RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:14

Si Paco scusa mi sono espresso male, mi interessava la tripletta

user28666
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:16

Paco, sempre che tu voglia rispondermi, in questi tuoi screen shot, confronti le immagini facendo lo zoom col cursorino del software di sviluppo oppure spero che tu abbia riscalato i 42MP a 24MP in modo da confrontare la sony portata a 24MP con i 24MP originali della Leica?
Che algoritmo di ridimensionamento hai usato (bicubico o Lanczos)?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:29

@Jazzcocks non nominare l'ottica che qui c'è gente che si sente male Sorriso

Infatti dipende tutto a che dimensione le guardi le foto e con cosa le compari

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:51

Mah, sono scettico.
Questi sono i 24 mpx della A7II (filtro AA) solo ritagliati in 16/9 (non scalati a 4k) e con la compressione di Juza sui jpg.
con ottica economica, accoppiata inferiore a 1000€
dettaglio mi pare esserci parecchio.


Jazzocs... ho passato gran parte della mia vita "digitale" a fotografare con fotocamere con filtroAA.

A partire dalla nikon D70 e poi D200 e poi canon con 5D, 1ds2, 1ds3 poi medio formato e poi la A7 prima serie (che ha lo stesso sensore della tua) e poi etc etc etc....

Non mi sono mail lamentato, se l'ottica era buona, il dettaglio mi appagava.

Come nel tuo caso, il dettaglio è appagante, bona lì.

Poi, magari un giorno, proverai un sensore senza filtroAA e se scatterai side by side ti renderai conto della differenza.

Avviso ai naviganti: tutte le persone con fotocamere con filtro AA non devono sentirsi minorati o offesi dalle mie parole, scattate felici con le vostre fotocamere senza risentimento, vi daranno tante soddisfazioni. ;-)

Si Paco scusa mi sono espresso male, mi interessava la tripletta


ISO200 - 1,30 secondi - F8

Paco, sempre che tu voglia rispondermi, in questi tuoi screen shot, confronti le immagini facendo lo zoom col cursorino del software di sviluppo


Macchè riscalare, quella è la visione del raw nativo a due ingrandimenti diversi per pareggiare il campo visivo.

Infatti dipende tutto a che dimensione le guardi le foto e con cosa le compari


Ovvio, a 1300 pixel il mio Iphone sembra una PhaseOne MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:55

Questi sono 45mp con filtro AA ma diverso da tutti gli altri (quelli delle Sony sono convenzionali), ottica all'altezza, scalati a 24 (il file è proprio a 6000px lato lungo), con nitidezza a zero su ACR (proprio a zero, non di default).
drive.google.com/file/d/1oqTmyfMc1PEpA6UZ1i2nin0ZctPCjpbc/view?usp=sha
Ecco questo è un file (scaricatelo, non guardatelo nel browser) che ha ancora una tonnellata di dettaglio PULITISSIMO, nessuna seghettatura, no moirè, no rumore.
Guardate alcune persiane degli edifici in primo piano...ecco quelle un 24mpx nativo non le avrebbe mai risolte.;-)
A 4K, come ha pubblicato Paco i suoi sample, ovviamente la percezione del dettaglio è ancora migliore.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:01

Ok ragazzi, come al solito Otto ha fatto scattare il celodurismo.

Che faccio Otto, mi metto a pubblicare un 200MP in pixel shift della GFX?

Mah.... Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:09

@Paco

Poi, magari un giorno, proverai un sensore senza filtroAA e se scatterai side by side ti renderai conto della differenza.


Se le guardi a una dimensione da monitor o ingrandendole al 200%? perché il punto è tutto li
Idem per la stampa, anche perchè una stampa più e grande e più la guardi da lontano

@Otto72
Questi sono 45mp con filtro AA


che macchina è con quei megapixel e filtro AA?

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:10

Cosa c'entrano duecento mpx della GFX?
Rispondevo sul filtro AA, il suo intervento è ampiamente sopravvalutato...;-)
Le foto side-by-side, in condizioni controllate, l'ho pubblicate pure ma tanto se sono da lontano non vanno bene, da vicino nemmeno...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:18

Se le guardi a una dimensione da monitor o ingrandendole al 200%? perché il punto è tutto li
Idem per la stampa, anche perchè una stampa più e grande e più la guardi da lontano


Dunque, il principio di base è uno solo: più informazioni ci sono in un file e meglio è, per qualsiasi utilizzo, dalla stampa al monitor.

Per il monitor se guardi a bassa risoluzione non ci sono problemi.

Io sto dicendo una cosa che mi sembra sacrosanta ma evidentemente, come la nitidezza sottrattiva, potrei dire che i colori del Milan sono rossoneri e prima o poi arriverebbe qualcuno a dire che non è vero.

Il filtro AA toglie parte delle informazioni, anche i migliori, ha i suoi vantaggi sul moirè ed ha svantaggi sulla resa del dettaglio fine.

Punto, se qualcuno confuta questo principio, è in malafede.

Rispondevo sul filtro AA, il suo intervento è ampiamente sopravvalutato...


Per te lo è.... per me no.

Io preferirò sempre un sensore senza filtro AA, a meno di non fotografare tessuti con trame fitte.

user28666
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:26

stò vizio di cancellare gli exif .... Confuso
Otto se davvero hai messo a zero tutto, direi che c'è molta informazione. In questi casi bisogna osservare le griglie dei condizionatori (Nella tua foto ci sono dei condizionatori.) che sono più fitte delle griglie delle persiane.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:28

Con le dovute proporzioni anche i sensori micro43 senza il filtroAA tirano fuori gran dettagli con le ottiche giuste.
Anche per me è sempre meglio non averlo il filtro, specialmente su sensori con pochi mpx

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:30

Probabilmente lo spessore del vetro influisce non solo per la rifrazione ma anche per assorbimento o dispersione che dipendono anche dallo spessore impiegato.
Ma probabilmente nella scrittura dei dati la SL applica una efficiente formula di incremento del contrasto su uno o piú canali.
Poi non sono un ingegnere quindi é una speculazione ed anche fosse vero, se fatto bene é un bel plus.

Invece per la differenza tra un filtro AA e un no filtro andate su DPReview, mettete Raw e controntate la S1H con S1 o S5, magari nella zona centrale dove c'e il testo su fondo bianco, nero e soprattutto grigio. Il massimo del pixel peeping.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:36

Rispondevo sul filtro AA, il suo intervento è ampiamente sopravvalutato...


Beh otto, spiegami il senso di ricercare ottiche dalla risolvenza mostruosa, quando poi il risultato finale viene ammorbidito da un filtro.
Soprattutto su una bigmpx, che di suo già filtra eventuale moirè.
Sony non lo ha messo neppure sulla a1, che ha una evidente propensione anche per il video.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:42

Sony non lo ha messo neppure sulla a1, che ha una evidente propensione anche per il video.


Sei sicuro? Fonte?
A me risulta che lo abbia, ma non ci sono dichiarazioni ufficiali.
La Nikon nuova super discussa lo ha e lo dichiara.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:56

Mi pare lo abbia detto la stessa sony...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me