RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:19

un impercettibile black frame ad inizio raffica
e questo è vero ....

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:21

La a1 sembra essere l'unica delle tre ad avere una visione veramente "trasparente" allo scatto. Devi convenire che almeno da questo video, la resa nel movimento che potrebbe simulare un panning, è veramente pessima. E la luce non è manco così malvagia, 1/80 f/4.5 a 125 iso...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:24

magari aveva l'anti flikering non attivo, io vedo questo... però ho anche visto che il mirino è molto reattivo al cambio di esposizione e questo mi piace molto, e tu stesso hai evidenziato questo problema in altre ML

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:28

Boh vediamo sicuramente ne usciranno altri. Per l'adeguamento del cambio di esposizione, il problema è su cambi molto più importanti, tipo dal pieno sole all'ombra coperta. Non credo che questa prova possa essere presa a testimonianza, a meno che mi sia perso qualcosa...a che minuto ti riferisci?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:30

che mirino!...che svolta!!!.....a furia di svolte se n'è andato all'indietro, ah ah ah ah

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:46

Al minuto indicato quando passa dal tavolo alla luce piena, guarda che il cambio non è poco ... cmq si aspetterei altre prove ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:49

Sorrisoplotoni pronti per l'esecuzione!!!!!SorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:56

Blade a me da quanto leggo nei dati di scatto, mi pare un cambio piccolo, uno stop o giù di lì...quello lo gestiscono ugualmente bene anche le altre ML di ultima generazione.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 17:33

Vedremo vedremo

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 17:51

io al minuto 8.18 vedo che quando l'inquadratura si muove orizzontalmente scatta.
Potrebbe essere anche dovuto alla ripresa non certo professionale del mirino.

No rettifico, i valori riportati nel mirino non scattano, quindi è proprio l'evf a scattare.
Lo fa quando mette a fuoco e parte la raffica, quando non mette a fuoco è più fluido (come in altre ML).
Vabè, si aspetteranno filmati migliori, del resto gli spostamenti di inquadratura veloci sono quelli che mettono a dura prova l'evf, molto più di un soggetto che si muove velocemente all'interno di un'inquadratura fissa.

In ogni caso io sto eye af lo vedo piuttosto nervoso e ballerino, saranno esemplari di pre-produzione.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 17:53

“ un impercettibile black frame ad inizio raffica ?


Stessa cosa di R3, essendo ad inizio raffica potrebbe essere un'opzione del menu che ti fa capire che hai iniziato a scattare.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:04

Sono andato a vedere con la R5, dato che non me ne ero accorto, e in raffica il blackframe effettivamente c'e' appena clicco il pulsante di scatto, dopodiché la raffica continua ininterrotta.
Sinceramente a me non da' assolutamente fastidio, ossia lo trovo un non problema. Ho letto che potrebbe dare fastidio quando fai avifauna per via del rischio di perdere il soggetto, anche qui e' una cosa che io non ho davvero notato.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:20

il fenomeno è molto ingigantito dal forum, sembra che non si possa più fare foto dinamiche senza il cosiddetto blackout quando invece si fa tranquillamente di tutto anche con una 6400, certo lo stacked fa andare tutto più veloce e ben venga ma il vero problema delle ml è che devi anticipare di più rispetto alle reflex quando fai scatti dinamici, quando il lag della ripresa sarà uguale a quello dell'occhio umano allora sarò veramente soddisfatto, ad oggi non è così checchè ne dicano alcuni(che semplicemente non sanno di cosa parlano, come ampiamente dimostrato sui temi synchro-x e buffer) quella sarà la vera svolta

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:24

il fenomeno è molto ingigantito dal forum, sembra che non si possa più fare foto dinamiche senza il cosiddetto blackout quando invece si fa tranquillamente di tutto anche con una 6400, certo lo stacked fa andare tutto più veloce e ben venga ma il vero problema delle ml è che devi anticipare di più rispetto alle reflex quando fai scatti dinamici, quando il lag della ripresa sarà uguale a quello dell'occhio umano allora sarò veramente soddisfatto, ad oggi non è così checchè ne dicano alcuni(che semplicemente non sanno di cosa parlano, come ampiamente dimostrato sui temi synchro-x e buffer) quella sarà la vera svolta


Concordo con te, comunque è da quando nikon ha annunciato il dual stream che è stato deciso a tavolino che le altre hanno mirini penosi, anche se di fatto non è così.
Vedremo se c'è un'effettiva rivoluzione quando filmeranno la stessa scena affiancate con registrazione degli EVF.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:29

L'avifauna si faceva anche con le DSLR che hanno, al confronto, un blackout durante la raffica spaventoso.
Oramai, almeno per quanto mi riguarda, il problema "residuo" delle ML è l'adeguamento al cambio di illuminazione, visto che con la funzione evf smooth anche le riprese in bassa luce sono divenute molto fluide.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me