| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:52
@rcris: Su Amazon, M5III con 12-40mm f2.8 @aetoss: la G90 è quasi quanto la S5 Full frame, altro che piccola. La m5 è molto più compatta. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:53
Sì quello è un buon prezzo, ma solo se ti serve la macchina in questo momento visto che l'offerta non durerà a lungo. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:56
@Giovbian: ma che c'entra? Un corpo stile reflex più piccolo della G90 sarebbe troppo scomodo da utilizzare, non é che al ridursi del sensore si rimpiccioliscono pure le mani . La M-5 é senza grip, secondo il tuo ragionamento allora la GX9 é ancora meglio perché é più compatta della E-M5. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:00
@Aetoss hai ragione, ti sei perso però uno dei miei messaggi precedenti. A me serviva un corpo più compatto da affiancare alla Full Frame. Ho scritto che per le mie esigenze era una scelta obbligata e il mirino della gx9 laterale non mi piace Non ho fatto un discorso in generale e sono d'accordo sul fatto che la differenza di prezzo tra Olympus e Panasonic non è giustificato |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:02
Però non si deve neppure fare l'errore e guardare troppo il prezzo se poi non è ciò che useremo. Oggi una Panasonic S1 è arrivata a costare cifre uguali o superiori ad un corpo m43 (vale anche per Sony 7iii con l'uscita della IV etc.) però poi ci sono le lenti e se uno vuole certe cose poi il sistema cambia forma. E' come scegliere tra una più conveniente auto di cubatura superiore è una piccola city car. Se la devi usare in città la convenienza della grossa la rimpiangi ad ogni uscita (consumi, parcheggio, etc.). Con qualche accortezza la city car estende anche la cubatura (un box sul tetto per qualche uscita lunga fuori porta e via) la grande piccola non ci diventa più. Ti devi far scarrozzare così com'è. Ovviamente averle entrambe è meglio ma costa di più. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:07
@Giovbian: ora é tutto chiaro allora, se si tratta di considerazioni personali tutto é lecito. In questo senso anche io concordo con te e preferisco macchine più compatte tipo le GX e le E-M5 alle più grosse M4/3. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:14
Insomma non c'è nessuno che abbia acquistato la e-p7? |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:30
ma i paragoni di prezzo con cosa li fate? Le panasonic m43 costano meno delle corrispettive fuji, nikon, sony ecc. Le olympus in certi casi di più ed in altri meno. Una em10 mkIV costa meno di una fuji xt30 o nikon z50, per dirne un paio. Quelle che hanno di più? Il sensore? ok, metteteci anche uno stabilizzatore e vediamo! E già che ci siamo, mettiamoci anche le varie feature onboard. Dove starebbero sti costi astronomici delle Olympus? E' Panasonic che ha un mercato aggressivo. Sopratutto quando si mette a fare promozioni da capogiro due, tre quattro volte l'anno! |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:33
Ora esce la WOW Olympus ed anche la WOW fuji. La x-h1/2, che è l'unica che si può paragonare ad una em1 (non la xt4 che è un'altra storia). Vediamo a che prezzi escono entrambe e poi parliamo dei prezzi esagerati di olympus |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:35
“ Insomma non c'è nessuno che abbia acquistato la e-p7? „ Io. E se non hai il pallino del "mirino indispensabile" è come ed anche meglio della em10. Sopratutto immediata e divertente. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:36
Nik i paragoni li abbiamo fatti tra Olympus e Panasonic M4/3. È oggettivo che al netto delle promozioni, le Olympus costano di più delle pari categoria Panasonic. Continuo a ribadire che paragonare i prezzi tra i corpi macchina deii sistemi M4/3, apsc e FF non è sensato, perché entrano in campo tantissimi parametri. Invece un paragone tra Panasonic e Olympus m4/3 è più a fuoco. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:51
Beh in realtà la M-10 IV (che però costa meno), stabilizzatore a parte, é un po' inferiore in tutto rispetto ad un X-T 30 II così come una E-M5 III, tropicalizzazione a parte, é un po' peggio in tutto rispetto ad una X-S10. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:03
“ Io. E se non hai il pallino del "mirino indispensabile" è come ed anche meglio della em10. Sopratutto immediata e divertente. „ Grazie, come ti cade in mano l'impugnatura e come la senti in generale in mano? Io da quando scatto con le mirrorless non uso più il mirino, per questo chiedo della e-p7; difatti ho venduto la PenF perché non mi piaceva né il display snodabile né uso il mirino... volevo capire anche se la gamma dinamica è quella delle ultime fotocamere Oly. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:54
E' leggera e "aggrappa" abbastanza bene, si usa anche con una mano sola. Rispetto alla pen 7 è più comoda sia per il display che per la manegevolezza (la F è più "scivolosa") La gamma dinamica è al pari delle altre oly col 20mpx |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:02
“ ma tu non consideri un aspetto che può fare la differenza, le dimensioni, il peso e quindi la portabilità „ c'è che predilige l'ergonomia, tra le 2 ballano 100gr scarsi, dubito seriamente tu possa percepire questa differenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |