RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-H2 con un nuovo sensore da 26MP e 40MP?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-H2 con un nuovo sensore da 26MP e 40MP?





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 6:53

fermate tutto, ombra ha vinto un contest, fermiamoci ad ammirare il capolavoro!!
i soldi non comprano tutto, ma 4000 euro di materiale fotografico si. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:11

fortissimi ritardi per tutto il materiale

Ci sono forniture in consegna a 20/25 settimane dall'ordine, la situazione è davvero complicata.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:49

Davvero periodaccio... tutto rallenterà e costerà di più... quando tutto andava più o meno senza grossi sconvolgimenti non si pensava proprio che potessero accadere queste disgrazie. E non si pensa che queste disgrazie se accadono cambia tutto, la gravità di certi problemi mettono in secondo piano le cose che prima di interessavano, cambiano anche le priorità ecc ecc..

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:52

Senza dubbio, dopo la pandemia la guerra, momento terribile, però ci sono anche dei forti elementi speculativi.
Esempio pratico: il greggio nel 2008 ha toccato il record di 148 dollari al barile, gasolio alla pompa 1,50 euro. Nel 2022, sotto i 100 dollari al barile, gasolio a 2,4 euro.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:30

Senza dubbio, dopo la pandemia la guerra, momento terribile, però ci sono anche dei forti elementi speculativi.
Esempio pratico: il greggio nel 2008 ha toccato il record di 148 dollari al barile, gasolio alla pompa 1,50 euro. Nel 2022, sotto i 100 dollari al barile, gasolio a 2,4 euro.


il tuo esempio pratico però non è corretto. nel 2008, anno di piena crisi USA, l'euro valeva 1,60 sul dollaro ora ne vale 1,10. quindi il paragone che hai fatto non ha senso.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:35

Allora parliamo del prezzo dei container, aumentato di tre/quattro volte in pochi mesi, non ha senso nemmeno quello?

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:39

per i container il prezzo è impazzito con il covid, quando le compagnie avevano i box vuoti in porti dove per via delle varie chiusure non potevano partire e i pochi che c'erano avevano prezzi folli. poi alcuni prezzi sono rimasti molto alti.
cmq ovviamente una parte speculativa c'è. pensa solo ai pallet.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:22

No proprio alzo bandiera bianca perche' inutile che ci ricasco sempre ,ogni qualvolta in una sezione tecnica dove si dovrebbe discutere di prestazioni e novita' applicate alla fotografia ed ogniqualvolta si cerca di parlare di possibili punti magari da migliorare (a mio parere) escono sempre fuori i discorsi del come e del perche' si deve guardare una fotografia, ognuno di noi ha la propria percezione infatti in assoluta coerenza non mi metto certamente a dire questo fa una foto bella o questo fa una foto brutta,esula dal contesto tutto qua.

Insomma rimango della mia idea l x-trans alla resa dei conti ha portato piu' svantaggi e commercialmente ha allontanato piu' persone dal sistema Fuji malgrado abbia dalla sua un intero ed ottimo comparto lenti che io stesso apprezzo molto.

Anche il discorso Fuji con x-trans ha dato migliori tonalita' sull incarnato per me e' fasullo ,questo l ha dato semai la grande capacita' ed esperienza di Fuji in questo campo.

Chi e' convinto di grandi vantaggi me li elenca per favore vorrei capire

Difatti il maghetto si doveva chiamare lo spocchioso


Secondo te con questi numeri MrGreen te come dovresti chiamarti


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 7:56

Insomma rimango della mia idea l x-trans alla resa dei conti ha portato piu' svantaggi e commercialmente ha allontanato piu' persone dal sistema Fuji malgrado abbia dalla sua un intero ed ottimo comparto lenti che io stesso apprezzo molto.


Quoto in pieno. Pur essendo innamorato del sistema Fuji (l'unico in mio possesso, attualmente), continuo a sognare una top gamma con un classic bayer (fosse pure quello di una XT100 con elettronica all'altezza) perché - da paesaggista - ho avuto solo rogne da questo sensore per ottenere risultati, in termini di dettaglio fine e gestione di particolari textures, che mai ho avuto nemmeno con una entry level.

Ho trovato un compromesso, certamente: le mie pretese tendenti a spaccare il capello si sono abbassate, ho adattato la post produzione per tirare fuori il massimo possibile, ma ammetto che se riprendo in mano un file della mia eos R, ma anche della Xt100 o di altri brand sul versante dell'incisività, il confronto è - almeno sul paesaggio- impietoso.

D'altro canto, tutto il resto va però alla grandissima: gamma dinamica, color science, esposimetro, comandi, feeling, lenti, portabilità, leggerezza, features video ecc... quindi, caricato tutto sulla bilancia, il risultato resta comunque in attivo. Ma se Fuji abbandonasse questa matrice (che a mio parere si è rivelata solo una buona trovata commerciale, che aveva forse anche dei vantaggi tecnici nella prima serie, poi divenuta un boomerang) credo che nessuno ne sentirebbe la mancanza, nemmeno chi la difende a spada tratta...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:08

Sono sempre più convinto del rispetto delle opinioni altrui che, però, restano sempre opinioni fino a quando non sono comprovate da dati di fatto.

Chi si approccia ai forum, come spesso accade a me, viene depistato da tali opinioni che sono spesso lontane da quelli che sono le "comuni" (meglio di normale?) necessità medie o addirittura professionali.

Io non difendo a spada tratta nulla ma RIDIMENSIONO, le critiche spropositate fatte al sensore xTrans (visto nelle sue potenziali globali ed ibride).

Ha ragione Mauro quando dice che non è un sensore nato per la paesaggistica oppure il mago quando dice che, con una FF + lente super, spacca meno acari ed avrebbe anche ragione chi lo dovesse usare per uno sport iperveloce ad alti ISO.

Ma quello che sostengo è che i vantaggi che l'intero sistema mi ha fornito rispetto al precedente sono infinitamente maggiori rispetto ai compromessi che devo accettare:

E visto che, come ho già detto, mi piace proporre dei fatti e non delle "opinioni" spiego per l'ultima volta il motivo per il quale per me questo sistema è il miglior compromesso per uso ibrido.

1) Sensore APSC che raggiunge nel ramo fotografico quasi la qualità e l'usabilità di una FF (metto una comparativa fatta fianco a fianco della stessa immagine scattata da una Canon 5D MKIV ed una XT3 con file largo e zoomata da maniaci)

Comparativa larga: istoria.it/larga.png
Comparativa zoom: istoria.it/zoom.png

Mie conclusioni.
Resa sulla nitidezza 5D=9 XT3=8,5
Resa cromatica 5D=7 XT3=9 (le dominanti canon sono una cosa scandalosa, a mio parere, e molto più difficili da gestire in un flusso di lavoro... ma molto...)
Recupero ombre 5D=7 Fuji=9 (non solo, grazie al sensore Sony recupera molto ma molto di più ma mantiene una gamma cromatica molto superiore, la dove la 5D poteva recuperare perdendo tantissimo sbiadendo i colori)

Considerazioni: a fronte dei benefici del "sistema Fuji" non ho avuto dubbi ad accettare questo minimo compromesso in paesaggistica e la foto di cui ho già postato anche il RAF, per quanto mi riguarda, la si può stampare a dimensioni cubitali senza temere nessuno spappolamento o perdita di nitidezza ecc... (la rimetto per chi si vuole fare una personale opinione).
Il mio corredo da paesaggista è una Xt4 + 18-135 stabilizzato + 12 F2 (montano anche gli stessi filtri). Copro un range di focali per me immenso al peso di una piuma.


Immagine istoria.it/21020.jpg
RAF dello stesso file: istoria.it/DSCF7744.RAF

------------------

Resa fotografica in ambito wedding

Stessa Chiesa, stesse condizioni di luce:

Fuji 23 1.4 (a 2.8 - iso 1600) istoria.it/20336.jpg
Eos R 35 1.4 (a 2.8 - iso 3200) istoria.it/20335.jpg

Non noto differenze sostanziali di rilievo (sempre per persone "comuni") se non alcuni vantaggi legati alla maggiore profondità di campo a parità di diaframma.
Certamente miglior resa ed attinenza cromatica da parte di Fuji.

Non ho mai avuto problemi di qualità del file, anche se raramente supero i 4000 iso. Dai 6400 in su il distacco si evidenzia... ma anche qui... nella vita reale lavorativa a quanti e quando serve?!?!

Nelle immagini che seguono potete notare tranquillamente quale sia la differenza che si presenta aprendo un file Canon rispetto ad uno Fuji nel quale tutti i colori sono nel posto in cui devono essere senza dominanti assurde di sorta.
Concentratevi sulla qualità dell'incarnato (in condizioni di luce del cavolo, tra l'altro).

Differenza cromatica istoria.it/Canonfuji.png
Differenza attinenza cromatica: istoria.it/ComparazioneCanon.jpg


------------------


Ingombri e pesi

Differenza pesi/ingombri istoria.it/differenza.jpg

Con fuji posso fare un'intera cerimonia oppure evento con:

2 Xt4: 607g
16 2.8: 155g
23 1.4: 300g
35 1.4: 187g
56 1.2: 405g

Totale corredo: 2261g (per 2 body + tutte quelle lenti... con un sistema FF a quanto arriviamo?)

Generalmente monto per la maggior parte del tempo 23+35

Quindi 2 corpi macchina: 1214g
Lenti: 487g

TOTALE DA SCARROZZARE PER 14 ORE: 1701g per avere 2 body + relative lenti (per me già questo vale tutto il resto avendo questo livello di qualità di file).

Grazie a questa configurazione ho il doppio backup sia dei mezzi che delle SD.



-----------------

Foto Famiglia o vacanza...

Body + 35 1.4 ed un 23 f2 o il 16 28 e metto tutto in una minisacca

-----------------

LATO VIDEO

Zero moire
4k 60Fps con profili colore fantastici.
Focus peaking
Zebra
Accesso ai comandi tutto a pulsante e ghiere
Stabilizzatore fenomenale
Backup su doppia SD
Files leggeri
Portabilità ottima sul gimbal

-----------------

FEATURES

SD normalissime con backup foto/video e la possibilità di registrare in compresso fino al oltre 3000 foto: acquistare un 128 è una bazzecola.
Colori, per me perfetti che mi hanno fatto risparmiare 10 volte il tempo di post produzione
Ergonoima ed accesso ai comandi super immediati
Corpo stabilizzato foto/video
Raffica da paura
Qualità ad alti iso fino a 4000 per me equiparabile ad una FF
Af lato fotografico per me perfetto anche nelle condizioni di luce peggiori
Silenziosità scatto con otturatore meccanico da primato mondiale


Quindi io non voglio giustificare nulla e nessuno, non sono pagato da fuji... ma, come ho detto e lo ripeto... un sistema come questo non può essere descritto come una ciofecha.

Ok, non sceglierei per fare avifauna, sport estremi e se dovessi pubblicare delle immagini sul national geografic ma per il resto questo sistema può essere usato con grande soddisfazione "estrema" su tutta la gamma.

Per questo motivo se mi dovessi occupare ad alto livello di quei settori andrei direttamente su un FF top di gamma, senza discussioni ed assolutamente senza prendere in considerazione questa XH2 perchè a quel punto, come ho già detto in precedenza... se devo raggruppare tutto in un unico brand allora vado direttamente sul TOP, e non regge nemmeno la sciocchezza che è stata detta che <<tanto con gli attuali software i files si possono sempre sistemare>> perchè allora questo ragionamento di approdare ad una post più elaborata allora lo si può già fare oggi sugli attuali sensori.

Nessuno poi ha specificato se questo fantomatico sensore non xtrans sarebbe dotato di filtro passa basso... quindi se ci si lamenta dello spappolamento senza... figuriamoci dopo!

Bon, mi scuso per la lunghezza ma chi approda a post come questi DEVE sapere che chiunque acquistasse una VECCHIA XT non avrebbe certamente in mano una schifezza.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:50

Ma infatti, @Istoria, i pro del sistema nella sua interezza superano di gran lunga i contro. Sulla gamma dinamica della X-T4 faccio una standing ovation: si mangia la eos R a colazione. Io sono tra quelli che ha accettato il compromesso in landscape, certamente se mi trovassi una X-T5 con un bayer raggiungerei la pace dei sensi MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:03

Io mi tengo stretta la X-T1, non capisco questa rincorsa ai megapixel, l'autofocus e l'operatività, questi si.
Sarà perchè sono abituato a guardare le foto stampate e quindi alla distanza giusta, non con la lente d'ingrandimento.
Poi che sia richiesta la maggior nitidezza x alcuni tipi di foto, posso essere d'accordo ma il resto.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:15

Sia Mumford che Sbaraglia ci lavorano con sensori X-Trans e fanno foto di paesaggio.
Penso che il limite sia principalmente dentro le nostre teste

user213929
avatar
inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:34

Ho una xt1 e una XS10, posso dire che posso stare senza XS10 ma non senza L xt1 con il suo 16 mm wr 2.8 .. potrei sbarazzarmi anche del 50 f1 .. anche se faccio ritratto , preferisco la street per il mio hobby e per le stampe d'arredo , per il ritratto bastano una 5 d old da 200 euro e un 100 mm f2 da 300 euro . Tutta sto vantaggio nell' avere dei macchinoni che poi non si sfruttano non lo vedo …

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:16

Domanda

Ma 40 Mpx e il 150-600 f/5.6-6.3 quanto facilmente vanno in diffrazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me