JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Inzagi non serviva urlare, alla fine di questi 4 topic sono per il 95% scontri tra ambo le parti e pareri personali, per sapere di cosa si tratta bastavano pochi interventi
una cosa che mi incuriosisce e sapete chi produce il monitor, prima credo si affidasse a Sony, ma visto che lei non adotta questa tecnologia per la sua top gamma probabile sia Samsung
se ho detto una cazzzata siate comprensivi, io usi ancora lo specchio
No no il monitor potrebbe essere anche sony e anche EVF, la tecnologia è al livello di sensore ... e menomale che non serviva urlare, se dopo 4 topic ancora non si è capito come funziona..... l'immagine è acquisita dal sensore e viene tramutata in un segnale elettrico, questo segnale viene sdoppiato e arriva alle periferiche di output EVF o LCD o entrambi simultaneamente fico!!! .... in questo modo l'elaboratore di immagini è probabilmente sgravato di alcuni calcoli quindi più libero per farne altri, tipo AF ... la tecnologia è nel sensore!!! e quello sicuro non ne sony o per lo meno non è progettato da sony, magari sono li produce boh!
“ Inzagi non serviva urlare, alla fine di questi 4 topic sono per il 95% scontri tra ambo le parti e pareri personali, per sapere di cosa si tratta bastavano pochi interventi „
Non ho urlato. Ho ribadito un concetto che mi pare ovvio. Qui non sono ammessi gli scontri tra fazioni. Al massimo gli scontri -intesi come confronti- tra le medesime componenti di due brand diversi.
1. Impostare l'EVF su standard (60Hz 9,4 milioni di punti) 2. Impostare la fotocamera su AF-C 3. Premere a metà il pulsante dell'otturatore per avviare AF e AE 4. Finché l'otturatore è premuto a metà l'immagine EVF appare grossolana alla vista. Se hai un obiettivo come un grafico MTF, questo effetto verrà visualizzato come moiré o linee frastagliate.
“ per altro la qualità di un EVF che passa da 3mp scatto in AF continuo a 9mp scatto in AF singolo o visualizzazione è veramente brutto e ovviamente si nota „
Infatti, è esattamente quanto dichiarato da DPreview.
Per quanto riguarda Nikon, come già è stato detto da Maio ed altri, il Real Live della Z9 costituisce la massima espressione tra risoluzione, fluidità, assenza di black-out e luminosità che si potesse raggiungere, nel senso che non si poteva garantire quello che il Real Live garantisce modificando uno di quei parametri. Aumentarne uno, ad esempio, avrebbe voluto dire ridurre un altro, giungendo a dei compromessi, come fatto dagli altri competitor. Nikon, invece, pare abbia preso la decisione di avere un mirino ai vertici senza dover scendere ad alcun compromesso.
Giorgio il compromesso in Nikon c'è ed è la risoluzione del evf e sembra la frequenza di aggiornamento. In cambio del compromesso abbiamo tutte le caratteristiche che stai pazientemente ripetendo da 4 3d a questa parte … una performance costante senza variazioni in base alle condizioni di utilizzo e un monitor ultraluminoso.
“ Nikon, invece, pare abbia preso la decisione di avere un mirino ai vertici senza dover scendere ad alcun compromesso. „
Più che altro senza avere qualità altalenanti che cmq alla fine si percepiscono e sicuramente non sono belle da vedere e non restituiscono la sensazione di un mirino OVF ... io poi tutti questi limiti e asterischi di sony non li conoscevo, secondo me sarà un mirino da riferimento fondamentale per chi arriva da un OVF. da oggi io sony la chiamerò così ****
perdonate, quando ho chiesto chi produce il monitor intendevo l'EVF
ora io sarò anche uno sprovveduto, ma pur avendo stima di Nikon, so che non è il suo campo sviluppare quella tecnologia, non credo sia roba sua e nemmeno Sony altrimenti la userebbe in esclusiva, resta Samsung e poi non so
“ Giorgio il compromesso in Nikon c'è ed è la risoluzione del evf e sembra la frequenza di aggiornamento. „
Non è un compromesso Alberto. Una risoluzione maggiore non avrebbe potuto offrire tutto ciò che il Real Live offre. Sarebbe stata una mole di dati ingestibile dai processori attuali.
Se perfino il mirino della A1 -che sfrutta una tecnologia vecchia, per certi termini anche più semplice- non riesce a stare al passo e mantenere stabile la risoluzione, che cala ogni qualvolta imposti l'AF-C (cosa fastidiosissima secondo chi l'ha usata, vedi DPreview), con un doppio flusso distinto, il processore non avrebbe potuto garantire nemmeno la metà delle prestazioni che invece sembra avere.
Sulla storia della frequenza di aggiornamento, io resto ancora dubbioso. Troppi fanno confusione tra Hz e FPS, 2 cose, chiaramente, distinte.
“ ora io sarò anche uno sprovveduto, ma pur avendo stima di Nikon, so che non è il suo campo sviluppare quella tecnologia, non credo sia roba sua e nemmeno Sony altrimenti la userebbe in esclusiva, resta Samsung e poi non so „
Non si conosce il produttore. Ma anche il pannello, che raggiunge un picco di luminosità di 3000 nits, è un unicum nel mercato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!