| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 16:45
Stiamo parlando di cosa ti può mostrare il monitor ad 8bpc oppure a 10bpc... Un monitor ad 8bpc può mostrarti un massimo di 16,7 milioni di colori Un monitor a 10bpc può mostrarti 1,07 miliardi di colori... ecco perché con questi ultimi (ovviamente con gpu che lo permetta), puoi praticamente eliminare il problema del banding... |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:00
Io fino a 48 ore fa mi stavo divertendo con le mie fotografie, il mio ACER 17 che ha 6,5 anni, e con il fatto che ho stampato le prime dodici fotografie su 30X45.. e ne sono soddisfattissimo. Poi ho avuto questa idea del piffero di andare a guardare i monitor EIZO e non solo bisogna spendere 900 euro, ma pure tutti questi problemi ?!!!!!!!! Sapete che faccio ? Torno a divertirmi con le mie fotografie. ... Ultima domanda. Se non riesco ad ammazzare la scimmia e prendo questo EIZO, - Lo posso collegare al mio portatile ACER tramite HDMI senza problemi di risoluzione in 1920 X 1200 ? SI o NO - Lo posso usare per elaborare i miei RAW nello spazio colore ADOBE RGB vedendone pienamente i colori sullo stesso monitor EIZO ? SI o NO - Ci sono altre cose che dovrei sapere prima di spendere 900 euro ? E non scoprirle dopo ?!!! SI o NO |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:05
A tutte queste domande ho già risposto. L'unica cosa che dirai quando lo accenderai sarà: Ma perché non l'ho comprato prima! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:06
La scheda grafica del suo portatile non supporta i 10 bit. Io onestamente non vedo un solo motivo per attaccare un monitor discreto( discreto eh,non siamo neanche a un buon livello)come quello che vuoi comprare a un portatile. Poi fa un po' come ti pare ci mancherebbe |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:26
come ti capisco Felix... anch'io volevo solo stamparmi una decina di foto in b/n e invece salta fuori che devo studiare che manco per la tesi, e spendere un botto per cambiare pc, scheda grafica, monitor e chi più ne ha più ne metta! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:43
I.Felix a quanto pare non leggi attentamente quello che viene scritto nella discussione. Il tema della scheda grafica a 10bit lo ho tirato fuori fin dal primo intervento. Quando hai chiesto se qualcuno aveva da segnalare qualche altro marchio di monitor alternativo ad Eizo e meno costoso avevo già scritto pagine prima mettendo pure un link al sito internet della BenQ che ha una linea di monitor molto conveniente studiati apposta per fotografi con LUT 3D a 14 bit risoluzione 4K e 27 pollici www.benq.eu/it-it/monitor/photographer/sw271.html |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:44
Vabè Agomatte, non facciamo gli integralisti adesso... Già solo il fatto di guardare su un 24" posizionato sul tavolo alla corretta altezza è una postura decisamente migliore rispetto al lavoro su portatile. Poi il monitor che vuole lui è un altro pianeta rispetto al display del laptop, su questo non ci sono dubbi Do per scontato che Felix si prenderà una tastiera esterna per farsi un minimo di postazione. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:44
@Agomatte: l'Eizo in questione è ben più che discreto... copertura spazio colore AdobeRGB, 10bpc nativi, LUT interna 3d programmabile a 16bit (per la calibrazione appunto)... se questo è solo un monitor discreto, i monitor tanto decantati da gaming cosa sono? Fighi solo perchè hanno un refresh rate alto? Poi fa niente se arrivano a malapena al 70% di sRGB... (ovvio che le destinazioni d'uso sono diverse, ma mi rifiuterei a priori di prendere un monitor che non raggiunge nemmeno sRGB.....) Per fare un esempio: prendiamo il Samsung Neo G9... enorme e bellissimo (a parte il formato non comune 32:9), 1ms, HDR, 240hz, risoluzione spaventosa... costo circa 2000 euro (qualcosa in più)... e non copre neanche tutto lo spazio AdobeRGB... quindi per postproduzione è praticamente inutile se vogliamo fare le cose bene, così come l'Eizo in questione è inutile per il gaming avendo caratteristiche completamente diverse.... Questo ovviamente è solo un esempio estremo, ma è solo per far capire le cose... Parliamoci chiaro: inutile spendere migliaia di euro in attrezzatura fotografica (come moltissimi fanno), e poi postprodurre su monitor "comprati alla Lidl"... L'unico "limite" è la risoluzione, ma su un 24 pollici va bene... su un 27" andrei almeno su un 2560x1440p... Ovviamente come dicevo prima, il fatto che non possa sfruttare i 10bpc, è un bel "muro" visto la cifra in questione... ma se in previsione futura c'è anche un cambio del pc con gpu che supporti i 10bpc, non vedo il problema... P.s. @Felix, se sei di Bergamo o dintorni, scrivimi in pm... |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:10
Ok..grazie a tutti. Ovviamente prenderei anche una buona tastiera, mettendomi davanti EIZO, tastiera e mouse e in un angolo il portatile ACER. In futuro chissà.. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:11
Andrea.. se continuiamo così, io un monitor lo compro a Pasqua. Ho letto che gli EIZO sono i migliori e che hanno poco glow rispetto ai Benq. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:21
  “ Occhio che poi devi anche rifare i muri, non sia mai che dopo tutto questo sbattimento per avere stampe perfette le vai ad appendere su muri di cacca. Approfitta dell'ecofuffa. „ Grandissimo! Questa è la migliore della settimana! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:48
Il CS2420 non ha una risoluzione impegnativa. Il portatile dovrebbe gestirala ma conviene fare una ricerca di 10 minuti per verificarlo. Io l'ho preso col vecchio PC che non gestiva i 10bit (che comunque non necessitano solo di determinato HW ma anche di determinato SW!!!). Poi ho cambiato PC con un AMD4650G con grafica INTEGRATA, non Quadro o altro super professionale. Solo dopo qualche mese mi sono accorto che anche con l'integrata avevo i 10Bit per giunta già abilitati di default. Gestendo le foto non me ne ero mai accorto, forse perché non sviluppo mai "test ramp" Prima o poi cambierai il PC. Ora i 10 bit non sono più esclusiva delle schede grafiche professionali e potrai quindi renderti conto delle differenze. E' bene precisare che il WideGamut è TOTALMENTE indipendente dal numero di bit utilizzati per rappresentare i colori!!!!!! . Prendi il CS2420 e vivi felice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |