| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:04
Sig anche io penso che nel grande stia il piccolo e che more sia meglio che less, non devi convicermi. Tornando comunque al tema della discussione, e rispondendo a Chris, sì ritengo che la Z9 sia una fotocamera fortemente votata all'azione (i 120fps seppur in jpeg sono una "chicca" che apprezzo molto, ad esempio), che però si può cimentare senza timori anche in altri generi come il paesaggio, ad esempio, dove grazie ai 64ISO nativi fornirà comunque risultati in grado di soddisfare anche i palati più fini. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:12
“ E già sappiamo chi scatta a 30 fot/sec. full res. raw 14 bit.... Cool „ E cosa te ne fai stante quello che dicevi prima? “ INDIPENDENTEMENTE dalla IQ intrinseca, che è sempre sovrabbondante, SEMPRE! „ Un controsenso, roba inutile! invece la R3 la utilizzeranno in tanti ed anche in settori dove la QI conta. Il tuo settore Sig è marginale, non lo vuoi capire Nel senso che siete pochi ovviamente |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:13
direi che la z9 paga leggermente pegno rispetto alle concorrenti, ma dovrebbe restituire una esperienza d'uso migliore, insomma tutto non si può avere |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:20
Personalmente di fare 120 fps a 11 mp interessa nulla. Dovesse metterla Canon in futuro, come funzione non la userei mai. Chiaro che, come in tante altre cose, dovesse esserci sarebbe qualcosa che potrebbe interessare ad altri. Già 30 fps alla massima risoluzione sono più che sufficienti. L'aspetto che trovo fondamentale in una fotocamera da azione è come performa l'autofocus, come inquadra il soggetto e lo tiene in mirino per più tempo possibile. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:22
Parlo di sport ovviamente. Il resto si fa anche con altro come si è sempre fatto del resto. Non è che per fare adv c'è bisogno di una R3 o una A1 ma di ben altro. Ho capito Sig, ma ti ripeto quello che citi è un settore altamente specialististico e di nicchia. Poi c'è tutto il resto e lì si fanno i numeri. |
user14103 | inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:30
qui un confronto con la nuova a7iv
 |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:50
La a7IV ha "soli" 33mpx ed un sensore convenzionale a lettura molto lenta, quel grafico non mi sorprende. Sono fotocamere con destinazioni diverse. Per me i 64ISO sono sempre stati il vero plus dei sensori Nikon dai tempi della D810 se non ricordo male, perché più tempo di esposizione a parità di tutto il resto, significa più segnale e quindi più pulizia, sui cieli ad esempio le Nikon sono le migliori. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:56
Be la a1 da 640 iso in poi, è IDENTICA alla A7IV... considerando stacked e megapixel in più sembra un eccellente risultato |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:56
Anche per uso di lenti super luminose, poter scendere a 32 adesso che l'otturatore arriva a 1/32000 vuol dire niente filtro ND da 3 stop |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:58
Esatto, anche quello è importante, con gli 1.2 perfettamente utilizzabili a TA, diventa apprezzabile negli scatti in pieno sole. Quello che ahimé manca ancora, a tutti, è un syncro flash MOLTO più rapido, ma temo dovremo aspettare il GS. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:59
“Preferisco avere 30 fot./sec. nel mio settore, che 20.... proprio perchè conta l'azione/momento!!!” Sig, come la vedi, visto che ci lavori, la mancanza della possibilita di scattare in file heif dell'ammiraglia Nikon. Lo fanno tutte tranne quella. Non e' una limitazione nell'uso Pro? |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:59
E si può fare perché l'otturatore solo elettronico non dà alcun problema al bokeh con scatti sopra 1/1000s |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |