40ebaktzi2cn/A1_03775.ARW?dl=0

1/250
www.dropbox.com/s/tyhjpvn2n46eh17/A1_03776.ARW?dl=0

1/400
www.dropbox.com/s/m4osso52k8d1yrd/A1_03777.ARW?dl=0



avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:02

A me viene una banda chiara quando uso HSS e otturatore elettronico, è un altro problema ma sono semplicemente cose che succedono.


Si ma che poi non c'è niente di strano.
Io ho avuto veramente trigger di ogni genere e di ogni cifra, ne ho avuti alcuni che con i Profoto, flash che scattano benissimo, mi davano ad 1/200s queste perdite. Ma parliamo anche di trigger buoni eh.
Ogni volta che cambiavo trigger, ci stava quello che faceva di più, quello meno, ma mediamente anche quando pensavi che non ci fosse niente a primo impatto, poi andavi a vedere su sfondo uniforme, e trovavi sempre qualcosa.
Con i PW e senza cambiare flash, che non ho mai cambiato, non ho mai più avuto nessun tipo di perdita di luce.
E 2+2 fa sempre 4.

Questi mi pare che fossero i PixelKing se non sbaglio, trigger da 100€ l'uno.




avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:05

Però.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:05

Perché il problema sono i trigger....non eventuali problemi di potenza flash o di vignettatura dell'ottica, non diffusione del lampo....del trigger che non va oltre il 1/125s


Hai spostato la fotocamera, e forse anche il flash, la fotocamera sicuramente.
E se hai spostato l'inquadratura, hai spostato anche la distribuzione della luce sul fondale.
Lo si vede chiaramente dalla sporcizia del sensore, che in una foto si trova in un punto, nell'altra si trova in un altro.
Seriamente, non sei affidabile, qualsiasi test tu porti, non ci può essere neanche più fiducia.
Fai come meglio credi, nessuno ti dirà nulla.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:09

STO TENENDO LA MACCHINA A MANO!
Ho detto che mi sono infilato in una stanza chiusa per creare buio totale, inquadrando il soffitto...MANCO SI LEGGE!!
Ho messo flash per terra...i lati dimostrano disomogeneità? ma siamo seri? un flash posato per terra da un lato non un pannello con 4 flash e diffusori, non è un set per still life....

LA QUESTIONE E' SEMPLICE! DOVE SAREBBE IL PROBLEMA DI SYNC !! DOVE!! 3 scatti con sync diversi...la prova di pagina 3 mostra esattamente cos'è un problema di sync....che si presenta SEMPRE nella parte bassa del fotogramma a salire.

Made stai tranquillo che ho chiesto il blocco reciproco almeno evito discussioni inutili con arrampicatori di specchi.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:21

non riesco a seguirvi: parlate di bande nere, ma riesco a percepire al più qualche perdita di luce (le bande nere sono fasce trasversali e in mezzo al frame); insistete sul fatto che i trigger economici non superino 1/125 ma coi miei godox x1 (economici) arrivo tranquillameente al sincro della macchina (e a 1/2000 con la rx1); pretendete di arrivare a 1/250 ma poi per la prova usate una macchina che sincronizza a 1/180 e dite che le bande nere (che non ho visto) le causa il trigger... poi vabbè date a tutti degli incompetenti.... amenMrGreen
Ma una prova col flash direttamente in macchina la volete fare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:25

Però.


Stesso trigger, stesso flash, 1/125.
Il giorno e la notte. Per omogeneità intendo questo.
Con i PW ottengo gli stessi risultati con qualsiasi flash e a cifre molto più alte, anche 1/1000 mi pare di aver provato con otturatore centrale, ma non lo uso mai, quindi mi fermo intorno a 1/200/250.





Made stai tranquillo che ho chiesto il blocco reciproco almeno evito discussioni inutili con arrampicatori di specchi.


Credo, anzi, sono certo sia una fortuna, anche se è sempre una delusione quando rapportarsi alla nostra età è così difficile, credo sia una questione di educazione. Come già scritto in più occasioni, buona fortuna.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:31

Gfirmani Il problema è che qualche incompetente che crede di essere storaxzo incontra un problema con quel che ha e pensa di sapere la verità del mondo, affermando appunto che i trigger (quasi tutti è stato detto ) non sono in grado di tenere sync oltre 1/125.

Cosa ovviamente falsa perché molti trigger anche economici permettono tranquillamente di tenere il 250/s ma anche superiore senza entrare poi nel discorso dell'hss.

Lo si dimostra e si parla di caduta di luce ai lati!? Alla stessa altezza!!! Che nulla ha che vedere con il sync visto che la tendina si muove dall'alto al basso!
Si confonde sync con caduta luce del lampo (limite dipendente dalla potenza e capacità del flash) o addirittura con la vignettatura dell'ottica, o peggio dalla diffusione del lampo flash.

3 scatti con sync diversi, e non si evidenzia nessuna banda e la luce risulta distribuita nello stesso modo (per quanto possibile inquadrando a mano)….e si continua per cercare di uscire dall'angolo buttando la questione in caciara con cose che non hanno alcuna attinenza.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:43

e infatti continuerò a usare tranquallimanete i miei godox a 1/250 o oltre se con otturatore centrale o il cinese SU per Nikon con gli SB sincronizzando a 1/250 (semza perfare per forza di aver preso dei trigger abartizzati).
Poi magari hanno anche le macchine con otturatore un po' starato e le prime avvisaglie si hanno proprio quando si usano i flash

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:46

Attento che qualcuno potrebbe dirti che sei incapace di vedere, che nella foto il flash non ha scattato…o qualsiasi cosa pur di screditare e sentirsi figo.

Ma basta veder gli scatti per capire di che si parla.

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:03

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me