| inviato il 29 Novembre 2021 ore 23:14
“ SL ed M digitale per me hanno senso per valorizzare le perle del sistema, nuove o vecchie che siano. „ sarei d'accordo... non conosco bene le M preasferiche infatti mi sto interessando, dalle recensioni di 8-10 anni fa ad ora si leggono cose affascinanti... vien voglia di averle, solo per il fatto che quelle moderne ormai sono molto simili tra loro... intendo Leica su Leica, Fuji su Fuji, Sony su Sony ecc ecc Quando inizia con Leica mi feci un corredo di Zeiss ZM, che sostituii man mano che provavo le M... delle ottiche Zeiss riprenderei assolutamente il Sonnar 50 1.5 stop, qualche VM l'ho provato ma come si diceva sopra, ho preferito poco alla volta farmi un setup di ottiche M asph che sono il punto fermo, ora mi piacerebbe provare qualcosa di storico... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 23:21
Beh Eros, portafogli alla mano c'è da sbizzarrirsi! |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 1:55
“ Forse potrei vendere il 20-60 ed orientarmi su un 21 serio.... „ Secondo me una lente af fa comodo visto fai anche scatti ricordo, metti tu debba far scattare una foto alla signora o alla prole, li obblighi a focheggiare a mano? Una lentina AF è comoda anche nei momenti disimpegnati, la monti e scatti, con poche pretese. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:26
Comunque sto facendo alcune riflessioni in ottica futura. A parte il sistema GFX, che rimarrà fisso, devo decidere su quale cavallo puntare per il futuro. Credo proprio che sarà il sistema Leica e L-Mount Partendo dalla SL come punto fermo, completerò il corredo di ottiche VM, dopodichè, o terrò il 20-60 come tuttofare AF, oppure lo cambierò con il 28-70 Sigma che mi sembra compatto e luminoso.... Quindi SL con ottiche VM, Voigt o Leica (R o M) e uno zoom tuttofare per l'AF Una volta finito il parco intorno alla SL.... deciderò come evolvere.... magari affiancargli una Leica M...... oppure upgradare alla SL2......... Sony e le sue lenti verranno vendute..... Non ho fretta, lo farò nel corso del 2022-2023...... Ora come primo obbiettivo ho il 21mm da portare a casa. Pensavo a questo, credo che sia la scelta migliore.... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_21_f3-5vm Poi dovrei essere coperto fino ai 90mm.... ma se troverò qualche occasione "golosa", la porterò a casa..... |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:33
Speriamo, altrimenti ci tocca comprare Novella 2000 (concedimi una battuta, dai, è un po' che faccio il bravo..) |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:34
Io Paco punterei al 21 1.8, se leggi le varie recensioni in rete mi sembra ne esca meglio sotto tutti i punti di vista tranne ovviamente il peso. Stiamo comunque parlando di obbiettivi che vanno da 200 a 400 gr. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:46
“ Io Paco punterei al 21 1.8 „ Onestamente da un 21mm non cerco luminosità.... se poi vedi come stacca il 21 F3,5 su Leica M, rimani impressionato. phillipreeve.net/blog/review-voigtlander-vm-21mm-3-5-color-skopar/ “ scusa Paco.. volevi dire... QUESTO? „ Ma è uscita la versione II? In cosa differisce dalla uno? Si sa già qualcosa sul prezzo? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:56
Dice che lo schema ottico è lo stesso, cambierà solo l'aspetto esteriore. Possibile? Ma a livello qualitativo, ed a diaframmi intermedi, c'è differenza tra il 3.5 e l'1.8? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:59
L 1.8 e roba vecchia. Ergo su pixellate lascerei stare. Le generazioni a confronto sono 1.4 e 3.5... E il più piccolo ha dalla sua la resistenza flare migliore del Loxia, nitidezza confortabile e un calo leggero nella mid zone. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:26
Per me il più equilibrato è l'1.8 |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:28
Direi che la versione F3,5 va più che bene. E' incredibile vedere come un 21 f3,5 riesca a "staccare" sulla M10
 Una roba del genere non è visibile con nessun altro sistema secondo me..... Quello che mi chiedo è se la seconda versione sia otticamente diversa... a me sembra solo un restyling.... Comunque la versione F3,5 usata è introvabile..... |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:28
Ha una curvatura assurda, vignetta (ma anche 1.4) e ai bordi cala drasticamente... Oltre a non poter montare filtri.. Paco . È lo stack e le microlenti, siamo sempre la. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |