| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:00
“ ma porca miseria guardate che non serve castrare un file, se hai 60mpx anziché visualizzare al 100 visualizzi a 50, insomma basta diminuire lo zoom su qualsiasi software e ottieni lo stesso risultato „ Si questo in effetti è un pensiero comune piuttosto sbagliato, anche da parte di alcuni professionisti, e non solo sul forum. Però penso, come dicevo, che il discorso in questo caso sia diverso, più legato alle caratteristiche dell'obiettivo. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:05
chiedo lumi per capire, se ad esempio sta per finire lo spazio sulla sd e anche la memoria interna da 64gb è piena e non ho un'altra sd vuota appresso, potrebbe essere utile scattare a 18mp così da occupare meno spazio di quello residuo e comunque portare a casa la foto? se così fosse, la minor risoluzione in camera sarebbe un vantaggio. aiutatemi a capire per favore. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:13
hanno tolto la "finta" leva di carica presente sulla M10 ??? |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:16
Ivan: la porta USB-C è weather sealed IP67 (il device è completamente protetto contro ogni tipo di polvere e niente panico se vi cade in acqua, ma non per più di mezzora con una profondità massima di un metro) uno sportellino o chiusura in gomma con il tempo è più soggetta a usura e/o rottura |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:21
Vero Dantemi ... ma ripeto non penso ad oggi ma a fra 7/8 anni quando tu non avrai più la M11 e forse la avrò comprata io ... pensa se fosse stata protetta da un bel fondello in ottone come sulle M precedenti ... o in uno sportellino sulla scocca (non in plastica) come le SD della SL oppure è delicato anche quello? Ripeto è secondo un'ottima macchina e chi ha dalla M240 a prima (e forse la m10 liscia) dovrebbe pensarci, ma che in una Leica M dal costo notevole questo particolare poteva essere realizzato meglio e più protetto credo che sia anche realtà |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:26
“ Anche a me l'otturatore elettronico non mi interessa e non mi convince proprio, un gadget in più elettronico e come dice un antico adagio tutto quello che non c'è non si rompe. „ Viene definito 'otturatore elettronico' ma in realtà sarebbe più corretto 'assenza di otturatore'. Di fatto, è solo l'otturatore meccanico che si può rompere perchè è appunto un componente fisico. Se il sensore fosse sufficientemente veloce (il 61mpx usato da A74 e FPL è 'famoso' per la sua lentezza di readout) l'otturatore meccanico diventerebbe del tutto superfluo |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:29
“ hanno tolto la "finta" leva di carica presente sulla M10 ??? „  ma non c'è sulle M10.... |
user12181 | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:34
"una M da 8.000 euro uscita oggi sarà di normale uso per almeno 15 anni" Io la prenderei solo perché sarebbe la mia ultima macchina, me la porterei fino alla eventuale casa di riposo. Resta da vedere se avrò i soldi per pagare la retta, sto facendo (senza calcolare nulla) qualche conto fumoso e un po' angoscioso. Comunque è veramente molto probabile che muoia prima che il problema si ponga e prima di quindici anni, forse anche molto prima. Nel frattempo 530 g e obiettivi leggerissimi sarebbero molto utili in montagna. P.S. Leggo che è morto a 83 anni il poeta Herbert Achternbusch www.alamy.it/herbert-achternbusch-herbert-scudo-scrittore-e-regista-ci , "den sie "das bayerische Originalgenie" genannt haben", io ne ho 66 e non sono né genio né tanto meno originale, né bavarese e per di più sono anche astemio, difficilissimo che possa arrivare a 80. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:35
“ ma non c'è sulle M10.... „ usti ... è vero ... mi ero dimenticato la D ... M10-D !! |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:37
“ usti ... è vero ... mi ero dimenticato la D ... M10-D !! „ si quella si, è quella senza il display per far finta di scattare in analogico |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:47
“ si quella si, è quella senza il display per far finta di scattare in analogico „ strana la cosa... devono aver rivisto tecnicamente la questione ergonomica perchè nelle review della D si affermava che : "L'affinità visiva con una fotocamera analogica viene accentuata dall'appoggio estraibile per il pollice della Leica M10-D. Nell'aspetto, ricorda la tipica leva di avanzamento dei modelli M a pellicola, rafforzando così la tangibile sensazione della fotografia analogica. Oggi, questo omaggio all'avanzamento della pellicola e all'armamento dell'otturatore per l'esposizione successiva serve semplicemente a migliorare l'ergonomia della fotocamera e ad offrire presa e stabilità aggiuntive – in particolare scattando con una sola mano e più a lungo. " deve essere successo qualcosa nel mentre... |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:49
Sarei molto curioso di sapere da chi ha acquistato la M11 se il DNG ricampionato verso il basso perda o meno di nitidezza. Nikon nelle sue ultime big-pixels, sia reflex che non, consentiva il ricampionamento in macchina verso il basso, tuttavia la nitidezza della foto risultava sempre inferiore a quella ottenuta ricampionando il file verso il basso a casa con il computer. Su questo hanno scritto in molti sul web imputando la cosa al metodo scelto da Nikon per operare il ricampionamento in macchina. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 10:07
Mhhh non so, avendo da poco in uso la Leica M10 e apprezzando moltissimo il telemetro, questa M11 mi spiazza un poco. Si contrabbanda surrettiziamente l'EVF performante e mi vien da pensate che sta nuova creatura sia più una “mirrorless con telemetro”. Il telemetro, l'unica cosa davvero unica della serie m piano piano perderà appeal e funzioni. Temo che la mia M10 sia la prima e anche l'ultima m…io francamente passo o prenderò in considerazione la M10 R e intanto aspetto pazientemente la SL3 a me più congeniale ormai, nel frattempo mi doto di ottiche ad hoc. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 10:13
gambon: sulla M11 il telemetro c'è e resterà sempre sulla serie M. il visoflex 2 è un accessorio da usare alla bisogna, ma anche mai! cosa ti spiazza dunque? |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 10:17
@mormuto quella è proprio la mia idea con cui ho comprato lo scorso anno la M10P … sarà la mia ultima M, nel tempo la vista non migliora certo, e fra dieci anni (ai 70) al massimo mi dovrò comprare una AF e la P rimarrà sullo scaffale per ricordarmi le avventure insieme |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |