JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Qui a 3,27 Fanno vedere dentro il mirino della z9… :Il comportamento è medesimo alle altre, si era abbastanza buio, o Comunque era buio perché ha usato f13, no perché lo fosse più di tanto nella realtà… Comunque molto scattoso e sopratutto effetto gel negli spostamenti, ed era fermo il tizio MrGreen al Minuto 13:50 credo parli di problemi riguardo a banding ma non c'è tra niente con il mirino… Ma quest'ultima cosa è un complotto contro nikon, no che i NODI stanno venendo al pettine MrGreen Questa qui l'ho presa da un altro 3d, dove qualcuno provando la a1, dice di aver visto le stesse cose che si vedevano nel video della pubblica nikon… Poi attenzione io non ho mai provato la a1, magari è vero, ma se fosse vero mi terrei stretto la a9, in quanto a fluidità ne fa da riferimento. „
Io in linea di massima non posto mai video ufficiali dei Brand che pubblicizzano le loro macchine, per me ha poco senso, sono diffidente di natura, e dovendoci lavorare non posso permettermi di sbagliare.
“ Se è per questo dicono anche che l'AF della A1 si comporta peggio di z6 e z7. „
Ma dai, non lo dice nessuno. E' oggettivamente falso. E parlo con cognizione di causa visto che ho sia la A1 che la Z7II. In tutte le situazioni la A1 va nettamente meglio, e, tral'altro, il grosso limite della Z7II e' che non ha nemmeno la funzione AF 3d presente sulle reflex e sulla nuova Z9. Il che significa che se vuoi inseguire un soggetto sei costretto a scattare con AF largo che in certe situazioni significa affidarsi al caso.
Roberto ho letto commenti di utenti che riportavano una "naturalezza" migliore dei mirini anche delle prime Z. Magari ci puoi dire qualcosa in proposito.
“ Il che significa che se vuoi inseguire un soggetto sei costretto a scattare con AF largo che in certe situazioni significa affidarsi al caso „
Perdona sto provando da qualche giorno una Z6 II, se pur in maniera contorta, questo è vero il 3D c'è.... io l'ho abilitato sul tasto FN1, alla pressione si attiva il quadratino poi premendo ok insegue il soggetto, certo è macchinoso ma c'è ...
Ho fatto solo foto quasi statiche, con gli occhiali molto meglio dell'OVF ... la naturalezza la trovo eccellente azioni veloci non le ho fotografate quindi rimando, ma l'avevo già provata nei movimenti tipo panning e non era il massimo .... però mettendo assieme eye-af e il monitor orientabile, già solo queste due cose me la fanno preferire alla D5 per molteplici situazioni .... l'ho scritto è macchinoso, ma diciamo che se già sai che lo devi usare cambia 0, l'unica vera differenza la hai se vuoi configurare un tasto dedicato da azionare al volo mentre stai in un altra modalità, ecco quello non è pratico
Ok capito, chiaramente la comodità è anche in funzione dell'uso che uno deve fare della fotocamera.
Anche se vado un po' OT, poi sono curioso di sapere come giudichi i file rispetto alla D5, sono per me due fotocamere top per utilizzo ad alte sensibilità.
Otto: ho fatto di più, ho proprio cancellato quel post.
Però ho anche provveduto a segnalare alla moderazione alcuni post tipo quello di qualcuno che in maniera volgare deride chi ha cambiato brand, usando termini volgari tipo “mi fa pisciare dalle risate chi …”.
Come mai NESSUNO si è lamentato con Arci di questi toni?!!!
Io non ho MAI usato toni del genere, e semmai ho risposto a provocazioni e insulti nei miei confronti, o nei confronti di altri utenti. Perché i prepotenti e i bulletti da quattro soldi non li ho mai tollerati.
“ Qui a 3,27 Fanno vedere dentro il mirino della z9… :Il comportamento è medesimo alle altre, si era abbastanza buio, o Comunque era buio perché ha usato f13, no perché lo fosse più di tanto nella realtà… Comunque molto scattoso e sopratutto effetto gel negli spostamenti, ed era fermo il tizio MrGreen al Minuto 13:50 credo parli di problemi riguardo a banding ma non c'è tra niente con il mirino… Ma quest'ultima cosa è un complotto contro nikon, no che i NODI stanno venendo al pettine MrGreen Questa qui l'ho presa da un altro 3d, dove qualcuno provando la a1, dice di aver visto le stesse cose che si vedevano nel video della pubblica nikon… Poi attenzione io non ho mai provato la a1, magari è vero, ma se fosse vero mi terrei stretto la a9, in quanto a fluidità ne fa da riferimento. „
ma voi credete veramente a tutto quello che vedete su youtube e che dicono in giro ..provate di persona e vedrete che certe cose sono boiate assurde
“ Otto: ho fatto di più, ho proprio cancellato quel post.
Però ho anche provveduto a segnalare alla moderazione alcuni post tipo quello di qualcuno che in maniera volgare deride chi ha cambiato brand, usando termini volgari tipo “mi fa pisciare dalle risate chi …”. „
Grazie Amiga.
“ ma voi credete veramente a tutto quello che vedete su youtube e che dicono in giro ..provate di persona e vedrete che certe cose sono boiate assurde „
Karmal infatti nell'ordine mi fido:
- di quello che provo, con un rapporto di 1000000:1 verso le prove degli altri; non che le ritenga poco affidabili tout court, ma una volta che un'attrezzatura la testo per conto mio, secondo i miei standard e nelle situazioni che mi trovo a riprendere, se il feedback coincide con il mio ok, altrimenti viene scartato, semplicemente perché penso che ognuno di noi abbia sensibilità, esigenze, standard diversi; - di quello che mi raccontano persone che conosco e le cui impressioni/opinioni/esperienze hanno in passato, poi, trovato conferma nelle mie; è una variante di quanto sopra, in ogni caso; - di quanto postano utenti non conosciuti ma che corroborano con prove chiare, poco interpretabili, quello che asseriscono; per esempio, sulla qualità dei file, solo i raw per me sono dirimenti, per la bontà dell'af oltre che un video che fa vedere il quadratino, se c'è l'intera sequenza full res da controllare, vale ovviamente molto di più.
Tendo invece a fidarmi in modo prossimo ad 1/n con n che tende ad infinito, di: - sconosciuti che chiedono un atto di fede, i quali guardo con grande sospetto; tendo a dimenticarli presto, meteore che si accendono di una luce evanescente e brevissima; - fanboy che chiedono anche loro un atto di fede, che quando non sono sgradevoli, possono anche risultare simpatici, con le loro boutades.
Ma io credo che il problema sia, è non è un voler fare polemica ma la realtà di quanto successo, che macchine che prima non avevano problemi hanno cominciato ad averne nel momento in cui Nikon lo ha scritto sulle sue brochure.
Quindi calci in cul0 alle realtà oggettive su fps e hz, che non contanto più nulla, 24 fps che garantiscono fluidità di movimento in qualsiasi scena e via dicendo. 60 fps che se sono di un brand vanno meglio dei 60fps di un altro brand.
Macchine della concorrenza che macinano frame duplicati come se piovesse offrendo esperienze di scatto indegne non facendoti vedere quello che scatti etc etc
E il puntualizzare non che nikon faccia male (perchè nessuno lo ha mai detto), ma che le altre 2 non facciano quanto ipotizzato da Nikon, crea guerre insulti e bla bla bla.
Quando di parla di mirini elettronici, ci si riferisce quasi sempre a Canon-Nikon-Sony, più raramente a Panasonic, ma sarei molto curioso di mettere l'occhio nell'EVF di una Leica di ultima generazione (tipo la SL2-S), da quello che leggo la qualità ed il comfort di utilizzo dovrebbero essere al top:
"Quindi calci in cul0 alle realtà oggettive su fps e hz, che non contanto più nulla, 24 fps che garantiscono fluidità di movimento in qualsiasi scena e via dicendo." Mi sento chiamato in causa da questa frase che non riflette in alcun modo il significato del mio intervento. Purtroppo quando si preferisce distorcere in modo sprezzante la realtà piuttosto che argomentare in modo sostenibile il proprio punto di vista, si finisce invariabilmente a mettere in atto i presupposti che portano allo scontro. Di sicuro chi l'ha scritta avrà una grande esperienza ed una conoscenza della materia di cui discetta con estrema sicurezza. Ma al di là del suo sapere, c'è sempre la possibilità che qualcosa gli sia sfuggito. E questo dovrebbe essere noto ai tanti pontificatori che nel forum tengono banco salendo in cattedra qualsiasi sia il tema in discussione. Chiedo scusa Otto per questo OT.
“ Mi sento chiamato in causa da questa frase che non riflette in alcun modo il significato del mio intervento. Purtroppo quando si preferisce distorcere in modo sprezzante la realtà piuttosto che argomentare in modo sostenibile il proprio punto di vista, si finisce invariabilmente a mettere in atto i presupposti che portano allo scontro. Di sicuro chi l'ha scritta avrà una grande esperienza ed una conoscenza della materia di cui discetta con estrema sicurezza. Ma al di là del suo sapere, c'è sempre la possibilità che qualcosa gli sia sfuggito. E questo dovrebbe essere noto ai tanti pontificatori che nel forum tengono banco salendo in cattedra qualsiasi sia il tema in discussione. Chiedo scusa Otto per questo OT. „
Io non sto pontificando nulla e ho argomentato abbondantemente nei miei interventi precedenti, quindi non vedo dove sia la distorsione della realtà.
Questa cosa del "se non sei d'accordo con me distorci la realtà" non avrà un po stufato? Io ti ho detto che i 24 fps non possono dare fluidità in tutte le situazioni, in molte non li possono dare, e che il discoroo del cinema ha poco a che fare con un mirino.
Ho distorto la realtà? (in modo sprezzante poi? ma cosa? perchè?) Se ero d'accordo con la tua affermazione era ok, se non sono d'accordo allora salgo in cattedra?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!