JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Son d'accordo... magari don 83 sa il fatto suo, e ha ragioni da vendere.. ma diffido di chi non le spiega e dettaglia.
Poi onestamente io stesso sono stato più volte sul punto di passare a sony, frenato solo da un nutrito parco di EF di qualità... e alla fine la R5 mi ha convinto a rimanere. Credo che le differenze tra un brand ed un altro siano poca cosa al momento (tra i brand top per full frame)... possono influenzare chi deve scegliere il primo marchio, ma difficilmente spingere ad un cambio corredo se non per esigenze molto specifiche, o per chi trae gioia dal seguire sempre l'ultima moda o l'ultima minima novità tecnologica (se può e vuole permetterselo fa anche bene per carità, l'importante è essere contenti :D )
Ho provato Sony di un mio amico A7ii ma proprio non mi trovavo soprattutto per i colori dei file Sony, molto meglio Canon, avevo provato anche fuhj e Nikon ma anche i colori dei file di queste fotocamere proprio non mi sono piaciute
“ Comunque, se sei interessato a file con risoluzioni elevate suggerisco di valutare una 5ds o 5dsr: usata si trova a cifre inferiori a una 5d mark IV, e avresti 50,6 megapixel contro 30,4. „
Se si scaricano da dpr dei raw (quindi non i jpeg che vengono mostrati sul comparometro) di 4 big come 5ds/r, r5, d850 e A1 e si mettono affiancati a piena risoluzione e con illuminazione normale, si scopre che fino a 800/1600 iso ci sono poche differenze sia come gamma che come risoluzione e noise nonostante le differenze di età e prezzi odierni. A 1600 e oltre iso prevalgono gradualmente le ultime nate. Chi non ha esigenze di AF, raffica e noise ad alti iso e ha già un corredo di una certa importanza non ha convenienza a cambi di brand e neanche di tipologia di macchine. Se invece ci sono esigenze di raffica veloce, af in condizioni dinamiche, alti iso sopra 800, trova comunque ciò che gli serve in ognuno dei brand che vanno per la maggiore senza svenarsi svendendo il proprio corredo.
user215640
inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:48
Se apsc vai di Fuji se FX la scelta è vasta. Il mio consiglio è innanzitutto stabilire un budget,poi che tipo di lenti utilizzi e quale apertura prediligi,poi vai a provare il tutto o noleggiare anche se puoi. Il feeling con un body è troppo spesso sottovalutato. Su Sony hai vasta scelta sia di corpi che di lenti anche non originali ed il mercato dell'usato ormai è florido
Io se andrò di apsc prenderò la Z50. E tutte le Fuji che ho considerato (facendomi aiutare dai fujisti) o sono complessivamente indietro o costano molto di più
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.