| inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:53
Si Vito, chiaramente se scatti a f11 a 1/20 si secondo non raggiungi quelle velocità, presuppongo sempre che uno scatti con tempi adeguati e diaframma aperto per avere la massima velocità In certi casi anche la reflex non raggiunge i massimi fps… Detto ciò, anche un vetusto canon 400 2.8 ii permetteva i 20 fps, mentre per qualche oscuro motivo che non conosco in meccanico era limitato, come altre ottiche non recentissime (badare che sostengono il meccanico a 14 fps della 1dxii senza problemi mentre sono limitati a 8 con r6) |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:14
Con l'otturatore elettronico, di solito, tutte le ottiche EF, anche adattate di terze parti, la cadenza rimane fissa intorno ai 20fps (con R6 "old"). Però, per chiarezza e correttezza, preferisco dare una informazione chiara e formale secondo le indicazioni di canon stessa, onde evitare poi possa capitare che, in quelle specifiche situazioni, la cadenza sia inferiore alle aspettative degli utenti e poi rimangono delusi. Meglio saperlo prima che puó capitare, meglio essere informato correttamente. Una informazione troppo sintetica e approssimativa potrebbe generare qualche delusione o incomprensione, come si dice: patti chiari e amicizia lunga... Dato che siamo in argomento, ne approfitto per chiarire un'altro aspetto: Con l'otturatore meccanico oppure prima tendina, se si usano vecchie batterie mutuate dalle reflex o se sono di terze parti, potrebbe capitare che, la cadenza di scatto, non raggiunga i 12fps come invece avviene con le batterie originali "H" |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 13:51
Purtroppo mi hanno confermato che il Tamron 150-600 ha problemi di AF con la R6, dunque ho annullato l'ordine su Altraotticastore (attenzione al cliente MASSIMA), e mi hanno proposto il 100-400L II...sarò in prato 2 a Misano, che faccio? 200mm di differenza si sentono, foto amatoriali è chiaro...ma ne vale la pena spendere 140€ di noleggio? |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:06
Dipende da te, sei tu che devi valutare se ne vale la pena per un giorno a Misano come amatore (secondo me €140 per un giorno di noleggio è troppo). L'obbiettivo è certamente validissimo e funziona come nativo |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:43
Non un giorno ma tutto il weekend...sono anni che ho Misano da fotografare, finalmente le ferie lo permettono Chissà quando ci potrò tornare, quindi 140 euro spalmati in 3 giorni (in realtà 5 per via di sicurezza per le consegne dei corrieri) pesano 'meno' |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:04
Se per te è accettabile il fattore economico, non vedo altri ostacoli. Valuta solo attentamente la distanza |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:30
Già preso, ne era rimasto uno solo di 100-400 II...dato che sarò dal venerdì, spero di trovare poche persone e di divertirmi un po'..la domenica sarà impegnativa, ma almeno ho i jolly del ven/sab, il prato è molto grande e c'è possibilità di stare in alto o in basso |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 7:29
Buon divertimento |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 7:37
Stai tranquillo, il 100-400II ti consente di recuperare sul 150-600 mediante ritaglio in post produzione. Goditi il gioiello e non pensarci più |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 7:22
Grazie ragazzi! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |