| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:47
“ per esperienza personale, i vari fotografi pro che ricevono le macchine (o che usano le loro) non settano un bel niente del jpg, spesso ne sanno molto meno dei vari appassionati. „ Mah.... concordo con quanto ha detto Paco. “ Per cui sarebbe meglio avere un super jpg di base, in quei contesti. „ Anche il JPEG Fuji (stupendo) va settato e definito on camera. Non condivido questo tuo ragionamento. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:49
“ Questo la dice lunga sulla categoria..... Confuso „ “ Mah.... concordo con quanto ha detto Paco. „ sbagliate. la "categoria" è molto più focalizzata su quello che conta davvero, cioè portare a casa buone foto. Cosa che di solito non succede tra i fotoamatori, che invece si concentrano più su nitidezza, gamma dinamica, megapixel. Tutte cose che ci stanno, ma non a scapito del risultato, cioè le buone foto di cui parlavo prima. Un mio amico fino all'altro ieri ha scattato con il nikon 24-85, e pubblica reportage meravigliosi sui principali magazine. L'ideale sarebbe riuscire a fare entrambe le cose, ma io non ho mai incontrato nessuno che è al 100% di entrambe. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:52
Si ok Perbo. Tu sai che io sono il primo che non da molto peso a tutti i tecnicismi elettronici delle fotocamere digitali.... ma porca miseria, è il tuo mezzo, con il quale ci guadagni la pagnotta, anche solo per curiosità professionale, dovresti conoscerlo come le tue tasche. Che io non sappia o non mi ricordi come si setta il brkt temporizzato sulla A7 ci può stare... che non lo sappia un PRO un po' meno. Ho fatto solo un esempio eh? Poi tu mi dirai "lui quella funzione non la usa mai" e ok... però comunque non lo trovo professionale..... |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:00
Mamma mia la banda dei sonarotti è ben agitata  |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:03
“ Si ok Perbo. Tu sai che io sono il primo che non da molto peso a tutti i tecnicismi elettronici delle fotocamere digitali.... ma porca miseria, è il tuo mezzo, con il quale ci guadagni la pagnotta, anche solo per curiosità professionale, dovresti conoscerlo come le tue tasche. Che io non sappia o non mi ricordi come si setta il brkt temporizzato sulla A7 ci può stare... che non lo sappia un PRO un po' meno. Ho fatto solo un esempio eh? Poi tu mi dirai "lui quella funzione non la usa mai" e ok... però comunque non lo trovo professionale..... „ cos'è più professionale, sapere ogni funzioncina e gamma dinamica delle macchine fotografiche che hai, o portare a casa foto di livello quando un magazine ti chiama per un assegnato, e in 2-3 giorni devi scattare n situazioni? |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:06
il mercato fino a poco tempo fa prevedeva la macchina da studio da gamma dinamica e cromatica eccezionale a iso 100 (meglio iso 50) con tanti mpx da essere sfruttati al massimo delle possibilità delle lenti, quindi la macchina dal file leggero da pochi mpx dal fotografo di reportage e sport, file da inviare in redazione praticamente prima di subito. il narcisismo contro il cinismo assoluto se vogliamo... ora da qualche anno il mercato sta convergendo su macchine che fanno tutto accogliendo tutto sommato abbastanza bene le richieste di entrambe le categorie (narcisisti e cinici)... è ovvio che a fronte di raw molto lavorabili, jpg personalizzabili in macchina dovendo rispondere un pò a tutte le esigenze, tra menù e sotto menù, software e post varia ci sarà sempre comuque il fotografo esigente e schizzionoso perfettino da poche foto che quello che fa quelle che si servono come vengono vengono senza modificare nemmeno il profilo jpg tanto non seve di più (ed è vero per questa categoria). tra l'altro c'è un abuso eccessivo degli iso come se potessero risolvere il tutto o come se il recupero delle ombre con un pò di color grading sia la soluzione a tutto... beh diciamo anche che noi fotografi dovremmo scrivere con la luce e per tanto spesso più che gli iso serve avere comunque la giusta luce... puoi anche essere schizzinoso nei confronti dei flash ma se hai luce tenue e solo d'alto fai un compleanno in un locale se sei capace d'usare un flash velocemente e magari ne hai anche un paio in mano ad un assistente non è che è una cattiva idea... nei locali belli illuminati tutto sommato bastano gli iso di una A7II giusto per intenderci... |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:20
“ cos'è più professionale, sapere ogni funzioncina e gamma dinamica delle macchine fotografiche che hai, o portare a casa foto di livello quando un magazine ti chiama per un assegnato, e in 2-3 giorni devi scattare n situazioni? „ Per come la vedo io, entrambe le cose. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:22
“ Per come la vedo io, entrambe le cose. „ ah, se sei capace di fare entrambe le cose accomodati, avrai un futuro radioso |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:37
“ ah, se sei capace di fare entrambe le cose accomodati, avrai un futuro radioso „ Io non sono PRO e non voglio esserlo..... ma non stiamo certo parlando dello studio del neutrino..... |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 17:12
“ Io non sono PRO e non voglio esserlo..... ma non stiamo certo parlando dello studio del neutrino..... „ per studiare i dettagli delle funzioni delle macchine, sicuramente no. Qualsiasi capretta con un minimo di voglia e tempo a disposizione può farlo. Ma per riuscire a fare reportage di livello, che magari ti fanno vincere il Word Press Photo o il Sony World Photography Awards, serve una preparazione, un'esperienza, una sensibilità e delle capacità che sono alla portata di pochissimi. E infatti i pro che fanno reportage si concentrano su questi aspetti, che contano molto di più che sapere se la tua macchina fa 14.8 o 11 stop di GD. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:02
“ la "categoria" è molto più focalizzata su quello che conta davvero, cioè portare a casa buone foto „ questo è quello che conta veramente. poi, per carità, ognuno fa come crede... io a tutti i tecnicismi esasperati credo sempre meno. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:07
“ Dalle immagini postate da Karmal c'è una differenza abissale tra A7IV e R3, ma sembra tutta a favore della Sony. La R3 sembra sia stata dal falegname a fare una piallatura... „ eh niente... piccoli forumisti crescono. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:53
La verità l'ha scritta Perbo qualche post fa. La Sony “ è praticamente un must by „ Cioè, praticamente "deve essere lanciata dal finestrino" |
user14103 | inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:58
“ sbagliate. la "categoria" è molto più focalizzata su quello che conta davvero, cioè portare a casa buone foto. Cosa che di solito non succede tra i fotoamatori, che invece si concentrano più su nitidezza, gamma dinamica, megapixel. Tutte cose che ci stanno, ma non a scapito del risultato, cioè le buone foto di cui parlavo prima. Un mio amico fino all'altro ieri ha scattato con il nikon 24-85, e pubblica reportage meravigliosi sui principali magazine. „ l'intento e sempre quello poi ognuno e libero di scegliere con cosa farle le foto .. per pubblicazioni basta una fotocamera da 8 mpx ..per diletto a me non bastano 100 .. vedere mancanza di pixel mi viene l'orchite le belle foto le lascio a chi le sa fare e chi ha la possibilità di muoversi in luoghi e cercare soggetti o a chi lo fa per lavoro .. si fa quel che si puo secondo il tempo libero . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |