| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:37
Gli ovoli chiusi non si possono raccogliere per legge |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:17
Oramai ho passato i sessanta e se non son crepato fino a ora, la colombina è inconfondibile, come dice Gian Carlo ce ne sono poche, poi i verdi e viola anche sono inconfondibili, forse perché li prendo da 50 anni sempre negli stessi boschi e quindi hanno quella colorazione ben distinta, magari in altre regioni crescono un po' diversi. quella degli ovuli chiusi vietati mai sentita, sempre presi e maggnnati, quelli "matti" li vedi immediatamente. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:51
SaroGrey ripeto, forse non è chiaro con il termine "Colombina" si indicano generalmente i funghi del genere Russula, che come ho già detto comprende 850 specie(non sono poche) di cui una parte commestibile ed una parte tossiche, tossiche non vuol dire mortali. per quanto riguarda gli ovoli chiusi non intendo discutere con te, è legge! basta documentarsi, il fatto che tu sia in grado di riconoscerli mi riempie di gioia ma non tutti sono capaci(il divieto rimane eh) cmq: www.romatoday.it/cronaca/morti-funghi-rocca-di-papa.html essendo un forum di fotografia non intendo fare una filippica sul consumo di funghi ma non bisogna essere "leggeri" sull'argomento, i rischi sono altissimi, non si può incoraggiare le persone a raccogliere e mettere tutto nel piatto. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:56
aggiungo tanto per darti una mano art. 4 comma 2 LEGGE 23 agosto 1993, n. 352 |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:40
Io ho imparato a conoscerli soprattutto con i libri e, nel dubbio, con chi era più esperto di me I funghi sono come i fiori, l'insalata…. se li conosci non sbagli. Purtroppo ci sono sempre gli incoscienti Senza contare che, a parte alcune specie prive di tossine, quasi tutti i funghi vanno mangiati con moderazione e cotti. Se ad esempio io mangio una insalata di porcini crudi o delle cappelle alla piastra poco cotte mi sento male…. mi salta il mal di pancia |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:50
"Io ho imparato a conoscerli soprattutto con i libri e, nel dubbio, con chi era più esperto di me I funghi sono come i fiori, l'insalata…. se li conosci non sbagli. Purtroppo ci sono sempre gli incoscienti Senza contare che, a parte alcune specie prive di tossine, quasi tutti i funghi vanno mangiati con moderazione e cotti. Se ad esempio io mangio una insalata di porcini crudi o delle cappelle alla piastra poco cotte mi sento male…. mi salta il mal di pancia" non avevo intenzione di aprire un dibattito sui funghi e mi scuso con chi ha aperto il 3d. cmq come dici bene c'è bisogno di fare molta ma molta attenzione, l'anno scorso nella mia zona abbiamo avuto 50 chiamate dal pronto soccorso in reperibilità per consumo di funghi tossici(una signora al ps di pistoia l'hanno salvata per miracolo, aveva mangiato A. Phalloides 200 gr circa)... cmq Gian Carlo F se hai domande sui funghi contattami in mp così almeno lasciamo libero il 3d. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:54
@Indaco Non vorrei entrare pure io in un vortice ma su un paio di punti mi viene da controbattere, di colombina o meglio così chiamata dalle nostre parti ne esiste una sola, unica e inconfondibile, poi confesso di non essermi mai documentato sui libri per poi andare a raccogliere funghi mai presi in passato con il rischio di confonderli, un conto è una foto e un'altro è vederli dal vivo, so bene che alle volte lascio li dei funghi potenzialmente commestibili ma siccome magari son anche soggetti a crescite occasionali o poco diffuse io mi limito a raccogliere esttamente quelle 16 specie che non solo ho raccolto da 50 anni ma che sono le stesse che ho ricevuto in "eredità", di queste sono sicuro al 100% e mi sono sempre preso la reponssabilit di segnari come buoiaci me lo chiede, altri funghi per me rimangono dove sono e al massimo ci faccio una foto. Poi non sapevo di questa legge degli ovuli (caesarea) chiusi, sinceramente mi sa una baggianata, cioè se li vedo devo tornare il giorno dopo per magari trovare il posto? dimmi l'utilità perché non riesco a comprenderla. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:21
Siamo molto OT Dico ancora questa e poi mi taccio Credo sia vietata la vendita degli ovoli ancora chiusi, non penso la raccolta Il motivo è che potrebbe confondersi col la terribile amanita falloide Per riconoscerla bisogna tagliare lovulo chiuso, quindi meglio proibirne il commetcio |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:35
No no confermo che è vietata la raccolta, come detto da Gian Carlo da chiusa si può confondere con la A. Phalloides, e questo è il motivo principale Poi c'è uno secondario che riguarda il fatto che il fungo chiuso non ha ancora avuto la possibilità di spargere le spore, Sarogrey non è un combattimento tra me e te non c'è niente di personale, la legge è legge e non l'ho fatta io, cmq invito anche te a contattarmi in MP se hai piacere di avere più informazioni sui funghi. L'uso dei nomi comuni in micologia sebbene è diffusissimo non è adeguato perché si presta spesso a fraintendimenti e basta fare 15km per trovare un altro nome per lo stesso fungo per questo si usano i nomi scientifici in latino, il primo nome è quello del genere e il secondo è quello della specie, alcuni generi comprendono oltre 3000 specie |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:41
Ilaria, Dopo 159 messaggi mi viene da pensare che non sei la sola a non essere capace....mal comune, mezzo gaudio |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 0:13
Scusate, ho letto solo i primi 5 post e gli ultimi 5 post del thread. Ma cosa è successo nel frattempo? Qualcuno mi fa il riassunto? Anzi no! Non me ne frega nulla..... un po' di rispetto a chi ha aperto il Forum! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |