JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anch'io pronostico una R APS-C "top", orientata allo sport e alla caccia fotografica: ci sono già due RF 70-200 L, un RF 100-500 L (moltiplicabile), un RF 100-400 "povero e buio" (moltiplicabile anch'esso)...
Potrebbe essere una specie di R5, ma con il fattore di crop fisso (e con un numero di pixel tra i 20 e i 30).
Le R APS-C "medie" e "base" arriveranno insieme alle lenti "povere": 18-55mm, 10-18mm ecc.
@Imagomak concordo in buona parte con te, ma sui 400 euro ti viene una entry level reflex e lo sappiamo benissimo che le ML (a torto o a ragione) costano di più delle reflex, per cui a 400 euro non ti venderanno mai una ML compresa di obiettivo in kit. Non nei prossimi 2 anni almeno, i prezzi prima o poi scenderanno. Per cui se APSC RF entry level sarà, non credo che sarà meno di 700 euro. Lo so il tuo raffronto con una FF, cioè che a quel prezzo o poco più ti prendi la RP ad esempio, ma c'è gente che le FF non le vuole. La RP è già piccola e compatta di suo, se fanno una APSC e tolgono l'EVF sarà ancora più piccola e compatta e più economica. Potrebbe avere il suo perchè... ripeto che secondo me usciranno almeno un secondo corpo APSC. (Ricordiamoci che quando uscì la R dopo due mesi uscì la RP). Il vero punto interrogativo rimangono le ottiche, per me dovranno farle, nessuno si prenderà una piccolina e compatta per poi metterci ottiche pesanti, ingombranti e costose. E' pur vero che i vari RF 35 e 50 STM 1.8 e anche l'85 sono compatti e a prezzi accessibili.
Un pensiero ai possessori di M Sperando che non siano pure recidivi. Anche Nikon ha abbandonato la serie 1 anche se per fortuna i rimasti fregati sono pochi perché il sistema non è mai decollato.
Avevo sempre detto che con le ML il formato piccolo sarebbe sparito perché una FF basica era da preferire. Avevo pensato che 2 nuove linee di obiettivi era un suicidio industriale. Hanno scelto di farle ma con lo stesso bocchettone Il problema rimane sugli obiettivi : Fare una doppia linea è costoso, usare gli obiettivi FF vanifica l'economia e la leggerezza di una macchina Dx. Nikon ha fatto un paio di zoom leggeri ed economici Per la Z50 e poco altro. Poi ovviamente quelli per FF. Continuo a pensare che Nikon e Canon avrebbero fatto meglio a pensare alle FF e farne una basica. Perché dovrei comprare una Z50 quando posso prendere la Z5 con poche centinaia di euro in più?
Mi dispiace per il tuo problema. Sono stato più in tema io di te sicuramente. Potevo fare un esempio Canon che non è uscita? Ho discusso il tema perfettamente e non pareggiando ma facendo considerazioni generali. Vuoi che ti faccia la lista dei tuoi interventi sui 3D di altri brand? È poi chi sei tu per decidere che si possa intervenire solo sul materiale che si possiede? Ripeto, mi dispiace molto per la tua situazione psicofisica.
@Paolo perchè Canon, Nikon ecc... non possono lasciare quel segmento a Sony. Spesso (non sempre) l'APSC è la porta per entrare nel mondo della fotografia e spesso (non sempre) dopo qualche anno si fa il passaggio a FF.
Per il mio omonimo sto monitorando i prezzi da molto, oscilla tra 300 e 400 euro. Non saranno bruscolini ma anche una FF stabilizzata con 2 slot a 1000/1100 euro ha la sua appetibilita'. Senza contare il parco lenti
Ma per un principiante è la differenza tra acquistare un corpo + lente oppure il solo corpo. con la z50 con 1000 e spicci euro ti porti a casa il necessario per scattare, con la z5 devi metterci su altri soldi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!