| inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:18
No dai Claudio, LA singola prova fotografica (a meno che non si faccia come fai tu, che pubblichi moltissime foto, ma poi anzichè ammettere quello che vuoi dimostrare te lo ritorcono contro ugualmente con soprannomi e quant'altro) non dice proprio nulla, anzi è proprio fuorviante. Può solo dimostrare la resa ottica, o la qualità del file, ma certamente non l'af. Per mostrare l'af ci vogliono intere sequenze, cosa non fattibile con facilità, ovviamente. Mica una può mettere 30 scatti per far vedere che sono tutti a fuoco. Poi ora coi 20-30 e anche più fs vengono in auge altre tecniche (alla Manfred Danegger, che le faceva 30 anni fa con la Vewlvia e coi 5.7 fs della Nikon F4 ) che a volte non hanno nulla a che vedere con le prestazioni dell'af. Per cui la singola bellissima foto evitiamola pure, non dice nulla |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:25
Incredibile come vengono sviati gli argomenti ! Il 600 IS II rallenta vistosamente o no quando montato con il 2X su una R5 rispetto anche solo alla 5D mk 4 ? Era solo quello il punto. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:42
“ Lavorando 12 ore al giorno quando va bene non ho nemmeno portato il supertele a Roma. Anzi ho comprato una 5d markIV che userò per un bel pò di tempo per capire in futuro cosa comprare e con chi stareCool. Riconfermo i "numeri" nudi e crudi che non mentono. Su R5 il 600 ISII con 2x rallenta di 3 volte rispetto alle reflex serie 5 (lasciamo stare le serie 1 che sono ancora più rapide). Il che rende inutilizzabile questa configurazione con R5 è ISII con 2x? Beh direi di no ovviamente ma la domanda di Banjo è abbastanza precisa e la mia risposta è secca e altrettanto precisa visto che parlano i numeri e non le sensazioni. La domanda non era si possono comunque fare certe foto? Ma era: rallenta o non rallenta rispetto alle configurazioni NON adattate? Ripeto senza far giri di parole, SI la R5 rallenta e pure parecchio (0,5s contro 1,5s per fare tutta l'escursione focale). Impossibile non notare il rallentamento....impossibile. „ Grazie Antonio, per il tuo encomiabuile contributo, sapevo non sarebbe tardato ad arrivare, la scelta della 5dIV è stata dirimente all'uopo (il tuo ovviamente) al netto di salvarti la vita, nell'utilizzo del tele quale fai tu a lunghe distanze e con TC spinti inseriti. “ P.S. appena rientro in Sicilia preparo il video con 5d markIV con 600 liscio, con 1.4xIII e con 2xII. Notte a tutti „ Ti ringrazio infinitamente , Tu, e chiunque altro potrà postare prove fatte con le combo, in modo da rendere più uniforme il pensiero e oggettivo ai fini pratici dell'utilizzo stesso del materale, grazie appunto alle peculiarità dello stesso e non a quelle del fotografo. “ Mi tocca pure difendere il Panna coi suoi accrocchi... va beh..... le sue foto in questo post smentiscono Antonio Guarrera. Sembra proprio che il 600 is II è duplicabile con R5 anche in fotografia d'azione. Foto, non parole Marco: perchè con i fatti si può anche cambiare idea. Dai retta a me...... cortesizzati un po' e pubblica anche tu nei post qualche bella foto .... sono certo che col 600one sony ce la puoi fare anche tu. ;-) „ Grazie Claudio del tuo contributo, che arriva sempre preciso e conciso, mi ritrovo però purtroppo in una situazione lavorativa intricata, che non mi permette di sbilanciarmi in banali prove, di foto di uccelli stagliati in cielo su sfondo uniforme e piatto, utilizzerò più in là il mio tempo, se l'avrò (ahimè), nell'utilizzo della combo che possiedo, in modo un po' più creativo, al fine di conoscerla meglio. PS. Per favore, non postare foto quì, per quello esistono già le gallerie presposte |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:56
Tranquillo... puoi starne sicuro almeno come io sono sicuro che non ne posterai tu. Leone non sono d'accordo. La foto di Panna con lo stacco del mestolone dimostra che con un giusto prefocheggiato r5, 600 is ii e 2xiii si possono usare in fotografia d'azione malgrado la inequivocabile lentezza autofocus. Chiaro che avere anche la velocità oltre alla accuratezza af sarebbe meglio. Ma soprattutto con i grandi rapaci userei senza timore quella combinazione. I.m.h.o. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:00
Mi chiedo come vanno le Z Nikon, Z9 a parte, con le lenti adattate. La R5 è proprio una bella macchinetta venendo continuamente paragonata alle ammiraglie, pur non essendolo. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:17
Per quanto riguarda le altre z è risaputo che con i supertele non siano all'altezza delle omologhe reflex (eccezion fatta per il 500pf e il 200-500). Con lenti dal 70-300/70-200 in giù invece vanno uguali o meglio soprattutto come rate di foto a fuoco. Vedremo se migliorerà qualcosa con la nuova generazione o con l'agognato firmware. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:21
Dai Claudio, il soggetto che parte da fermo o che atterra secondo te è la bif vera? Il "prefocheggiamento" pure? La foto alla fine con la r5 la porti sempre a casa, ma anche solo il 500 senza mettere in campo i nativi è altra cosa |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:43
“ inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:00 Mi chiedo come vanno le Z Nikon, Z9 a parte, con le lenti adattate. La R5 è proprio una bella macchinetta venendo continuamente paragonata alle ammiraglie, pur non essendolo. „ E ancora a non capire…. La R5 va benissimo, ma va lenta solo e soprattutto con il 600 IS II… per le Z 7/6 in questa discussione sono stati postati i video da André. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:50
L'accelerazione di un mestolone in stacco è notevole. Certo che però duplicare il 500 is ii con r5 è molto meglio. Non si discute. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:01
“ Per mostrare l'af ci vogliono intere sequenze, cosa non fattibile con facilità, ovviamente. Mica una può mettere 30 scatti per far vedere che sono tutti a fuoco. „ Nessuno, tranne forse in passato qualche volta Karmal ed il sottoscritto , ha pubblicato intere sequenze. Quindi è impossibile formulare un qualsivoglia giudizio compiuto su qualunque sistema autofocus? |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:38
Quindi Sig. te dici che il 600 serie 3 EF va molto meglio?...gli RF lo darei per scontato...cmq ora vi metto su un sequenza |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:46
“ E ancora a non capire…. La R5 va benissimo, ma va lenta solo e soprattutto con il 600 IS II… per le Z 7/6 in questa discussione sono stati postati i video da André. „ “ Marcorik, il guaio del 600 IS2 è che rallenta anche da liscio, cosa che non fanno i 300/500 IS2, è questo che manda in bestia e che tocca per forza accattarsi (come hanno fatti tutti quelli che ci lavorano e possono permetterseli Cool) gli IS3 dei 400/600 ed avere ancora oggi, il top in velocità AF, nonostante le leggende da forum, su motori e minkiate varie, da chi "ignora" „ “ Marcorik, il guaio del 600 IS2 è che rallenta anche da liscio, cosa che non fanno i 300/500 IS2, è questo che manda in bestia e che tocca per forza accattarsi (come hanno fatti tutti quelli che ci lavorano e possono permetterseli Cool) gli IS3 dei 400/600 ed avere ancora oggi, il top in velocità AF, nonostante le leggende da forum, su motori e minkiate varie, da chi "ignora" „ Eh ragazzi, che dire, mi avete convinto. Il 600 II (2011-2018) può, oramai, essere annoverato tra le Vecchie Glorie del passato, obiettivo, un tempo, ultra performante, raro e richiesto sul mercato dell'usato con prezzi molto, molto elevati. Visto quanto riportato su questo 3d (e su mille altri dall'identico contenuto) circa la sua velocità (specie duplicato) con le nuove ML R il suo prezzo, nel mercato dell'usato, non potrà che risentirne verso il basso. Chi investirà più così tanti soldi nel mercato dell'usato se poi non potrà vederlo revolverare come su di una reflex? Ahimè non abbiamo tutti il manico di Panna per saperlo sfruttare al meglio sulle R. Un'ottica che potrebbe diventare un elefante bianco, insomma. Come dice Sig molto meglio investire sui Serie III .... a trovarne di usati. PS Al momento di 600 II ne giace uno sul Mercatino da un mese a 7.900 € mentre un'altro, il mese scorso, andò via a 7.000 € in un sol giorno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |