| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:53
Non è che si sta confondendo la risoluzione con la capacità di dettaglio? Ad esempio la mia sd4h aveva la stessa capacità di dettaglio della a7r4, pur mostrando una minore risoluzione. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:09
“ Se non capisci, puoi andare a leggere i fiumi di thread dove ho dimostrato dove fosse la diversità. „ Tu hai CERCATO di dimostrarlo, questo non vuol dire che sia vero; perché altri, con la stessa ragione, potrebbero affermare di aver dimostrato il contrario. Ps: molte discussioni hanno virato decisamente quando anziché solo i jpeg, sono stati messi a disposizione i raw. Non chiedetemi di tirarle fuori, sono diventato pigro. Ma sapete che potrei farlo. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:15
“ Non chiedetemi di tirarle fuori, sono diventato pigro. Ma sapete che potrei farlo. „ al confronto una minaccia di Vladimir e' cosa leggera e piacevole... brividi. quanto sei maschio Otto. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:16
|
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:23
Che schifezza... |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:41
Paco... riferito al kalpa vs SPP.
 qua kalpa con sharpening, texture a 50 e chiarezza a 20... noterai che siamo la. ma piu puliti, mentre a destra SPP. TOH. guarda la scritta al centro del cavalluccio, su SPP e' bianca, su kalpa e colorata.. chi ha ragione? vediamo cosa dice santissima A7r3.
 capito di chi e' la colpa delle CAGATE foveon? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:51
qua .. notare come SPP che io sviluppo a sharpening 0 sia palesemente aggiungendo dettaglio fine da sharpening... da queste
 qua cosa fa SPP???
 |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 21:31
Finalmente tirate fuori la cavalleria in questa giornata noiosa...stasera passo! Buon Foveon a tutti |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 21:53
“ Quelle righe le vedi anche se selezioni altre fotocamere foveon? „ Le fanno anche le altre disponibili, però ognuna le fa a modo suo, quindi è chiaro che sono inventate (paradossale che alla fine il Foveon, che non si inventa i pixel, si inventa le trame, invece il Bayer che si inventa i pixel, non si inventa le trame).
 Queste sono a piena risoluzione. Le due in alto sono le fotocamere con più risoluzione e le righe sono identiche, quindi vuol dire che la stampa è proprio così; le due in basso sono le Sigma e le righe hanno inclinazioni diverse dalla realtà ed anche diversa fra di loro (una fa un reticolo invece che linee).
 Queste sono ridimensionate alle dimensioni minori. Cosa fanno i Bayer: visto che la risoluzione minore non permette più di evidenziare le righe, si rassegnano e rendono un grigio più o meno uniforme. I Foveon invece continuano imperterriti a tracciare righe un po' a casaccio, infatti la densità delle righe per le due fotocamere è diversa. Negli esempi di venature del legno, che mi sembra di ricordare siano stati proposti per esaltare la matericità del Foveon, è probabilmente successa una cosa del genere. Ripeto che la cosa può anche piacere, ma di questo si tratta, artefatti. Attenzione a chi facesse per lavoro la riproduzione fotografica di stampe del genere, che magari servono per analizzare il tratto dell'artista, rischia di fare figuracce con un Foveon. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:25
“ Ho postato anche RAW che tu poi prendevi ed elaboravi mettendo tonnellate di chiarezza rendendo le immagini dei cartonati improponibili pur di pareggiare quella sensazione di matericità „ Ehm, Paco, no...dai ti do una seconda possibilità. Dovresti correggere con "ho postato qualche raw e quel rompiballe di otto mi ha sempre tanato la post a pene di segugio che applicavo al bayer". Riprova, sarai più fortunato. Forse. Magari con lo yakamoz (ah...no, ora va il b/n, vabbé...), dove ogni scarrafone è bello a mamma sua. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 2:20
Nel grafico 0.5 cicli per pixel corrisponde a Nyquist. Lasciamo perdere per un attimo come Canon ha emulato l'assenza di AA montando due AA in controfase, non è un dettaglio importante, anche se altre Case l'AA l'hanno abolito del tutto per evitare artefatti dovuti al doppio filtro. Il filtro AA della Canon 5DS (traccia blu) è piuttosto blando. A Nyquist mostra MTF12. È la soglia a cui l'occhio comincia a non vedere più ipotetiche linee per mm, sarebbe stato meglio MTF8 (per esempio). Canon non ha voluto introdurre troppo "grigio" a Nyquist, perché questo è quello che succede, AA riduce la nitidezza percepita. La 5DSR (traccia nocciola) a Nyquist mostra MTF24, eventuali "linee" (dettagli) sarebbero visibili. Immaginiamo che il punto (0.5, 0.24) sia il cardine di una porta e chiudiamo la porta ripiegandola sulle frequenze < Nyquist. Succede allora che le frequenze "spurie" oltre Nyquist si "ripiegano" (folding) e si sovrappongono alle frequenze "pulite". In altre parole: danno luogo ad artefatti. Non sempre (in questo differisco da Ziojos ), ma molte volte è quello che succede con i Foveon. In presenza di una superficie abbastanza liscia (secondo un Bayer) possono comparire rughe e piccoli solchi che fanno gridare al miracolo-Foveon. Capire se sono veri o artefatti non è facile. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 2:26
“ Non sempre (in questo differisco da ZiojosMrGreen), ma molte volte è quello che succede con i Foveon. In presenza di una superficie abbastanza liscia (secondo un Bayer) possono comparire rughe e piccoli solchi che fanno gridare al miracolo-Foveon. Capire se sono veri o artefatti non è facile.Sorry „ a questo aggiungi cosa fa SPP...vedi sopra. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 2:37
Noooo, non mi dire!!! Quando lo scrivevo io, in metà mi sono saltati alla gola...eppure bastava poco, pochissimo, per verificarlo, gli zoom esistono da una vita! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |