RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

No full frame, no matrimoni (?)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » No full frame, no matrimoni (?)





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:40

Ma per curiosità, quanto pagano a un assistente.


Credo che il nocciolo sia tutto qui.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:55

Perche l'assistente (apprendista) deve anche essere pagato ?

È già un privilegio e un gran bagaglio personale poter far foto al fianco di un professionista in un matrimonio .......

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:04

Non ho letto tutti gli interventi ma alla fine, gira e rigira, si torna sempre ai soliti luoghi comuni...
Alla fine è come ne: "la Fattoria degli Animali" quando il porco/Stalin afferma la sua verità secondo la quale "tutti gli aninali sono uguali ma qualcuno è più uguale degli altri!"
In fondo è un po' come all'epoca della pellicola, dove il medioformatista era più professionale del formatoleicista e il medioformatista Hasselbladofilo era il più professionista di tutti.
Chiacchiere morte insomma...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:20

n fondo è un po' come all'epoca della pellicola, dove il medioformatista era più professionale del formatoleicista e il medioformatista Hasselbladofilo era il più professionista di tutti.
Chiacchiere morte insomma...


purtroppo primi anni 90 più di qualche cliente mi ha chiesto come prerequisito se avevo hasselblad. Non erano le hassey che avevano una marcia in più ma le ottiche che montavano cosa fondamentale ai tempi dell'assenza della post produzione...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:28

Beh le stesse ottiche le avevano anche le Rollei... ciononostante però non se le filava comunque nessuno!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:32

In realtà, allora come ora, era il luogo comune (legato alle dimensioni) a farla da padrone... e quindi nessuno realizzava che sprecare 32 cm² di pellicola per stampare 400 cm² di carta era semplicemente assurdo anzi no... era stupido e basta!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:36

Perche l'assistente (apprendista) deve anche essere pagato ?

È già un privilegio e un gran bagaglio personale poter far foto al fianco di un professionista in un matrimonio .......


Beh se non sei fesso non lavori gratis nel 21° Secolo, in fondo ogni lavoro va pagato indipendentemente se sei apprendista o meno.

Io sono apprendista magazziniere per esempio, ma non perché sono apprendista non devo essere pagato solo perché devo "imparare"

Anche quando si faceva la gavetta 50 anni fa, la famosa mancia che ti davano per il lavoro svolto era sempre una forma di pagamento per il tempo impiegato

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:36

Comunque per vostra informazione di aiutanti/assistenti disponibili a fare da secondi ai Matrimoni e con un corredo adeguato se ne trovano a pacchi.
Certo se vuoi pagare meno di 100 euro a giornata magari no, ma con un budget adeguato è proprio l'ultimo dei problemi.
Quindi tante storie per un prerequisito che ha anche delle sue motivazioni tecniche francamente non le capisco.

Poi se la domanda è se si può fare un Matrimonio con una apsc, la risposta è si ovvio. Ad un tuo Matrimonio puoi usare quello che preferisci (ed avere anche un buon risultato se sei capace).
Oppure se è meglio un ottimo fotografo con una apsc o un cane con una full frame, anche qui la risposta mi sembra ovvia.

Ma il punto non è questo... ma se legittimo o meno per un fotografo professionista, cercare un collaboratore che abbia una attrezzatura adeguata e magari compatibile alla propria.
A me sembra più che legittimo.
Anzi vi dirò, tutti quelli che collaborano con me hanno almeno un copro ff dal 2018 in poi ed anche ottiche fisse di qualità.
Certo se mi arriva un tizio che fa foto spettacolari, ha tutti i requisiti possibili ed immaginabili, evidenti o meno: buona presenza, buon modo di rapportarsi con le persone, serietà, velocità nelle consegne, fa quello che gli dico di fare... può avere la macchina fotografica che gli pare, me lo prendo lo stesso.
Ma a scatola chiusa o comunque a parità di bravura/caratteristiche che reputo importanti, se devo scegliere se far venire uno che ha una z6II ed una 24-70 f 2.8, ed uno che ha una fuji xt3, chiamo il primo tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:39

Non fartene un problema... magari è una sua scelta, conosco tanti matrimonialisti che usano solo fuji... vedo spesso primi fotografi con fuji e i secondi con altri marchi anche...

user215112
avatar
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:16

Do per scontato che la collaborazione e le relative prestazioni, siano remunerate, poco o tanto non mi interessa e non ha alcuna rilevanza, visto che non lo ordina il dottore di accettare nel caso la remunerazione non sia consona alle nostre aspettative.

Ma, perché c'è sempre il ma di rito, se io pubblico un annuncio di ricerca di un collaboratore, prestazioni a compenso, in cui specifico bene il livello di capacità della persona e le caratteristiche dell'attrezzatura, io mi chiedo dove sia il problema e come ti sei permesso TU di prendertela, ti deve qualcosa per caso? Se la risposta è si allora hai ragione a prendertela, ma se non ti deve nulla, ma chi ti credi di essere a prendertela perché non vuole cambiare idea e accettare che tu lavori per lui con la tua Apsc?

Quando vai a comprare la macchina nuova e il venditore ti vuole vendere un modello che non vuoi per motivi tuoi personali e quello si incazz@, allora ha ragione?

Come i genitori che mi telefonano per chiedermi se ho bisogno di un'assistente perché il loro figlio/a ha sicuramente le caratteristiche che servono a me e se dico no iniziano a insistere in modo pesante, ma che avete tutti?

Il 2022 inizia bene, ci sarà da vederne delle belle, altro che era della consapevolezza come dice qualche sfiguru.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:27

PaoloMcmix il discorso delle Hassy era ,oltre la qualità delle ottiche che potevi tenere dei magazzini con la pellicola pronta . Bianco nero , colore o sensibilità diverse che potevi cambiare quando volevi ,a differenza di Rolley .
Poi anche le dimensioni “ridotte “ della Hassy ne facevano un punto di forza

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:40

MrGreen
Il mio matrimonio, molti lustri fa, è stato fotografato da un amico, professionista matrimonialista ed immancabilmente armato di Hassy ed arsenale ottiche Zeiss.
Allora, in effetti, ti aspettavi che la cosa andasse coì.
Poi, passati gli anni e man mano che il digitale è stato sempre più presente e di buona qualità, quel mio stesso amico non ha avuto problemi ad abbracciare per il suo flusso di lavoro i formati più piccoli. Mi diceva semplicemente che la qualità tecnica dei risultati che aveva testato era adeguata al tipo di output che doveva produrre, quindi poteva utilizzare anche altro al posto delle Hassy, sempre tenendo presenti i pro ed i contro della scelta.
Pragmatismo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:48

Perche l'assistente (apprendista) deve anche essere pagato ?

È già un privilegio e un gran bagaglio personale poter far foto al fianco di un professionista in un matrimonio .......


mah...a casa mia nemmeno il cane muove la coda per niente eh...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:57

PaoloMcmix
In realtà, allora come ora, era il luogo comune (legato alle dimensioni) a farla da padrone... e quindi nessuno realizzava che sprecare 32 cm² di pellicola per stampare 400 cm² di carta era semplicemente assurdo anzi no... era stupido e basta!


mi dispiace deludere ma ho accumulato troppa esperienza in materia stampando (facendo stampare) di più di qualche migliaio di 30x40 30x30 e 40x40 all'anno. I luoghi comuni sono per le persone che hanno visto le cose da lontano o per sentito dire ma non per chi ha molta pratica nel campo. Non so che conti tu abbia fatto e non sono importanti. Non vorrei essere presuntuoso o pormi in maniera presuntusa, non fa parte della mia componente caratteriale, ma far di tutta l'erba un fascio non va bene.
Delle rolley bisogna distinguele le biottiche che sono state fino all'arrivo delle hasselblad e dell'uso massiccio del colore le regine incontrastate dei matrimoni alla serie successiva dalla serie 6000 in poi.
Non so che conti tu abbia fatto e non sono importanti, ma la versatilità del formato quadrato non aveva rivali nel MF, ti posso portare una quantità di esempi che quelli di Canopo70 sono il minimo, ma non voglio dilungarmi.
Se poi vuoi mettere in paragone un negativo/positivo hassey con un 35mm anche top....stampato 30x40 ...buonaotte.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:00

Secondo me anche l'apprendista va remunerato, il giusto.
E' un mio principio di carattere generale, il lavoro va sempre pagato.
Il livello della remunerazione chiaramente varia secondo l'impegno, la complessità, la professionalità, ... . Ma una base che sia almeno dignitosa, va considerata sempre ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me