| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:10
Sono in tanti a volere una R APSC ma io, credo, che se uscisse avrebbe questo form factor:
 sensore APSC da 32 MP (un aggiornamento di quello della EOS 90D?) e AF della R6 con prezzo, chiaramente, più basso. Ma macchine come queste chiamano anche un nuovo parcol lenti RF per APSC e penso, in particolare, a: - 10-18; - 10-22; - 17-55 f2.8. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:52
Concordo, non sarà un corpo EOS-M per intenderci, per lo meno i rumors vanno verso questa direzione e se come era uscito fuori tempo fa nessuna lente RF APS-C vedrà mai la luce, sarà semplicemente un corpo con vocazione sport. Un'opzione in più ma con costi molto minori rispetto a quelli di creare un nuovo parco lenti dedicato. Lenti, le APS-C, dove Canon storicamente non ha mai davvero creduto. Per dirne una non si è mai vista una L nelle lenti APS-C, per quanto qualcuna fosse più buona di altre. Attendo invece speranzoso una RPII così da risolvere definitivamente la questione secondo corpo, dove ad oggi una RP mi piace a dimensioni, ma troppo castrata e soprattutto quel sensore davvero mai digerito... Staremo a vedere! Per fine mese dovrebbero essere annunciate due nuove lenti, chissà se anche uno di questi fantomatici corpi RF! |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:53
Io spero manterranno la sola strada possibile: FF. Basta corpi/lenti aps-c e concentrarsi solo sul sensore FF. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:54
Quando vedo rumors o brevetti come questo www.canonwatch.com/canon-patent-rf-24-70mm-f-4-7-3-is-lens-compact-and penso "Questo è un erede full frame, appena più luminoso, dei tanti zoom popolari APS-C 18-55mm F/4-5.6". Anzi, per la precisione è più simile (per focale) all'EF-M 15-45mm F/3.5-6.3 (24-72mm equivalente). La minore luminosità viene più che compensata dalla dimensione del sensore, però siamo quasi lì. E allora quando mai sarà possibile vedere una R APS-C? Ovviamente può benissimo essere che Canon abbia già deciso di lanciare la sua R APS-C, e che questi siano solo brevetti per "proteggere" materiale che era stato pensato quando non erano ancora convinti sul formato ridotto. Però, a parte il brevetto per l'RF 18-45 ( www.canonwatch.com/canon-patent-rf-s-18-45mm-f-4-5-6-3-lens-for-rf-mou ), sembra ci sia poco materiale pensato per una R APS-C. [O magari è semplicemente dovuto al fatto che questi brevetti non sono stati scovati dai siti di rumors...] . Boh. Io, ormai full-frameista convinto, preferirei qualche (ulteriore) lente "buia, leggera ed economica" da portarmi dietro in specifiche situazioni, piuttosto che un corpo APS-C con lenti native (relativamente) prestanti e pesanti. |
user1036 | inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:07
“ Basta corpi/lenti aps-c e concentrarsi solo sul sensore FF. „ Allora serve un approccio di business development, cioè, è plausibile che macchine con ottiche intercambiabili abbiano un prezzo di partenza tra corpo e ottica di ben oltre i €1000? Penso alla RP + 24-105 STM. Se un tempo si regalava alla Comunione del nipote una Canon EOS 4000D con 18-55 spendendo €280, oggi questo non è più possibile già solo per l'aumento dei prezzi, che continua nella sua corsa al rialzo, inoltre una ML FF in KIT non potrà costare €280, già è tanto se riusciranno a sostituire la RP con la MarkII ad un prezzo di $799 come promesso, anche se dubito che riusciranno. Quindi servono corpi economici che permettano di introdurre gli amatori nel mondo fotografico ed aspirare a crescere all'interno del sistema, anche io reputo che il FF è quello su cui puntare, ma non può esserci il deserto prima. Il problema è anche un'altro, avere un sistema completo FF e APSC ha un costo, ho sentito dire che forse Canon avrebbe implementato questo sistema senza sviluppare ottiche APSC come fatto con le EF-S, questo potrebbe da un lato permettere uno sviluppo controcorrente e vicino al sistema Fuji, dove anche il 18-55 è una lente di media qualità e non un plasticotto da buttar via il prima possibile. Vediamo che succederà e come svilupperanno il range in basso, ad obbietterò mi sembra ci sia l'intenzione di tirar fuori prodotti specialistici da offrire ad un'ampia platea di utenti. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:13
Premesso che a me l'APSC non interessa assolutamente, il discorso secondo me è un altro e a mio avviso anche abbastanza semplice e prettamente economico: "C'è un mercato APSC?" Se la risposta è SI, Canon (volente o non volente) non lascerà questa fetta di mercato ai competitors. Non è un discorso di crederci o meno. Canon non credeva nelle ML e sapete tutti come è finita. Non sono molto informato sulle vendite, ma credo di aver letto qui su Juza, giusto per fare un esempio, che la Zfc sta andando bene. Se c'è un mercato Canon ci entrerà, non credo commetterà due volte lo stesso errore. @Imagomak Infatti come ho detto qualche intervento più indietro, penso che Canon entrerà con 2 corpi APSC, una sostituta della 7D (sui 1.000 euro) e una di fascia più bassa (sostituta della 4000/2000D) sui 500/600 euro. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:18
Beh Canon nel mercato aps-c c'è già, deve stimare quanto spazio c'è per un mercato aps-c a baionetta RF e valutare se il gioco vale la candela, ossia se i maggiori costi produttivi per presidiare tale nicchia saranno compensati dalle vendite. Riguardo alle macchine da 300 euro in kit, credo che l'epoca sia ormai finita: si regalano smartphone ben più costosi di tale cifra, anche le compatte da 1" sono su prezzi decisamente più elevati |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:24
@Dab concordo che l'eventuale entry level APSC non sarà sui 300/400 euro compresa di ottica (ho modificato un po' il mio post). Per quanto riguarda il sistema M... (ora non me ne vogliono chi lo possiede), a mio avviso ormai è "un'anomalia" per il semplice fatto che le Reflex FF e APSC avevano lo stesso attacco e potevi mettere le ottiche EF su entrambe le categorie. Io non credo che Canon manterrà un sistema ML con due mount diversi... opinione mia personale si intende. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:28
Qui su JuzaForum avevo aperto una discussione chiedendo se una APSC ML avesse ancora appeal .... con mio stupore ho constatato che sono moltissimi, ma davvero moltissimi gli utenti (anche di "fascia alta" di spesa) che aspettano una R7. Sono davvero tanti. E, quindi, Canon fa bene a presidiare quel mercato |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:30
Oddio, ma per carità, ognuno potrà avere le sue "convinzioni", ma al solito le cose stanno diversamente. C'è chi ritiene "Canon non è in grado", c'è chi è "terrapiattista", chi paga per "farsi scalciare nei maroni", ecc. ecc. nulla di male, o quasi. Ma chi ve lo ha detto che Canon non credeva nelle ML???  Veramente ci hanno sempre creduto, è fin della prima A9 che Canon ci lavorava "seriamente", solo che per i loro standard, ed i nostri a cui chiedono feed-back, giustamente direi, vedendo che i risultati, solo ora sono accettabili, a 360° per lavorarci (ricordo che la prima mission di Canon e Nikon è quella di fare strumenti da lavoro ), non vi era ancora la tecnologia adatta a prezzi accettabili per presentare dei prodotti all'altezza, per coprire OGNI esigenza, appunto lavorativa, per quello (sempre secondo loro) il sistema "M" bastava ed avanzava, per chi non doveva lavorarci. Poi è ovvio che una volta aperta una strada, si aprono nuove nicchie di mercato, ma se la tecnologia ML, non sarebbe stata in grado di fare ed arrivare alle odierne R/stacked, state tranquilli che Canon avrebbe proseguito con il sistema "M" in ambito ML amatoriale. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:32
“ sono moltissimi, ma davvero moltissimi gli utenti (anche di "fascia alta" di spesa) che aspettano una R7 „ Infatti questa è secondo me l'unica nicchia che può ancora avere senso: una aps-c specialistica per sfruttare il fattore crop con tele e super tele. Quindi nessuna ottica dedicata e posizionamento 'alto' nel mercato |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:34
“ Quindi nessuna ottica dedicata e posizionamento 'alto' nel mercato „ Però Dab un UWA e un tuttofare glieli devi dare ad una APSC ..... del resto ci sono sempre stati... |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:40
“ Però Dab un UWA e un tuttofare glieli devi dare ad una APSC „ Non so .. sono molto scettico .. se il posizionamento di una R7 è nella fascia alta, diciamo un prezzo più vicino alla R6 che alle R/RP, perchè il suo utente dovrebbe poi cercare ottiche di fascia bassa, dedicate al solo sensore croppato? Se proprio vuoi spendere poco, monti le economicissime EF con adapter, altrimenti stai con le RF da pieno formato |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:42
E quando vuoi riprendere un panorama? Un 10-22 ti serve .... non puoi montare un 16-35 che, moltiplicato x1,5 ti restituisce un UWA-poco-UWA. Per me un 10-22 e un 17-55 f4 e f2.8 sono obbligati ... |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:49
Sicuramente sbaglio, ma nella mia idea per fare panorami userei altro, non una R7. Se invece la prendessi come unico corpo, poichè l'AF è ovviamente l'ultima cosa che mi servirebbe per panorami, ci monto l'adattatore EF-RF e vado di Tokina o di un'altra delle ottime ottiche disponibili in grande quantità nel panorama EF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |