user12181 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:19
Piuttosto, il link messo da Sem mi ha portato a leggere la descrizione del progetto Otus, nato e sviluppato nella Zeiss (con nomi, cognomi e titolo, more tedesco, Dr. Vladan Blahnik, con foto, e Dr. Hubert Nasse) tenendo sempre presenti le prospettive di mercato, anche con molta preoccupazione per la fattibilità economica del progetto. Solo nella fase finale, quella precedente la produzione, si è passati a un'ovvia e "strettissima collaborazione" con Cosina; "Several designers were involved in Oberkochen and the final phase towards finalization of the design towards production required a very close collaboration with our production partner in Japan." (...)"For the Otus 1.4/55 we had a very good design in the late summer 2011 and it was relatively quickly fine-tuned towards production together with our colleagues from Japan". È chiaro che oggi Zeiss tira il freno sulla progettazione di nuovi modelli se, sempre tenendo presenti le prospettive di vendita, considera ora, nell'era degli smartphone, gli obiettivi fotografici prodotti di nicchia e scarsamente significativi nell'ambito della sua produzione complessiva (in un rapporto di 116 pg gli dedica 4 righe, cioè 2 a pg 25 e 2 a pg 45, ripetendo in entrambe le frasi lo stesso concetto, e cioè che occuparsi di loro proprio "non è cosa", tutt'altro appeal invece hanno le lenti per occhiali...). Cosina ha altre dimensioni e altre prospettive e procede da sola con i marchi di sua proprietà. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:37
Il lens coat tstar è brevetto zeiss o può usarlo cosina sui voigt? |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:48
Il T* è esclusivamente Zeiss. Se vedi le lenti Sony fatte in collaborazione con Zeiss hanno il loro logo sul corpo e T* sull'attacco filtri. A tutte le altre è precluso. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:54
E' precluso l'uso della dicitura o anche del trattamento? Se non ricordo male il brevetto era scaduto. Visto che cosina produce entrambe le linee prodotto mi chiedevo se di fatto il multicoat delle lenti voigt fosse lo stesso. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 16:45
Ecco, è successo di nuovo! Dopo un mese e mezzo di utilizzo intenso ed intensivo del Fujifilm GF 120mm f4 Macro, ho deciso di tornare allo Zeiss 135mm f2 Non c'è niente da fare, io ci provo e ci riprovo, con gli obiettivi autofocus e stabilizzati, ed il risultato è sempre lo stesso: non riesco a trovare il benchè minimo feeling. La qualità ottica e costruttiva del GF 120 f4 della Fuji è super, l'ottica è spaventosamente nitida, ma ha due, per me, enormi difetti. Il primo, una ghiera di maf lunghissima, non si arriva mai a capo, e due è f4. Ne ero consapevole, alla minima distanza di maf, fino a circa 1 metro stacca bene il soggetto dallo sfondo, ma appena ci si allontana lo sfondo prende il sopravvento. Il 135mm f2 non è un macro, è un medio tele, ma è f2, e quello che metti a fuoco, in quel momento preciso, è a fuoco, e tutto intorno un meraviglioso sfocato. Lo avevo reso per la difficoltà di fare certi scatti con poca luce ( con tanta luce ed f2, a mano libera si fa qualsiasi cosa ), vincerò un'altra mia idiosincrasia cominciando ad usare un monopiede/treppiede. Venerdì vado da NSHOT, a Verona ( ex RCE ) e valuto se riprendere il Classic o il Milvus, l'unica discriminante la ghiera di maf, ed a memoria la Classic è più dura e resistente, mentre quella del Milvus più morbida. Andrò sul Classic se la memoria non mi inganna, in caso contrario, se è il Milvus con la ghiera più dura, andrò di Milvus. Se poi mi servirà un macro, c'è sempre il 100mm f2 |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:19
Ma il gf110 lo hai mai provato? Facendo ritratti (tu), mi pare più adeguato di un macro. In più è f/2. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:43
Mmc12: ah, ecco chi lo ha preso! Avevo valutato di fare l'accoppiata 50 + 135, per usare il 50 f2 abbinato al 28 f2 nelle uscite leggere, ma mi hai rovinato i piani A parte gli scherzi, ottimo acquisto, avuto qualche anno fa, è ben contrastato e nitido già a f2, ai tempi lo avevo preso e usato affiancato al 100 f2, poi è arrivato il 135 f2 ed ha spazzato via tutto. Gli apo danno dipendenza. Allora ricordavo bene, i Classic hanno al ghiera più duretta. Mi sa che allora la scelta è già fatta. Io adesso ho 28 f2 Classic ed i due Otus 55 e 85, il 135 Classic ben si sposa con il 28. Maserc, perché per ritratti uso già i due Otus, il 120 f4 lo avevo preso per close up, non mi serve una terza lente da ritratto. O meglio, mi servirebbe, ma non certo di quella focale Che poi sia una signora lente, nessun dubbio, ma, come detto sopra, il feeling che ho con gli Zeiss, in uso manuale, non riesco a ritrovarla altrove. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:50
Il virus Zeiss mi ha preso sotto forma di una lente Contax Zeiss. Questo è stato seguito dai mutanti Classik ZF.2, Milvus e Loxia. La malattia non mi lascia andare. Una conseguenza a lungo termine è che riconosco immediatamente le foto scattate con gli obiettivi Zeiss. Inoltre, ci sono brutti segni sul mio conto in banca. Non importa. Sono felice e malato terminale ;-) |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:58
Io stavo guardando proprio in questi giorni il Planar 50mm f2 ZM e il Voigtlander 50mm f1.5 Nokton II VM e lo Zeiss dalle foto che vedo mi sembra più piatto, magari non trovo le foto giuste. Anche nelle recensioni tanti Voigtlander e solo qualche Zeiss, per poter avere il prezzo ho dovuto scrivere a un rivenditore perchè praticamente nessun negozio online li ha esposti neppure per la prenotazione. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:22
Sorry!Ammetto colpevole! Sì sì confermo essere una buona ottica, per quanto non peso piuma comunque piccolina e con un ottimo render pur essendo solo un F2. Tra l'altro aggiungo e a sorpresa! Che questa funziona in modo splendido anche con l'IBIS della R6. È noto che Otus e IBIS non siano, almeno in Canon, troppo amici (si compensano 1-2 stop se si è forunati), con questa compenso facili 4 stop, poi si può osare anche di più, ma con risultato ripetibile questo è il range di sicurezza, mica male direi :D Difatti ora mi è venuta voglia di provare altri Milvus, ma per un po' vedrò di fare il bravo Ad ogni modo APO è APO e claro che il 135 con gli Otus ti abbia spazzato via tutto Unico appunto degli Otus è appunto il loro NON peso piuma e portabilità, che ok se uscite studiate, ma per uscite leggere è un limite. Ad ogni modo quel 2/28 da te citato è un'altra ottica alla quale giro attorno da un po', mi spiace solo che di questa non abbiano fatto una versione Milvus solo per la mia preferenza al nuovo design, ma resta uno dei 28mm più riusciti ed interessanti senza dubbio! Che dire... tienici aggiornati con i futuri acquisti! @Jörg Beschmann: come non capirti! Diciamo che non ci piglierò sempre come probabilmente fai tu, ma la resa Zeiss, almeno per buona parte delle sue ottiche, è parecchio distinguibile :D @Al404 Per attacco M il discorso a mio avviso un filo cambia, nel senso che ci sono più buone scelte da render più particolare e quel Voigtlander da te citato a me piace sinceramente un sacco! Restando in Zeiss per M quello con una marcia in più a me è sempre sembrato il Carl Zeiss Sonnar 50mm f/1.5 ZM www.riflessifotografici.com/index.php/prove-sul-campo/obiettivi/534-ze Qua in un corto raffronto con il 50/2 camerajunky.blog/tag/carl-zeiss-planar-50mm-f2-zm/ |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:36
Jorg, ti capisco bene! Al: gli ZM sono gli unici Zeiss che non ho mai avuto il piacere di usare, in effetti sono di nicchia, come Leica, se non di più. Non ti so aiutare, sorry! Mmc: Beh, diciamo che l'idea sarebbe di avere una tripletta che mi copra un pò tutto. Avevo pensato di fare tripletta Zeiss 28 - 50 - 100, poi ci ho riflettuto, alla fine di macro propriamente detta non ne faccio, quindi il posto del 100 lo faccio prendere al 135 che è un pò più grande e pesante, ma quando lo usi si fa perdonare. Per il 50 stavo appunto valutando diverse soluzioni. O il 50 f2 Zeiss, oppure, per staccare, una lente Leica M, quindi Leica, Zeiss o Voigt, oppure il GF 50 f3.5, nativo, compatto, leggero... Fino a primavera sono bloccato a casa, quindi ho ancora un paio di mesetti per trovare la soluzione |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:38
“ Io stavo guardando proprio in questi giorni il Planar 50mm f2 ZM e il Voigtlander 50mm f1.5 Nokton II VM e lo Zeiss dalle foto che vedo mi sembra più piatto, magari non trovo le foto giuste. „ Al404 il Planar ha uno schema ottico un po' vecchiotto, come tutte le ottiche Zeiss con attacco ZM, a differenza di Voigtlander che continua ad investire sulle ottiche VM, e le nuove uscite lo dimostrano, anche se Zeiss e Voigtlander sono entrambi sfornati da Cosina. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:45
comunque Sem stona il 28 f2... urge che tu compri il 28 otus |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:50
“ comunque Sem stona il 28 f2... urge che tu compri il 28 otus „ Ben detto! Tripletta Otus per corredo pesante e tripletta classic/Milvus per leggero @Sem ad ogni modo chiaro come discorso ;) Alla fine io con Canon ho preferito restare su una soluzione con i contatti come appunto uno ZE, ma se questi ultimi importano relativamente se si guarda nelle lenti M ci sono tante belle soluzioni o certamente un'ottica nativa se si volessero tutte le comodità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |