RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 11:20

Sono cose infinitamente più importanti del triplo motore lineare al plutonio (che tanto non raggiunge ugualmente i poveri USM di 40 addietro MrGreen) e sono cose che hanno un costo se non ci si arriva!


mah è un po' quello che sostengo sempre quando qualcuno fa notare che tra un ottica della casa madre ed una di terzi magari ci sono 800 o 1000 o più euro di differenza.

Se non si considera l'assistenza, la garanzia, il supporto etc allora va tutto bene. Nei prezzi non si può valurare solo la nitidezza... Vanno considerati altri parametri che per alcuni sono irrilevanti, per altri invece concorrono al valore complessivo del bene.

Se, da utente senza partita iva fotografica, avendo un certo tipo di corredo, mi viene garantito un certo tempo di intervento ed un backup a me fa piacere e lo sconto nei costi.

Ad altri la cosa non interessa e basta solo che le terze parti siano nitide come l'originale...

A me chiamare il centro assistenza e sentirmi dare delle risposte, delle garanzie di un certo tipo di lavorazioni/manutenzioni alle mie lenti, supporto, fa piacere. Poter programmare un intervento su un corpo macchina senza dover stare sei giorni senza o dover fare due viaggi per andare a ritirarla a me sono cose che fanno decidere se spendere in quel marchio o no con più tranquillità.


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:08

Si, e mi ripeto, che ognuno scelga quello che preferisce, ci mancherebbe, ma quanto sento di gente che per lavoro sceglie brand la cui assistenza significa avere per settimane/mesi l'attrezzatura in giro per l'Europa (Portogallo piuttosto che Olanda od UK), o che poi non ha i service presenti agli eventi…. boh io qualche domanda me la pongo…. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:40

Tornando al tema del post, credo di aver "intuito" cosa intendano come doppia alimentazione sull' RF..

In pratica il motore AF sarebbe uguale, ma viene alimentato in parallelo (probabilmente da 2 circuiti, invece che da uno solo)

Chiaramente il voltaggio rimane uguale, ma si "raddoppia" la corrente di assorbimento, e quindi è un motore più potente in termini di wattaggio (la potenza è data dalla tensione, moltiplicata x la corrente)

È chiaro quindi che avendo possibilità di assorbire più energia e di conseguenza essendo più potente, ha una velocità maggiore, soprattutto in termini di spunto, quando deve iniziare a muoversi....

Credo sia così, ma potrei chiaramente sbagliarmi

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:42

È chiaro quindi che avendo possibilità di assorbire più energia e di conseguenza essendo più potente, ha una velocità maggiore, soprattutto in termini di spunto, quando deve iniziare a muoversi....

Credo sia così, ma potrei chiaramente sbagliarmi


E' quello che ho ipotizzato io e basta sapere, appunto, come funzionano quei motori.

Ma i soliti meglio informati continuano a dire che non conta nulla e che non è niente vero e che gli RF hanno solo beneficiato del lavoro di un saldatore preso come interinale... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:53

Gianpietro sicuramente c'è altro oltre all'adattatore...
Quando si parlava di elettronica migliorata si intendeva proprio quello....far si che l'elettronica non fosse più collo di bottiglia....
Poi da qui ci sono diverse vedute e credo debbano essere tutte rispettate, perché si esce dal campo dei fatti e si entra in quello delle interpretazioni...
La mia, come sapete, è che i 400 e 600 rf siano un compromesso tra novità e contenimento costi con la lancetta fortemente spostata verso il tema dei costi...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:07

La mia, come sapete, è che i 400 e 600 rf siano un compromesso tra novità e contenimento costi con la lancetta fortemente spostata verso il tema dei costi...


La mia come ho già espresso altre volte è che dopo gli IS III del 2018 era assurdo aspettarsi che per passare a ML un anno dopo presentassero lenti completamente ripensate.

E che anzi gli IS III siano già lenti pensate per le ML in mente (solo chi non produce può pensare il contrario).

Oltretutto avrei capito un ripensamento se pesi e disposizione dello schema ottico fossero stati 'vecchia maniera' ma visto che son a livello della concorrenza...

Su questo punto difficilmente troveremo un 'accordo', Angus Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:07

Marcus o metti due motori o alimenti il motore elettrico con più potenza (volt) entro i limiti di esercizio.
Un motore fatto per lavorare a 10v se lo fai lavorare a 7v ha meno forza, ma non ha bisogno di altre connessioni per essere alimentato.

Per altro i motori usm lavorano a corrente alternata con una frequenza di circa 30khz.
Magari hanno sdoppiato alimentazione verso altri componenti per ottimizzare il funzionamento, ma da che mondo è mondo con due fili puoi portare la corrente come ti pare, la sua trasformazione è fornita da componenti dedicati.

Poi ognuno può far le supposizioni che vuole, il marketing lavora proprio su quello, sarebbe ben più utile e limpido mettere una white paper sul funzionamento di questa teorica innovazione.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:57

Marcus può darsi che ci siano due bobine invece di una, forse con qualche trucco per ridurre l'induttanza e quindi aumentare la banda passante. Non lo so, Canon non ce lo ha detto.
Se vuoi provare l'RF600 devi prima trovarne uno. Io ne ho ordinato uno ad agosto, anzi due da due negozi diversi: il primo che consegna vince. A tutt'oggi il più piccolo dei due negozi, che non è assolutamente piccolo e copre una zona popolosa e ricca, non ne ha ricevuto neppure uno e ha ricevuto solo due o tre fotocamere R3. L'altro boh. Credo che gli unici esemplari visti finora siano stati per degli eventi dimostrativi.
CPS non sa nulla come al solito.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 15:09


Tornando al tema del post, credo di aver "intuito" cosa intendano come doppia alimentazione sull' RF..

In pratica il motore AF sarebbe uguale, ma viene alimentato in parallelo (probabilmente da 2 circuiti, invece che da uno solo)

Chiaramente il voltaggio rimane uguale, ma si "raddoppia" la corrente di assorbimento, e quindi è un motore più potente in termini di wattaggio (la potenza è data dalla tensione, moltiplicata x la corrente)

È chiaro quindi che avendo possibilità di assorbire più energia e di conseguenza essendo più potente, ha una velocità maggiore, soprattutto in termini di spunto, quando deve iniziare a muoversi....

Credo sia così, ma potrei chiaramente sbagliarmi

Senza avere ulteriori dettagli tecnici è ben difficile comprendere come funzioni il sistema.

Forse sui manuali tecnici dedicati all'assistenza - ma non è detto (è materiale dedicato a chi deve riparare le ottiche, che ha esigenze ben diverse da quelle di un progettista) - vi sarà qualche dettaglio aggiuntivo, ma tale documentazione non viene normalmente venduta al pubblico (o almeno Canon non lo fa). Per ottiche ef relativamente datate si trova qualcosa in rete, ma per i prodotti recenti quasi nulla.

Di informazioni ufficiali dichiarate al pubblico vi è ben poco, e tutte le informazioni non ufficiali che si trovano in rete vanno prese cum grano salis, dato che potrebbero essere errate.

Qualcosa viene detto qui, ma sono informazioni estremamente generiche.

www.canon-europe.com/pro/infobank/usm-stm-lens-technology/

Detto questo, già con le reflex vi erano delle differenze sostanziali, in termini di velocità raggiungibile dai motori usm dei superteleobiettivi, quando accoppiati con una eos 1 o con una reflex di fascia inferiore coeva (se le macchine sono di epoche diverse il discorso cambia, vedi sotto). Anche qui, la questione era dovuta all'alimentazione e alla batteria (oltre a tutta l'elettronica annessa). Vedasi l'intervista che segue, relativa alla 1dx:

snapshot.canon-asia.com/article/eng/part-2-eos-1d-x-achieving-high-pre

"― I was told that as compared to the EOS 5D Mark III, the power for driving the focusing mechanism is stronger when the body of the EOS-1D series is combined with lenses such as a large-diameter telephoto lens. Is this true?

Oshima The EOS 5D and others in the lower series of the EOS lineup do not have the same battery capacity as the flagship EOS-1D series, so the power that can be supplied to the lens is also different. During significant movement of the focusing mechanism, such as when the image is completely out of focus, the EOS-1D series is able to drive the focusing lens elements more powerfully. While such a difference may show up between the EOS 5D Mark III and the EOS-1D X under extreme conditions, they basically share the same level of AF sensor performance and microcomputer processing ability."

Aggiungo anche che, di per sè, la batteria con capacità e voltaggio maggiore non basta: ad esempio, con il 100-400 II e l'extender 1.4x III, quando l'ottica è molto fuori fuoco la vecchia 1d mark IV fa lavorare più lentamente il motore usm, rispetto a una più recente 6d mark II (sì, 6d mark II, non è un errore). Questo è probabilmente dovuto a limiti dell'autofocus della 1d mark IV.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 15:20

Quanto alle ottiche in prova, negli Stati Uniti propongono delle soluzioni interessanti:

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/support/canon-professional-s

"
Equipment Evaluation Loans (for Gold, Platinum, and Cinema Members)
Equipment Evaluation Loans provide access to the latest professional Canon equipment for evaluation prior to making a purchase. Equipment Evaluation Loans must be requested via email only.

Members may evaluate each item on their respective "Evaluation List" for a period of ten (10) days, starting when the loaned product is shipped to the member and ending when Canon receives the loaned product back. Gold members may evaluate each item once. Cinema and Platinum members may evaluate Cinema Products once (as indicated by an “*”) and all other products twice.

CPS covers the cost of shipping the Equipment Evaluation Loans to you via expedited carrier service and can only be shipped to the 50 United States & the District of Columbia. Gold members require at least a 2 week lead time for requests. All loans are subject to availability and are at Canon's discretion. The CPS Member is responsible for all return shipping costs. A return address label is included with all loans."

In sostanza, si può avere l'attrezzatura in prova per 10 giorni, se si è iscritti al servizio CPS e si sta valutando l'acquisto di certi prodotti.

Ho già segnalato la cosa a RCC, chiedendo perché non attivino un servizio simile, ma a quanto pare non intendono farlo (probabilmente dipende anche da Canon Europe, dato che Canon Italia è relativamente "piccola", mentre Canon USA copre un territorio ben più ampio).

Per la cronaca, sullo store online di Canon USA si trovano anche dei prodotti ricondizionati, con garanzia della casa, venduti a cifre scontate: anche qui, ho segnalato più volte la cosa al servizio clienti di Canon Italia, chiedendo perché non attivino un servizio simile, ma la risposta è sempre la medesima...

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 17:42

@mactwin...
I motori se lavorano a 10v o 7v che siano, ma su 1dx o r3 adattati porti per esempio 1A di corrente (è un numero a caso), ottieni una potenza di 10 Watt... (nel caso dei 10v della R3 chiaramente)

Se x qualche ragione la versione RF lavora comunque a 10V, ma con due circuiti in parallelo (quindi 1A per ogni circuito, x un totale di 2A), hai 20W.... il doppio...

È chiaro che la batteria si scarica prima, ma il motore af ha uno spunto molto più rapido

Ovviamente per portare più corrente hai bisogno di cavi o pin più grossi (sappiamo che sono passati da 8 ad 11 pin... loro dicono che i pin in più servono a comunicare meglio con la macchina, ma non si sa mai...)
Potrebbero aver sfruttato uno di quei pin in più per portare corrente aggiuntiva in parallelo, mantenendo la sezione della circuiteria uguale (praticamente doppia circuiteria x fornire corrente aggiuntiva)

È chiaro che nessuno sa nulla e sono tutti pensieri... ma credo sia la cosa "più logica"

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 18:03

Ciò sarebbe necessario solo se il fili interni risultassero limitati nel passaggio di una determinata intensità elettrica, ma avrebbe poco senso aggiungere dei contatti invece di mettere passaggi più capaci....sarebbe veramente complicarsi la vita.
Invece di mettere dei cavi più grandi cambi l'attacco, metti dei pin in più, prevedi macchine che invece che passare più ampere sui due contatti sdoppiano il passaggio della corrente per poi riunirlo....mah...io tutta sta logica non la vedo.
Per altro passando a parità di resistenza con un voltaggio maggiore avrebbe per forza di cose più intensità...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 18:38

Raga, tutto quello che volete e posso anche concordare e Mac certo che Canon fa il suo lavoro di marketing, ma se dichiarano una doppia alimentazione, una banda maggiore di trasmissione dati obiettivo/fotocamera, ecc. ma secondo voi quei benedetti 4 contatti in più li hanno messi per finta?

Dai a qualcosa serviranno ben… indipendentemente dal marketing, non facciamo sempre i complottisti…. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 19:02

Sign che possano servire certo, che siano già sfruttati…mah non è dato saperlo.
Che servano per l'alimentazione io ne dubito ed ho spiegato perché, ma capisco che si voglia sempre sognare, che possano parallelizzare dei segnali ci sta, ma ciò ha senso per semplificare la circuiteria…e toccherebbe sapere poi quale sarebbe il limite dei precedenti, perché basterebbe aumentare la frequenza..ma lasciamo perdere.

Sign io di sciocchezze da parte delle case ne ho sentite anche troppe e tutti dietro a sognare sugli ami del marketing…è un continuo, dal bocchettone largo, al sistema iTR che, ..secondo Canon, sarebbe stato aggiornato per riconoscere forme ed altro, sai quante volte l'ho sentito nelle presentazioni?
Ci hanno messo solo qualche anno finendo su ml seguendo altri sistemi.
Per non parlare di altri messaggi che hanno creato film infiniti su questo forum (e branchi di utenti ancora ne sono convinti).

Ci sta chi si gasa per ogni sigla, per ipotesi di capacità, per articoli di ambassador (poi regolarmente smentiti), io guardo solo ciò che vedo.
Ciò che vedo sono dei contatti in più che sono presenti anche sull'adattatore ef, eppure gli ef non hanno nessuna predisposizione…perché da quel lato non ci sono i due pin!

Sono usati? Non si sa.
Serviranno? Molto probabilmente altrimenti non li avrebbero messi, ma sapere se e quando (magari già ora) non è dato saperlo.
Cambiano le cose? Non lo so, non ci sono test che lo dimostrino…solo tante parole da fanatici del marchio.

Quando vedrò il test con un is3+adattatore e rf affiancati dove risulta evidente questo grande vantaggio allora prenderò quella come informazione consolidata.
Sign non è complottismo…perché non ho detto che non sia vero il vantaggio, si tratta di non dare retta alle esaltazioni senza fatti, è ben diverso.

Solo che ogni volta che non si segue l'onda della frenesia da fanatismo…si diventa complottisti, fanatici di altre marche, etc..ed il bello è che chi aggredisce nemmeno si rende conto che la stessa cosa viene fatta per qualsiasi macchina o marca, in pratica fanatico di tutte e hater di tutte.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 19:34


È chiaro che nessuno sa nulla e sono tutti pensieri... ma credo sia la cosa "più logica"

Si può anche passare un mese a fare ipotesi su come funzionino le suddette ottiche, ma in assenza di documentazione o di una conferma da parte di Canon non si verrà a capo di nulla.

Comunque, tanto per fornire dei dati ufficiali (ho verificato la cosa sul manuale di assistenza), sulle ottiche ef l'obiettivo riceve l'alimentazione (dalla fotocamera) attraverso due pin dell'innesto, denominati VBAT e VDD, con tensioni di 6v e 5,5v, rispettivamente.

Tramite i due segnali, più alcuni circuiti interni (vi è ad esempio un convertitore DC/DC e molto altro), l'ottica gestisce l'alimentazione delle varie componenti: processore, diaframma, motore usm e altro.

Ad esempio VDD viene utilizzato per alimentare il processore dell'ottica (che poi attiva diaframma e motore usm, a seconda dei comandi che riceve attraverso gli opportuni pin dell'innesto ef).

Non mi sorprende che sui superteleobiettivi rf abbiano utilizzato un ulteriore pin per fornire l'alimentazione all'ottica, visto che già sulle ottiche ef ve ne sono due dedicati alla cosa: tuttavia senza i manuali, gli schemi elettrici e quant'altro, non si può comprendere molto.

Ecco, se qualcuno è in buoni rapporti con i gestori di un centro di assistenza potrebbe chiedere di visionare i manuali, posto che accettino...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me