| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:16
Maurizio ma infatti ognuno ha le proprie esigenze e preferenze, ma si parla di preferenze. Una persona può ritenere un apparecchio il migliore…ma per se stesso, no il migliore in assoluto universalmente. Ogni macchina ha i suoi plus ed i suoi minus, negarlo è indice di ottuso fanatismo. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:17
Poi, per carità, anche l'evf della A1 avrà le sue peculiarità. Non lo nego. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:18
“Ma se il focus della discussione é sul comparto AF il numero di aree di MAF non interessa a nessuno (493 Vs 759)?” Maurizio infatti quello della Canon ha dell'incredibile. Quasi 5000 punti, penso sia il piu' accurato di tutti. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:19
La sony a1 a 20 fps ha i raw a 14 bit come la z9 e non 12 scrausi, ed a 30fps sforna file raw a 13bit reali e misurati, se le cose non si conoscono meglio tacere che rimediare figure barbine. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:19
Non mi interessa stabilire quale sia migliore. Di quello che ho sono pienamente soddisfatto. Sto semplicemente dicendo che certe caratteristiche, come raffica, risoluzione ma, soprattutto aree di MAF, SECONDO ME sono state "trascurate" nelle varie discussioni. E per fotocamere votate all'azione le ritengo caratteristiche significative anche più del mirino. Poi se ci sono tutte.... meglio. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:53
Non c'è dubbio Maurizio. La discussione ha privilegiato molto di più aspetti “marginali” rispetto a quelli oggetto del titolo del 3d e del video che ha generato lo stesso. |
user1036 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 23:59
@DrChris però perdonami, ma lato corpi, se intendi tutta la macchina dubito che Sony abbia mai avuto il dominio, sicuramente oggi all'altezza delle altre, ma di solito l' usabilità delle Sony non era paragonabile a Nikon e Canon. Lato sensore e implementazione tecnologica sotto questo aspetto tanto di cappello, e Nikon è la prima a dover ringraziare, la Canon seconda, altrimenti stavamo ancora al 1/2 stop migliorativo dopo la 5D4….poi continuo a dire che il dominio si fa sulle lenti non sui corpi. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 0:04
Ma certo Maurizio, la Z9 ha raffica in Raw più lenta, un sistema AF con meno punti e un mirino con un refresh più basso ed è ovvio che sia così, Sony è stata chiara, non darà più alla concorrenza prodotti superiori. Poi per distogliere lo sguardo da tutto ciò Nikon ha tolto l'otturatore togliendosi anche un Sincro flash a 1/400 che oggi non ha nessun'altro. La Canon ha intelligentemente puntato su un campo diverso, si sono concentrati sulla concorrente della A9 ed hanno tirato fuori un corpo superiore in tutto, magari il prossimo anno vedremo una A9III che andrà a riprendere la R3. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 0:21
Marco, mi riferivo solo alla varietà dell'offerta dei corpi Sony e al livello raggiunto dai suoi sensori. Non di certo al body e nemmeno allo schermo e al menù i quali, personalmente, non mi piacciono affatto. In attesa del 100-500 sto usando la A7III di un mio amico col 200-600. Non ti dico cosa penso della A7III che poi faccio arrabbiare qualcuno, ma chi la paragona alla R6 vuol dire che non sa nemmeno di cosa sta parlando, ci sono non mondi, ma universi di differenza. Del resto ci sono 2 anni di differenza (avrei pensato almeno 5) e si vedono tutti. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 0:23
Secondo me Black non ha più senso ora dire “andare a riprendere”. Questo perché oggi chi ha un sistema ML Canon difficilmente migrerà in Sony (o Nikon) e viceversa per features misurabili solo con strumenti da banco. Dalla review di Polin, ad esempio, emerge una consistenza dell'AF di Canon anche superiore (nei frangenti oggetto della review) alla A1. Ma di quanto? È un utente che ha la A1 migrerebbe per queste differenze in Canon vendendo il suo costosissimo corredo? Penso proprio di no. Oggi la A1 ti consente tutto quel che puoi desiderare senza alcun problema. Domani uscirà un FW Sony che la appaierà lato AF di nuovo alla R3 è così via. Domani uscirà la A1 II e, soprattutto, la R1. Ma dopo ci sarà la A1 III. Il grande vantaggio di Canon è il dual pixel AF come correttamente rilevato qui da altri utenti. Ma non basta. Il vero (secondo me) vantaggio di Canon è quello di poter utilizzare sulla R3 (o R5 o R6) i Supertele EF come il 200 f2, 300 f2.8, 400 f2.8, 500 f4, 600 f4 ad un prezzo “irrisorio” rispetto ad ottiche native RF ( ML) e con una compatibilità assoluta. Lo stesso dicasi per Nikon (Lato Z9). Questo è il vero vantaggio che per me è, ripeto, per me inestimabile. Oggi posso cercare un Canon EF 300 f2.8 II anche a 3.500 euro e posso montarlo sulla R3 facendo faville. Non è poco. La visione a mirino non cambierà proprio nulla. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 0:49
@Izanagi: “ Ma chi ha scritto sta marea di baggianate? Ma è del mestiere?Sorriso (…) -Nikon ha un mirino da 3.69 a 120 hz con tecnologia Dual-Stream „ Potreste citare la fonte verificabile (non “il cugggino” o “Uccio u' fotografo”, come si legge più volte qui) di questa specifica dei 120 Hz sull'EVF della Z9? Secondo questa tabella comparativa di DPReview, l'EVF della Z9 è a 60 fps . Fonte: m.dpreview.com/reviews/nikon-z9-initial-review-we-take-a-detailed-look DPReview dice baggianate per mestiere? Non credo. A me sembra che su questo forum stia circolando questa “fake news” che la Z9 abbia l'EVF a 120 fps, mentre secondo siti come DPReview sono 60 fps . Che poi all'atto pratico l'EVF della Z9 possa essere valido, anche con 60 fps, non lo escludo; mi esprimerei in senso positivo o negativo solo dopo averlo provato. E sembra che su DPReview ne siano contenti. Ma, ripeto, per correttezza e onestà intellettuale: la specifica indicata da DPReview è di 60 fps . |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 1:28
A giudicare dalla potenza di calcolo della Z9 credo che i 30 raw al sec. che non ci sono sia una scelta, magari li implementano con un aggiornamento, il mirino se è vero come dicono tanti che da la migliore esperienza d'uso, non mi soffermerei sul refresh e x finire, sulle reflex nikon anche quando aveva meno punti lavorava nel traking sempre meglio di Canon, della serie lasciate perdere le specifiche... |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 7:05
Ma la migliore esperienza d'uso... Sempre? In qualsiasi condizione? Oppure quando usato senza spostarsi velocemente da una parte all'altra? Perché è di questo che otto e altri stanno parlando da giorni... |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 7:23
“ Potreste citare la fonte verificabile (non “il cugggino” o “Uccio u' fotografo”, come si legge più volte qui) di questa specifica dei 120 Hz sull'EVF della Z9? Secondo questa tabella comparativa di DPReview, l'EVF della Z9 è a 60 fps . „ Ma hai capito che DPreview è la sola (o una delle poche) che, dopo averla provata, parla di 60 Hz? Per ogni sito che afferma siano 60, ci sono altrettanti youtubers tra cui Polin, Kai W e Granger che sostengono sia 120 (quest'ultimo, se permetti, è più credibile di tuo cugggino o di Pinuccio u' panettier perché, nel frattempo, ha già pubblicato una decina di video in cui testa la Z9). Cito, alla fine, l'autore del video di presentazione per Nikon Italia, che ha aperto sto thread qualche giorno fa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4098830 e che ha scritto: “ É a 120Hz, e se non sbaglio (ma ho la sicurezza solo all'80%) per risparmiare batteria, quando non lo usi va a 60Hz. „ . Se fosse vero quanto detto sopra - e non ho motivo di dubitarne- è possibile che DPreview abbia testato una macchina scarica, perché, tra l'altro, sembrerebbero aver avuto problemi anche nell'impostare una luminosità più alta. Per la cronaca, in Nikon, non è MAI stato riportato, per nessun altro corpo, la frequenza di aggiornamento dell'EVF, per cui parlate di ciò che conoscete e basta. Sarebbe cosa gradita. “ Ma, ripeto, per correttezza e onestà intellettuale: la specifica indicata da DPReview è di 60 fps . „ Ma pensi che DPreview non possa sbagliare? È già successo altre volte. Qui si parla di testimonianze dirette fornite da persone -tra cui un anche un professionista, quello che ha girato il video di cui sopra- che hanno avuto modo di provare la macchina in questione. Se non ti basta questo amen, non so cosa altro aggiungere. Evitiamo, però, negazionismo e forme di complottismo. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 7:26
"Ma la migliore esperienza d'uso... Sempre? In qualsiasi condizione? Oppure quando usato senza spostarsi velocemente da una parte all'altra? Perché è di questo che otto e altri stanno parlando da giorni..." Ficofico, già nelle raffiche la tecnologia dual stream ha un evidente vantaggio, il resto si vedrà a breve. www.google.com/search?q=dual+stream+z9&oq=dual+stream+z9&aqs=chrome..6 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |