RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2013 ore 23:02

una domanda ai possessori dell'OM-D: le due rotelle (una sotto il pulsante di scatto l'altra più arretrata verso il display) possono essere settate per modificare una i tempi l'altra i diaframmi? se così fosse sentirei meno la mancanza della doppia ghiera della 5D

Puoi impostare la funzione delle due rotelle singolarmente e separatamente per ciascuna modalità di funzionamento.

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2013 ore 13:59

Ho fatto la scelta di passare al 4/3 due anni fa ma scegliendo Panasonic, le ottiche che mi interessavano erano piu' performanti di Olympus e la GH2 aveva gia' 16Mp e una qualità notevole. Considerando il prezzo e il peso, il 100-300 della Panasonic e' ottimo come definizione, soffre solo nei controluce. Col 7-14 puoi stampare dei 60 x 80 con una qualita' anche ai bordi che non ti fa desiderare di avere un corredo FF. Gh2 + 3 ottiche che vanno dal 14 al 600 per un peso di 1.500 gr, piu' o meno la 5d col 24/70 2,8. Da quando ho questo corredo ho smesso di avere spalle e collo doloranti. Ciao e buona scelta.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 14:25

Ciao e buona scelta.


Diciamo che la scelta è fatta: OM-D e per iniziare 14mm Panasonic, 45mm Zuiko e 60mm macro sempre Zuiko. Probabilmente dovrò mettere qualcosa tra il 14 e il 45 (o 20mm Panasonic o magari il 25mm Pana-Leica vedremo...).
Il corredo Canon è tutto in vendita, per ora partiti il 100mm macro, zainone e in serata forse il 50mm. Restano la 5D, il 24-70, il 70-300 dopodiché inizio gli acquisti eheh MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 15:13

Appena venduto tutto Nikon.. Continuo con Oly e Fuji... Appena preso Pana-Leica 25 e Pana 14-140... Del primo nn si può che parlarne bene.. Del secondo una positiva sorpresa... Avendo già 45 e 60, Ora mancano solo 12 e 17 o 7-14 e 17... e magari il 75.. Vedrò..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 16:45

Alby il Pana 7-14 è ottimo.
Ma se non ti servono assolutamente i 7mm considera anche il minuscolo e meno costoso 9-18... davvero una piacevole sorpresa Olympus.

Anche se vedrai che tra non molto tornerai a riprenderti una reflex...;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 17:43

Grazie Macusque, ho provato il 7-14 ed è un' ottima lente, effettivamente del 9-18 ne ho sentito parlare bene.. Vedrò.. Mah può essere che ritornerò ad una reflex... Ma per ora no di sicuro..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 18:07

Io consiglierei, all'autore del thread, di far convivere entrambi i sistemi ....
sono sistemi molto diversi e le preferibilità al m4/3 sta soprattutto, per me, sulla portatilità

una cosa è certa ... devi se non altro acquistare delle buone ottiche soprattutto quelle fisse
io ho un paio di corpi e 3 ottiche: la migliore secondo me come qualità è il Pana-Leica (Summilux) 25mm ....esco spesso solo con quello, poi il 45f1,8 Olympus (ottimo per ritrattistica che non ha pochissimo o niente da invidire all'85f1,8 della Canon e poi anche il 9-18 sempre della Olympus ...
poi se uno ama i wide ci sarebbe, come scritto più indietro, il 7-14 ma costa una fortuna anche se la posso considerare un'ottica veramente eccezzionale ...

alla fine, personalmente, a seconda dei casi o esco con la SRL FF e un paio di ottiche oppure, se voglio veramente andare leggero la GH2 con il 25mm ...
delle volte affianco i corredi perchè ho un piccolo monospalla della Kata che mi permette di farci stare la 5D con il 135 e nello stesso tempo le due mirroroless una con il 45 e l'altra con il 25
vista la tipologia dei miei scatti mi trovo tre ottiche pronte e montate sulla macchina: un 50, un 85 e il 135 ....

.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 18:17

Ecco, così mi pare cosa buona e giustaMrGreen
Due mirrorless quali? GH2 e...?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 19:07

Il Panasonic 7-14 è incredibilmente nitido e sul wide trovo perfetto il m4/3 visto che in ogni modo non si sfoca!
voglio comunque avvisare che su OM-D produce, in situazioni di controluce anche senza il sole diretto, un orribile flare violetto. Dicono che il 9-18 sia meno nitido, ma che non soffra di questo problema

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 20:05

Beh se vendi la 5d fammi sapere (senza impegno), non voglio fare l'avvoltoio, ma se il momento è propizio magari te ne liberi in fretta MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 23:03

Ecco, così mi pare cosa buona e giusta
Due mirrorless quali? GH2 e...?


ho una "vecchia" GF1 e l'anno scorso, con velleità di provare il video anche con alti bit-rate ho comperato una GH2 usata ...

diciamo che il Lucca Comics lo scorso novembre l'ho fatto on 5D old + 135 e le 2 mirrorless con 50 e 85 (e nella nborsa ci stava pure il 9-18)

il carnevale di Venezia idem ma lasciando a casa il 9-18

però ho un dubbio adesso ...
siccome ho "aggiornato" il corredo con un 5DMkIII adesso mi trovo in crisi perchè non so' se disfarmi della 5D old/classic o delle mirrorless ... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2013 ore 9:11

Io consiglierei, all'autore del thread, di far convivere entrambi i sistemi ....


ti ringrazio per il consiglio ma direi che decisamente sei fuori strada Sorriso

a inizio thread parlavo di un problema nel scorrazzare con il solo corpo macchina e 24-70 e tu mi consigli non solo di girare con 5D e un'ottica ma di aggiungere anche 2 corpi mirrorless nella borsa? Eeeek!!!
inoltre se potessi permettermi (cioè spendere circa 1500€ senza dover vendere neanche una lente del mio corredo) di affiancare l'OM-D al corredo FF non mi sarei neanche posto il problema e non avrei aperto questo thread ;-)
In ogni caso grazie per il contributo ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2013 ore 10:10

Mr Chuck,
io ho la 5dmk3 che uso solo per caccia fotografica ed una omd con cui faccio tutto il resto.
la omd è una macchina spettacolare che non sfigura granchè di fronte alla 5dmk2 (anche secondo dpreview,non secondo me)
e quindi credo surclassi la 5d old.le lenti zuiko sono fantastiche e decisamente superiori alla media.
la macchina è tropicalizzata come gran parte degli obbiettivi e questo ti consente di scattare in ogni condizione.
io credo che come qualità la omd sia superiore a tutte le aps sul mercato eccetto la pentax k5(che ha lo stesso sensore maggiorato) e che insidi e batta anche qualche ff non recentissima.
quindi la qualità NON è il problema...
i problemi sono : ergonomia specie se hai le mani grandi,batteria non grande meglio averne 2 (ma io faccio lo stesso con tutte le macchine) ,difficoltà af su soggetti molto rapidi.non a caso per questi io uso la 5dmk3.
omd ha af a contrasto e non a rilevamento di fase come le reflex.
x le lenti hai l'imbarazzo della scelta anche se ancora manca un 12/60f2.8/4 come c'era sul 4/3.
fra quelle che hai citato ho il 60f2.8 macro.una lente incredibile per quanto sia leggera ,piccola e di qualità.
per comprare usata l'omd vai sul mercatino del sistema 4/3.
però nessuno regala,io l'ho presa nuova al prezzo che la vendevano usata

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2013 ore 10:23

@Steff
grazie mille per l'intervento e i consigli! Sorriso
fortunatamente non ho affatto mani grandi e la seconda batteria la davo per scontata ;-) soggetti molto veloci non ne fotografo MrGreen
per il mercatino 4/3 comprerò tutto lì. mi pare di capire che il prezzo dell'om-d usata si aggiri intorno ai 650-700 euro. alla peggio il nuovo lo trovo a 850-900 Sorriso

user24614
avatar
inviato il 29 Aprile 2013 ore 21:46

io l'ho fatto il passaggio da D800 a Omd e mi sono amaramente pentito .... se sei abituato alla qualità FF lascia perdere e orientati verso la Fuji x pro1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me