RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte II





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:18

io vorrei che canon e nikon dessero la possibilità di scegliere un corpo piccolo ma premium con stacked, mirino al top ghiere al top ecc ecc...
Ma pace eh....ho la r5 che va sufficientemente bene per tutto quello che devo fare...

infatti ce l'hai già, poi basta aspettare e uscirà la versione mk2 con il nuovo sensore montato anche sulla R3

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:19

@Angus

Ma penso che quella sia l'idea che abbiano molti utenti. Non tutti hanno la necessità di avere quel tipo di prodotto, ma molti vorrebbero il meglio presente sul mercato in un corpo più umano.

Per dire un matrimonialista o chi fa eventi in genere (vedi danza), vorrebbe il top come AF ma non ha la necessità di montare supertele della madonna dove un prodotto del genere è un plus. Oppure chi usa 2 macchine insieme, una cosa un prodotto da 6-9 etti, un'altro sono 2 prodotti da 1,5Kg.

Purtroppo Canon (ma anche Nikon come sembra) hanno ricevuto feedback in quella direzione. Oppure semplicemente gli utenti non sarebbero disposti a spendere 8000 Euro per un prodotto che non sia con un corpo massiccio in stile 1D.
Ovviamente un corpo 1D/R1 non è solo una batteria più grande, ma avere una batteria che funziona in un certo modo, permette di sfruttare appieno l'uso dei processori (che generalmente viene montato dalla M100 alla R1 lo stesso processore), ti permette di usare più processori dedicandone qualcuno ad un uso specifico (che non è poco), ti permette di creare algoritmi che consumano più risorse ma sono più efficaci (esposizione, af, bilanciamento del bianco ecc..).

D'altronde c'è anche una bella schiera di utenti Sony che vorrebbe un prodotto in stile 1D, perché il battery grip aggiuntivo non ha mai il medesimo grip di una 1D.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:25

Doriano una r5 lato af non ha però minimamente le prestazioni di uno stacked

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:25

Axl, l'utenza che ti va a spendere 8000€ per prestazioni al top in tutte le condizioni climatiche, come lo è già la R3, prentederebbe un corpo importante da ammiraglia.

La R5 ha già accontentato molti pro e la nuova versione sarà ancora più performante.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:27

Purtroppo Canon (ma anche Nikon come sembra) hanno ricevuto feedback in quella direzione. Oppure semplicemente gli utenti non sarebbero disposti a spendere 8000 Euro per un prodotto che non sia con un corpo massiccio in stile 1D.
Ovviamente un corpo 1D/R1 non è solo una batteria più grande, ma avere una batteria che funziona in un certo modo, permette di sfruttare appieno l'uso dei processori (che generalmente viene montato dalla M100 alla R1 lo stesso processore), ti permette di usare più processori dedicandone qualcuno ad un uso specifico (che non è poco), ti permette di creare algoritmi che consumano più risorse ma sono più efficaci (esposizione, af, bilanciamento del bianco ecc..).

Infatti.
Toglierei il purtroppo perchè non è un deficit.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:30

Doriano una r5 lato af non ha però minimamente le prestazioni di uno stacked

Assolutamente, la uso da più di un anno e non mi sento mancare nulla, in tutte le condizioni.
Sta storia dello stacked sembra che non se ne può fare a meno ma per l'utenza media e maggior parte dei pro, continui a lavorare alla grande con ottimi file.

user223347
avatar
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:31

Se ciao Rp ii 790€ .... se deve far concorrenza a s5 e z5 che ne costano il doppio... figuriamoci cosa avrà in meno di queste 2, ok senza evf x risparmiare... pochissima raffica tipo s5 ( ma ha il 6kphoto però....) , un sensore diverso e af aggiornato... ma x costare come una m50 ii quasi.... non ci credo dai che senso avrebbe...

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:32

Axl, l'utenza che ti va a spendere 8000€ per prestazioni al top in tutte le condizioni climatiche, come lo è già la R3, prentederebbe un corpo importante da ammiraglia

Assolutamente sì, ecco perchè, per me, sarà più confortevole di una R5 ma meno voluminoso di una R3 ;-)

La R5 ha già accontentato molti pro e la nuova versione sarà ancora più performante

Secondo me la R5 ha ancora tanta vita davanti, al momento è ancora una macchina al top e ha ricevuto da poco un importante aggiornamento AF

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:40

La r5 è una fotocamera che permette di fare tutto, ci mancherebbe....
Ripeto, in determinate condizioni la differenza rispetto a uno stacked si vede pesantemente...
Na sono situazioni che vanno vissute sul campo, altrimenti è difficile avere la sensibilità per capirle..
Credo (e spero) che la prossima generazione di r5 sarà equipaggiata con uno stacked e i ragionamenti che stiamo facendo ora saranno roba vecchia....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:49

Faccio una battuta: e se la R1 fosse una 5DsR che ci ha creduto abbastanza?
Abbiamo già serie RP, R, R6, R5, (R7 aps-c in arrivo), R5c, R3 (per lo sport che è di fatto una 1DxIV).
Secondo me potrebbe avere senso puntare ad una R1 dove a spingere lato marketing sarà la risoluzione tipo 80-100MP e magari quelle caratteristiche particolari che la classificano come da studio o commerciale. Inoltre sensore stacked, global shutter, assenza di filtro etc. anche senza spingersi troppo in là con gli iso, tipo 12800 e 25600 in H1

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:59

Io spero di no....
45-50 mpx sono un ottimo....vedo già la differenza con i 61 della a7r4...non tanto sugli alti iso quanto sul rischio micromosso....
50 mpx stacked...per me sarebbe l'ideale....

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 10:01

Faccio una battuta: e se la R1 fosse una 5DsR che ci ha creduto abbastanza?
Abbiamo già serie RP, R, R6, R5, (R7 aps-c in arrivo), R5c, R3 (per lo sport che è di fatto una 1DxIV).
Secondo me potrebbe avere senso puntare ad una R1 dove a spingere lato marketing sarà la risoluzione tipo 80-100MP e magari quelle caratteristiche particolari che la classificano come da studio o commerciale. Inoltre sensore stacked, global shutter, assenza di filtro etc. anche senza spingersi troppo in là con gli iso, tipo 12800 e 25600 in H1


La Canon EOS R1 dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) montare un sensore da 54 Megapixel.

L'annuncio dello sviluppo (non della commercializzazione) della fotocamera era inizialmente previsto per la fine del quarto trimestre del 2021 ma, a causa della carenza di chip, è stato rimandato al 2022, probabilemente tra marzo e giugno.

La R1 dovrebbe, quindi, essere equipaggiata da un sensore fullframe CMOS ad alta risoluzione abbinato, addirittura ci dice un altro rumor , da un doppio processore Digic X!
La R3, per intenderci, monta un "solo" processore Digic X.

Fonti:

thenewcamera.com/canon-eos-r1-latest-rumor/

thenewcamera.com/category/canon-rumors/

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 10:02

La R1 avrà meno di 60 mp da quel che si dice (54 per l'esattezza), la megapixellata da 100 mp pare che sarà la R5s.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 10:12

La R1 avrà meno di 60 mp da quel che si dice (54 per l'esattezza), la megapixellata da 100 mp pare che sarà la R5s.

E avrebbe senso.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 10:31

la megapixellata da 100 mp pare che sarà la R5s

Secondo me potrebbe avere una risoluzione compresa tra 85 MP e 100 MP.
Io auguro non oltre 85 MP dopo sarebbero davvero file troppo pesanti e con un rischio di micromosso troppo elevato (non che @85 MP non ci sia .....).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me