| inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:52
Claudio... si faccia del proprio meglio per non superare i limiti della decenza e rimanere in tema. Tutti sanno (suppongo) quali sono gli eccessi che portano alla chiusura delle discussioni. Dunque siamo saggi... |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:55
“ Se uno è entrato un paio di volte a guardare in camera oscura ( ovviamente la scusa con se stessi è sempre la solita, che non abbiamo spazio, quando generazioni di noi lo ha sempre fatto in bagno...e un bagno lo abbiamo tutti!) „ Claudio, vedo che il tema della "scusa con noi stessi" ricorre spesso nei tuoi interventi; non credo sia specificamente rivolto a me ma, essendo tra quelli che come tutti ha un bagno in casa (come fai notare) ma nonostante ciò non ha mai allestito una camera oscura, mi sento inevitabilmente chiamato in causa. Premesso che non sarei tenuto a dare giustificazioni lo faccio lo stesso volentieri, poiché evidentemente non è sempre facile per tutti immaginare come può essere un appartamento milanese (i miei amici e parenti infatti restano sempre stupiti), ma credo valga per qualsiasi grande città. Nel mio caso si tratta di un piccolo appartamento stile loft di circa 35mq scarsi in cui la camera è ricavata su un soppalco nel sottotetto; i restanti metri quadrati sono divisi tra soggiorno, cucina e bagno, quest'ultimo delle dimensioni di 3,4 mq scarsi, peraltro di forma irregolare, occupati da tutti i sanitari nonché dalla lavatrice (posta in una nicchia, pertanto non utilizzabile come piano d'appoggio per l'ingranditore); inoltre la porta ha dei vetri satinati che dovrei oscurare ogni volta, oltre a uno spiraglio abbastanza consistente rispetto al pavimento (porta scorrevole). Infine, l'appartamento non è dotato di uno ripostiglio in cui potrei riporre l'ingranditore e il resto dell'attrezzatura quando non utilizzati. Mi pare che tutto quanto sopra non si possa definire "scusa con se stessi" o no? Se avessi avuto la possibilità avrei allestito una camera oscura ma purtroppo non è mai stato possibile e immagino che lo stesso valga anche per altri (magari per problematiche diverse). Se non si conoscono le problematiche altrui non si può definire "una scusa" l'oggettiva impossibilità di allestire una camera oscura. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:19
“ Ma se la Z9 non ha otturatore meccanico che cosa è quel rumore che si sente nel video quando scatta? „ ma quindi nessuno lo sa? |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:27
io non mi capacito del perche uno che scatta solo in digitale, rompa i mandarini a chi non stampa da ingranditore la pellicola per paragone potrei criticare chi scatta in digitale e poi stampa, un pixel si visualizza solo a monitor non c'entra nulla con la carta |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:29
@Lomography: Ben detto! |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 14:20
Lomography e Diebu, scusate se sono intervenuto in alte discussioni tecniche sulla stampa a pellicola che io ho se non altro ho praticato a lungo. Se l'intento è quello solo di dirsi per 15 pagine " ...e quanto è bella la pellicola" ( e io questa cosa la so), non voglio assolutamente rompere i mandarini per lasciarvi alle dotte disquisizioni |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 14:52
“ Gsabbio; guardati questa intervista e ascolta bene dal minuto 2.25 al min. 2.45 ? „ In quel video mi fa ridere l'entusiasmo con cui parlano della tendina che protegge il sensore quando la fotocamera è senza obiettivo! Una cosa talmente banale che avrebbe dovuto essere presente da sempre (come sostengo da molti anni) su ogni fotocamera digitale; una cosa che già esisteva oltre vent'anni fa sui dorsi pellicola di alcune macchine fotografiche medio formato con dorsi intercambiabili, proprio per proteggere la pellicola dalla luce al momento del cambio dorso (senza necessità di inserire il volet)! E questi ne parlano come fosse la scoperta del fuoco per l'uomo primitivo, ma che cose ridicole, per non dire patetiche... come ci si entusiasma con poco ! |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:00
Bhe dai Claudio, devi ammettere che il ragionamento di Lomography, sebbene sia in fondo (credo) una provocazione, non fa una grinza: la foto digitale è di per se "inesistente", nel senso che esiste solo in forma di dati che, una volta trasformati diventano al massimo dei pixel e questi vengono visualizzati su un monitor che come tale non la trasforma in un supporto fidico; quindi, parlando di purezza della filiera questa si dovrebbe arrestare quì e non continuare su un supporto fisico come la carta. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:36
Forse mi spiego male io, caro Diego: non ho interesse a dire se il digitale sia superiore. Quello che penso non lo dirò mai e mi sembra solo polemica, volgare e non costruttiva Ho sempre affermato che per me è stato importante il digitale perché, amando la stampa a colori, ripeto, a colori, ho potuto praticarla con tantissimo controllo grazie al digitale. Ma l'ho dovuta studiare perché non è semplice e ancora devo farlo. E poi ho cercato di dire a qualcuno: " sveglia! Autocelebrarsi e celebrare la pellicola ( soprattutto una certa pellicola e una certa marca di macchine fotografiche) non crea un post interessante, poggiato su argomentazioni che fanno crescere." Dirsi all'infinito, dopo 20 anni quasi di digitale, che la pellicola è meglio del digitale forse non serve, forse ha fatto il suo tempo e annoiato : magari discutere di tecniche di sviluppo, di stampa, di come ottenere certe foto, di come ottenerle da una certa pellicola, da una combinazione di ripresa, pellicola e sviluppo, o, come ripiego, di come ottenerle da un laboratorio, di quali laboratori si utilizzano e vanno presi in considerazione, può far elevare la discussione. Forse se qualcuno in più sviluppasse e stampasse bianconero, colore dispositive, se qualcuno di più praticasse e spiegasse tecniche di scansione, se tutti quelli che fanno esperienze riferissero esperienze e risultati e riferissero procedimenti e procedure invece di denigrare il digitale , la discussione sarebbe interessante. Io già amo la pellicola, ho fatto le mie esperienze, di sviluppo stampa, diapositive, non sono un fan del digitale quanto della fotografia fatta bene, Se si parlasse di questo sarei grato, in quanto mi divertirei molto a imparare qualcosa da chi pratica la fotografia analogica che, ripeto, amo. E non mi frega di sapere chi è più bella, più brutta, più facile o difficile tra le tecniche, tanto la mia idea ce l'ho e, soprattutto, le ho praticate tutte e due le " parrocchie" a lungo e,quindi, le conosco le difficoltà . Ma sempre e solo " quanto è bella la pellicola"...sinceramente... |
user14408 | inviato il 13 Maggio 2022 ore 17:24
“ cosa che già esisteva oltre vent'anni fa sui dorsi pellicola di alcune macchine fotografiche medio formato con dorsi intercambiabili, proprio per proteggere la pellicola dalla luce al momento del cambio dorso (senza necessità di inserire il volet)! „ Rollei 6008 dal 1992 |
user77830 | inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:25
Claudio Santoro “ sono rarissimi quelli che mettono piede regolarmente in camera oscura ( uno, serio, lo abbiamo fatto scappare e si è cancellato, un'altra giovane, ci stiamo quasi riuscendo) rari quelli che stampano regolarmente il bianconero e praticamente nessuno è in grado di stampare ad arte in proprio un negativo colore. „ Acc...che sfogo! Io in CO ci vado quasi ogni giorno; a volte per sviluppare i negativi BW, o a visionare le stampe, o ad ammirare le mia DIA, o a leggere qualche libro, o ad ascoltare Blues o Jazz o Rock...rigorosamente su LP La mia CO è piuttosto ampia e in essa ci si trova tutto l'occorrente per fare Fotografia. Sono davvero desolato che quello serio che se ne sia andato e oltremodo dispiaciuto per l'altra giovane. Mi sento responsabile di queste defezioni: Non avrei mai dovuto mostrare le mie Fotografie! Fotografie che, probabilmente, hanno traumatizzato quello serio e l'altra giovane...evidentemente hanno preferito allontanarsi di soppiatto onde evitare di dover mostrare le proprie foto e di doverle confrontare con le mie; non è mai facile sostenere la propria identità, e allora, via col vento! Peccato! Comunque se mi considerate un pericolo per il Forum, avvertitemi che me ne vado. |
user77830 | inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:28
Ulisse “ il concetto classico di fotografia è rappresentazione della realtà. „ Parole da incidere nell'argento! |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 1:13
@nocti Ma sei checco zalone? |
user77830 | inviato il 14 Maggio 2022 ore 20:57
Daunio...NO! Io sono più brutto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |