RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soluzioni per il caro energi......eliminare gli sprechi


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Soluzioni per il caro energi......eliminare gli sprechi





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:40

Perchè non installi un accumulo?


Avevo una mezza intenzione di costruirmi io un accumulo da 1.3kWh piccolino, andando a ripescare nelle mie conoscenze di elettrotecnica, mantenendo un costo sotto i 1000€, lo utilizzerei per abbassare i consumi la notte tipo ups, ma in questo momento non riesco ad organizzarmi...vediamo

Adesso ho acquistato l'attrezzatura per farmi la pulizia dei pannelli da solo, in verità li ho fatti pulire una volta in 10 anni e l'anno scorso li ho puliti con un mop...ma mi serve qualcosa di più serio MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:45

scusate... vivendo all'estero sono a corto dei termini italiani. Con PDC intendete sonde geotermiche (acqua-acqua) o termopompe (aria-acqua)
....oltre che profondità di campo MrGreen


Comunque la batteria per essere vantaggiosa deve essere dimensionata rispetto all'impianto fotovoltaico (che a sua volta dovrebbe esserlo anche lui rispetto a quello che consumiamo)
Un impianto che copre al 100% quello che consumiamo non rientrerà mai nei costi. Un piccolo impianto che copre il 5% rentre
Qui qualche spiegazione
www.swissolar.ch/fileadmin/user_upload/Shop/805.091_EnergieSchweiz_Bro
...ovviamente a livello di statistiche. Credo valga più o meno anche per l'italia

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:48

La " profondità di campo" è l'acronimo di Pompa Di Calore... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:21

ivendo all'estero sono a corto dei termini italiani. Con PDC intendete sonde geotermiche (acqua-acqua) o termopompe (aria-acqua)


pompe di calore...che siano aria/acqua o acqua/acqua non cambia MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:31

Eh vero, ho visto MrGreen
In ogni caso resa / costi sono molto differenti tra le due.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:48

Prima di rivolgermi a un termotecnico chiedo qui se e come si potrebbe aggiornare il mio impianto di circa 20 anni per risparmiare sui consumi di metano:
caldaia Rotex GSU 528 a condensazione, riscaldamento a pavimento, acqua calda sanitaria, appartamento di circa 120 mq al piano rialzato di una villetta di due piani anni 50, infissi isolanti, possibilità di installare pannelli sul tetto

@Paolo Iacopini visto che siamo vicini (io Lunigiana) hai qualche tecnico/ditta da consigliare?

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:50

Costruirsi un accumulo piccolo artigianale non è poi tanto difficile. Ci sono controller solari anche su Amazon e batterie varie. Chiaro che fa solo qualcosina e si rischia di spendere nel tempo per cambiare batterie cicliche.

Piuttosto talvolta mi chiedo quanto impattino le varie trasformazioni: con i pannelli produciamo corrente continua che poi tramutiamo in alternata per alimentare, almeno in parte, oggetti che trasformano nuovamente in continua (TV, computers, ecc...).

Verrebbe da farsi un impianto parallelo in continua che gira per casa MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:59

Etoracca, non posso consigliarti :

Ho fatto tutto con Unoenergy che sono di Pontedera e Cascina con sede a Milano ma con il 110%

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 20:04

Etoracca, questo non sostituisce un preventivo con un buon termotecnico, comunque:

Parti già bene con il riscaldamento a pavimento, assumendo che lo gestisci già a bassa temperatura. Per caso sai quale temperatura di mandata sia impostata?

Per un cambio radicale cappotto+PDC+FV e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 8:18

Chiaro che fa solo qualcosina e si rischia di spendere nel tempo per cambiare batterie cicliche.


Bisogna conoscere un po' la tecnologia, il meglio sono le lifepo4, poi ti cerchi un fornitore serio anche cinese, ci sono, utilizzando le celle da 3,2V una batteria di quel tipo ben progettata, dimensionata e utilizzata correttamente può superare tranquillamente 7000 cicli di scarica e carica con D.O.D del 80%, ci sono aziende che arrivano a 15.000 con D.O.D. del 50% costano ma siamo a 40 anni di durata, ma mediamente parliamo di comodi 25 anni di durata la ripaghi ampiamente.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 9:40

che ci siano vari sistemi per abbattere i consumi e relativi costi questo è chiaro, è pur chiaro che non è sempre facile individuare il sistema ottimale, porto un esempio ho un sacco di amici che negli anni passati hanno risparmiato con il pellets, io non ci penso minimamente avere un bancale in garage di pellets pulire la stufa quasi tutti i giorni oltre al fatto che dovrei costruire una canna fumaria in più che non ho.


Non è proprio così. io che non sono un tecnico però la stufa a pellets me la sono montata da solo, basta fare un buco di diametro 10cm per far passare il tubo e farlo andare fuori (non ci vuole uno scenziato solo un poì di faidatè). é stato più complicato collegarla all'impianto idraulico ma alla fine non è difficile io avevo già l'impianto predisposto, ho collegato solo 4 tubi e due elettrovalvole.
Per quanto riguarda la pulizia alla fine è miolto facile e veloce rispetto ad un stufa a legna (che avevo prima sempre termo idraulica),ogni tre giorni si toglie la cenere dal braicere (operazione di 1 minuito) e una volta al mese o al massimo tre settimae (dipende dalle ore di funzionamento) si aspirano e si puliscono i punti indicati dal libretto di manutenzione (circa mezz'ora).
Vale la pena se si risparmia il 70% risptetto al metano.
Dei miei vicini hanno messo pompe di calore, rispetto al metano si risparima un 25% circa ma dalle mie parti pellet e ancora di più la legna è ancora più conveniente (e come va di moda oggi: ECOSOSTENIBILESorriso).

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:41

Bruciare legna o pellet non è ecosostenibile.

Un albero impiega meno a crescere che tu a bruciarlo?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:43

eh no direi di noMrGreen....
soprattutto se accendete il camino come faceva mio nonno....con legnetti piccoli e carta

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:36


Bruciare legna o pellet non è ecosostenibile.

Un albero impiega meno a crescere che tu a bruciarlo?


Sempre megilio bruciare pellet o legna che usare metano e altri combustibili fossili che hanno impieagato milioni di anni per formarsi.....

- blog.pellet1.com/blog/2018/02/riscaldamento-a-pellet-economico-ed-ecos

Il metano sarà meno inquinante durante la combustione ma se si considera lo stoccaggio e il trasporto e il prezzo "politico" per averlo non penso sia così green.... I boschi vanno ripuliti e le piante vengono tagliate e ripiantate a zone in modo da avere una rotazione e sempre lo stesso legno, le piante cresciendono assorbono C02 bruciando lo rilasciano...è un ciclo....per i combustibili fossili il ciclo dura milioni di anni...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:36

Le lodevoli iniziative ecologiche, pur non tutte sensate, sono su base volontaria. Quindi ora mi sobbarco delle privazioni e delle scomodità nel vano tentativo di salvare l' umanità, non il pianeta che è del tutto indifferente alla presenza dell'uomo, dato che i volontari saranno sempre e comunque pochi. Pertanto finché la maggior parte dei governi non ci imporranno comportamenti "virtuosi", continuerò a godermela. Comodi spostamenti in auto, fresco d'estate e caldo in inverno ecc. Quando arriveranno quelli obbligatori, governativi o naturali che siano, se ci sarò ancora non avrò rimpianti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me