RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ePHOTOzine recensisce la Nikon Z9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ePHOTOzine recensisce la Nikon Z9





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 12:01

Pinscher, non è che per caso hai anche una Z6 D5 o comunque un sensore da 20-30Mpix di quelli considerati buoni ad alti ISO?

Se si ci fai uno scatto a quel che ti pare con stesso diaframma per entrambe (che so f8) stessa lente (così siamo sicuri che non cambia trasmissione di luce) stesso tempo in una scena dove la luce non varia?


Tutto in manuale così la macchina non sceglie nulla

Se ci pubblichi i RAW si fa presto a vedere che le differenze non son granchè significative
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 12:05

Stefano sappi che hai offeso a morte Pinscher...ora ti risponde con "quale Nikon devo testare?"MrGreen
Ha più Nikon lui a casa che il più grande centro commerciale d'ItaliaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 12:32

Stefano, sul banding, posso chiederti se esiste un paragone tra A1 in MS ed ES?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 13:12

Stefano sappi che hai offeso a morte Pinscher...ora ti risponde con "quale Nikon devo testare?"MrGreen

Era proprio quel che speravoMrGreen

Stefano, sul banding, posso chiederti se esiste un paragone tra A1 in MS ed ES?

non ne ho la più pallida idea
Ma sempre stando sul pratico secondo me ve ne potete fregare ampiamente


Non vorrei che dopo due anni di sbandieramenti che allo stadio ci si va con A9 e A1 perché fanno faville (tutto e solo ovviamente in ES) saltasse fuori che ci si deve scattare solo con l'otturatore meccanico.. che allora va poi a finire che è meglio andarci con una D5/D6 o una 1DX2-1Dx3 che con l'otturatore meccanico lasciano indietro tutte le mirrorless;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 13:24

Non mi hai dato la risposta che cercavo, ma hai risposto, ugualmente, risolvendo il mio dubbio.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:15

Con quale SorrisoNikon la devo testare?MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:18

quella che ti piace di più per gli alti iso;-)

Facciamo una scena dove l'esposizione è buona a 6400ISO?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:36

Sarebbe la Df o la D4s...La loro resa ad alti ISO ancora se la sognano tutti, ma lì sono favorite dal numero relativamente basso di Pixel.
La Z6 II si comporta ottimamente, come pure La D850 pur non essendo ai livelli della D810 (che faceva un filino meglio),ad oggi mi sembra avere un leggerissimo vantaggio sulla Z9.
Dico "sembra" perchè a causa del mio stato di salute attualmente ho parecchie difficoltà oggettive a mettermi a fare prove.
Va anche detto che parlare di resa ad alti ISO è sempre un discorso relativo: esistono condizioni di luce bassa, ma con qualità della luce, riflettenza del soggetto e temperatura colore, per cui un sensore possa essere messo in difficoltà o fornire prestazioni accettabili e questo varia da situazione a situazione.
Mediamente Nikon finora ha dimostrato di essere al top, per quanto riguarda la resa ad alti ISO, ma parlando di questo andrebbero completamente reimpostati certi approcci di valutazione.


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:45

vai di d4s
La Z9 la ridimensioniamo

Importante è che tempi iso diaframma lente e luce siano gli stessi

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:12

Questo l'ha presa presa per fare ritratti ;-)MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:15

Abbiamo sempre detto che è una fotocamera a 360
Gradi no?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:20

Ho paura che invece la Z9 riservi delle importanti sorprese al riguardo...
Va anche detto che la post produzione ,se ben fatta ,risolve gran parte dei problemi...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:21

@Emanuele T.
io paesaggistica,macro,foto al cane e ritrattiMrGreen
E perchè posso...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:41

La Df ha lo stesso sensore della D5 per cui e' perfetta per la prova comparativa sulla tenuta agli alti iso.
Secondo me ci sara' una differenza minima, quasi impercettibile e comunque risolvibile in PP. Che con la Z9 a 6400 iso hai gli “stessi risultati” di una D5 a 25.600 iso non ci credo neanche se lo vedo.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:52

Guarda Roberto.. per la mia esperienza sensori di epoca simile hanno risultati simili, sia che abbiano 10Mpix o 50
Tipicamente, se ben ridimensionati, quelli ad alta risoluzione alla fine mostrano un po' più di rumore e un po più di dettaglio rispetto a quelli a bassa risoluzione. Ma parliamo di poca roba

Se la Z9 fa a 6400 ISO quel che la D5 fa a 25600 ISO vuol dire che hanno fatto un sensore da M43.. non da FFMrGreen


Il problema dei test è riuscire a tenere tutto costante.
Quasi tutti quelli che fanno ste comparative si concentrano a tenere gli ISO uguali sulle macchine, ma è sbagliato

Quello che serve che sia costante è la quantità di luce, quindi luce ambiente, tempo, diaframma e lente
Tanti si scordano che basta poco per cambiare condisderevolmente la luce della scena.
Anche fare il test con due lenti differenti non va bene perché la trasmittanza della lente può esser notevolmente differente

Per finire sembrerà una cazzata ma anche la messa a fuoco influisce
Una immagine leggermente fuori fuoco sembrerà più rumorosa di una perfettamente a fuoco


Cmq aspettiamo Pinsch se ha tempo e voglia di fare un test "illuminante" per tutti noi
E grazie comunque in anticipo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me