| inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:51
Thom Hogan al riguardo: "Maximum flash sync speed (1/400 vs 1/200) — here we have a reference to full power flash that's a little naive (the Sony number is only for mechanical shutter). One reason why Nikon limits full power flash to the 1/200 or 1/250 marks is that some of their Speedlights' full power operation aligns with that shutter speed. To my knowledge, Sony doesn't publish that spec on their flash units. But both the Sony and Nikon cameras and flash units support High-Speed flash sync out to 1/8000. So the base flash sync speed turns out to be better in only a smaller range of situations than you think." |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:15
Adesso sembra che il sincro flash veloce serve solo per i rapaci fotografati la notte. Tutte le volte che si scatta con il flash di giorno o in luce artificiale può essere utile, l'ho scritto mille volte cacchio, eppure... i rapaci la notte. Vabbè... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:22
Web, tra le mie innumerevoli qualità purtroppo manca la capacità di suonare o cantare. Io me ne sono fatta una ragione . Crilin, vero ma non ho cominciato io |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:33
“ Adesso sembra che il sincro flash veloce serve solo per i rapaci fotografati la notte. Tutte le volte che si scatta con il flash di giorno o in luce artificiale può essere utile, l'ho scritto mille volte cacchio, eppure... i rapaci la notte. Vabbè... „ Crilin_1975 ma allora dici che se ti regalano una Canon R3 la rifiuti perchè ha un sincro flash in elettronico di 1/180 e non riesci a lavorare ? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:41
Forse hanno ragione i canikon... se la stragrande maggioranza dei fotografi, compreso il sottoscritto, non ritiene utile imparare ad usare i flash, perchè in quelle poche occasioni in cui gli sarebbe utile riesce ad arrangiarsi diversamente, è inutile spendere dei quattrini per migliorare il sincro. Però questo discorso, che potrebbe essere anche corretto applicare alle entry level e alle prosumer dedicate a noi dilettanti allo sbaraglio che non usiamo il flash e che non compreremo mai un'ammiraglia o vice ammiraglia formato FF, non credo piaccia molto ai professionisti e a quegli amatori disposti a spendere per avere una top di gamma. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:29
“ Thom Hogan al riguardo: „ Ancora Hogan, abbiamo Ken che è più fico. Ora stanno anche intervistando Big Jim e fanno un test col sincro flash per vedere se congela il colpo di karatè quando gli schiacci il bottone che ha nella schiena |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:38
che differenza c'e' tra l'otturatore meccanico e otturatore meccanico-prima tendina elettronico ? Comunque , invidio il tempo 1/400, che in sport indoor è una manna che non ho mai avuto in passato. Scattare in palazzetti o piscine con quel sincro, è sempre stato un sogno... quindi , in questo caso brava Sony e Canon e Nikon ancora dietro. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:46
“ Crilin_1975 ma allora dici che se ti regalano una Canon R3 la rifiuti perchè ha un sincro flash in elettronico di 1/180 e non riesci a lavorare ? „ Ma magari me la regalassero, io uso canon e la r3 me la sogno la notte Tornando in tema, con sincro di 1/200 ci ho sempre lavorato, i modi per lavorarci ci sono (scendendo a compromessi, perchè l'hss, di base è un compromesso). Però sarebbe una caratteristica che mi piacerebbe canon implentasse e che comunque mi piacerebbe avere. Andate da chiunque usi i flash di giorno o in ambienti chiusi misti a luce artificiale e chiedetegli se gli piacerebbe avere un sincro flash ad 1/1000, i vantaggi sono tanti. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:48
“ Scattare in palazzetti o piscine con quel sincro, è sempre stato un sogno... „ Esattamente, l'ideale sarebbe 1/800 ma già 1/400 è un bel salto. Poi ragazzi, io uso canon quindi non è che voglio smerdare nessuno eh, cerchiamo di capirlo. I partigiani sono quelli che negano che sia un ottima cosa. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:50
“ orse hanno ragione i canikon... se la stragrande maggioranza dei fotografi, compreso il sottoscritto, non ritiene utile imparare ad usare i flash, perchè in quelle poche occasioni in cui gli sarebbe utile riesce ad arrangiarsi diversamente „ BigStefano, per il sincro con otturatore elettronico il limite è la velocità di readout del sensore, oggi la Nikon con la Z9 la spinge a 1/270 s e la A1 a 1/250, quindi con scuter elettronico non puoi avere sincroX che superano la velocità di read out, quello è il limite. Con otturatori meccanici la A1 arriva a 1/400 e per velocità superiori abbiamo le medio formato tipo Hasselblad e Phase One con otturatori centrali (credo che la Phase One attivi a 1/1600s e le Hasselblad a 1/800). Altrimenti con macchine a sensore ridotto, APSC o DX si hanno sincro a 1/400 o 1/500 sempre meccanici. Il problema della bassa velocità di sincro, che porta a generare nella foto di soggetti in movimento scie (fantasmi) la hai quando la luce ambiente e quella flash sono comparabili, li dove il flash è molto più potente della luce ambiente il problema non sussiste più in quanto i flash che hanno un lampo che ha velocità di 1/1000 o più veloci congela l'azione. Se uno fa di mestiere foto dove incontra spesso l'esigenze di utilizzare luce mista comparabile come intensità e deve congelare il movimento dovrà utilizzare delle soluzioni dedicate. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:51
“ Scattare in palazzetti o piscine con quel sincro, è sempre stato un sogno... „ Se è permesso, quando facevo le foto di Hockey in linea alle partite ufficiali non era permesso, anche se io non lo avrei usato, e poi dipende dalle distanze in gioco, altrimenti con uno speed light ti serve a poco. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:51
tra l'altro proprio 2 settimane fa mi sono dovuto fare un lavoro tutto a iso 16.000 perchè il flash in macchina in hss mi faceva uno scatto si e 3 no. Serve ragazzuoli, serve. Che poi se ne possa fare a meno è un altro discorso. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:57
Crilin , io idem uso Canon, quindi non ho problemi a dire che Sony con la A1 ha accontentato i fotografi sportivi indoor . Ricordo piscine con luci fortissime da vetrate alle spalle degli atleti, combinata alle fioche luci calde dall'alto, e riprendere i soggetti controluce era un incubo. O sei a bordo vasca o dalle tribune distanti 12-30 metri, non portavi a casa nulla di buono. Quindi Z9 e R3 non hanno portato nulla di utile in tal senso. Se scattassi fisso indoor a livello professionale, sceglierei la A1, purtroppo per Canon. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:00
“ Ricordo piscine con luci fortissime da vetrate alle spalle degli atleti, combinata alle fioche luci calde dall'alto, e riprendere i soggetti controluce era un incubo. O sei a bordo vasca o dalle tribune distanti 12-30 metri, non portavi a casa nulla di buono. „ Sfondi una porta aperta, è una vita che faccio foto in piscina. Non ci resta che aspettare, prima o poi anche canon ci arriverà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |