JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzi, anche se non ho mai partecipato alla discussione vi seguo dall'inizio della pandemia. Ho letto tutti i vostri interventi, e grazie a voi ho imparato a conoscere meglio questo programma, che è diventato il mio software preferito. Quindi mi potete contare come uno di voi
Questo video introduce bene le possibilità di mascheratura locali. Comunque, per me, le correzioni locali con Silkypix hanno ragione d'essere solo quando si intenda lavorare "sul colore" e quindi calibrando nel 90% dei casi manualmente la funzione RANGE. Cioè prima si maschera una zona e poi al suo interno si lavora in modalità "colore selettivo" per dirla con lessico photoshoppista). Per lavorare invece partendo dalla luminosità meglio usare altri metodi (i classici del pannello contrasto/esposizione/curve/alte luci ecc...). Con questa distinzione d'approccio, a seconda che si agisca selettivamente sul colore oppure sulla luminosità, la foto anche molto manipolata rimane comunque "foto" e non si snatura completamente come spesso accade nei programmi multi-livello.
Io uso abbastanza il filtro graduato per bilanciare il cielo (in genere troppo chiaro), a meno che non basti saturarlo un po' di più in altro modo. Qualche volta uso anche il pennello, per schiarire qualcosa in ombra che vorrei un po' più chiaro.
Ecco una traduzione dal giapponese, quindi una buona notizia per chi non ha Fuji con X-trans
“ Questa volta parlerò di "elaborazione demosaica" del motore di sviluppo RAW.
Da "Pro11/11", che introduce la tecnologia di elaborazione demosaica del motore di sviluppo RAW che incide notevolmente sulla qualità dell'immagine, è dotata di una tecnologia di elaborazione demosaica completamente nuova. Di conseguenza, la risoluzione dei dettagli dell'immagine viene espressa più alta rispetto a prima e l'ultima elaborazione demosaica viene applicata dal momento in cui l'immagine viene aperta con SILKYPIX, consentendo di sperimentare un'alta risoluzione senza precedenti.
Questa nuova elaborazione demosaica non supporta alcune immagini RAW come il formato Linear RAW DNG, gli elementi di ripresa dell'array a nido d'ape FUJIFILM e i modelli RAW dotati di sensore CMOS X-Trans.
Probabilmente la demosaicizzazione per la matrice X-trans aveva già avuto la massima ottimizzazione nelle versioni precedenti , in questi giorni approfittando delle ferie sto rielaborando alcuni scatti a cui avevo fatto la post con lightroom , ho preso le indicazioni di base date da alcuni di voi , ma sto anche cercando un mio protocollo personalizzato da seguire almeno a grandi linee per cui ho fatto diverse prove , francamente devo dire che i risultati , pur apparendo simili a prima vista a una osservazione più attenta hanno delle differenze imbarazzanti a favore di silky . Accanto alle luci anche ombre , ero abituato su lightroom a vedere immediatamente i risultati delle elaborazioni , devo dire che ad ogni ritocco attendere 5-15 secondi per vedere il risultato , su un flusso di lavoro accurato dove magari le regolazioni sono micrometriche l'esecuzione può diventare un pò pallosa .
“ .......Accanto alle luci anche ombre , ero abituato su lightroom a vedere immediatamente i risultati delle elaborazioni , devo dire che ad ogni ritocco attendere 5-15 secondi per vedere il risultato su un flusso di lavoro accurato può diventare un pò palloso „
La velocità di Silkypix è un tema ricorrente.....
Prova ad impostare
Setting>Display setting>Fast rendering(coarse prevew) al posto di Detailed rendering
in questo modo velocizzi molto, l'unica cosa è che sharpening e noise reduction li vedi solo se ingrandisci l'immagine (Maiusc+ freccia a dx)
ACR e LR comunque lavorano molto bene pure loro, poi ora gli hanno aggiunto le selezioni cielo e soggetto che sono molto valide. Tutto sommato però preferisco Silkypix, a me sembra più raffinato, soprattutto nei colori, il denoise e lo sharpening poi li vedo migliori, infine non ha quei menosi cataloghi..... Silkypix non è immediato, va un po' scoperto.... Di Adobe ormai uso praticamente solo Bridge, perchè per le parole chiave e come browser è ancora il migliore.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che Acr sia migliorata negli anni , peraltro se viene usata da numerosi professionisti evidentemente non è proprio una cioffeca , resta comunque il fatto che su fuji non ci siamo ... , foto sulle quali ero convinto di avere fatto un ottimo lavoro messe a confronto sembrano un pappocchio , la qualità del motore di elaborazione di silkypix è decisamente elevata , e per me che non elaboro per lavoro ma per diletto è un plus decisamente interessante .
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.