JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti ringrazio, penso che mi orienterò su questa accoppiata allora. Affinity è un oggetto del tutto nuovo per me, ma se al suo interno riesco a fare HDR, panoramiche e focus stacking, eliminando tre altri software dedicati, lo compro al volo.
Riassumendo come ho fatto anche in pvt per l'amico Vafudhr:
===> PureRaw che fa: ................ deep prime ................ lens correction (distorsione e sharpness) ................ esporta su altro editor o file tiff/jpeg -----> prezzo BF = 64.50
===> PL Elite che ha in più rispetto a Pureraw : ................ gestione colori e toni (ombre/luci, clearview, smart lighting ecc) ................ local adjustments (upoint e maschere a pennello) -----> prezzo BF = 109.50
===> Filmpack che ha: ................ simulazioni pellicola ................ interventi a livello HSL sugli upoint di PL -----> prezzo BF = 69.50
Premettendo che sono ancora un totale principiante con la post-produzione... Stavo valutando anche Lightroom a 85 euro (1 anno, Amazon.de). Da quel poco che ho visto le correzioni locali e le maschere sono diventate particolarmente comode da applicare...ad esempio con il riconoscimento automatico del cielo si può risparmiare molto tempo. In tal caso però dovrei rinunciare a PL5 (questione di budget). Avrei comunque PL2 che ha comunque Prime Denoise, Lens sharpness e le altre fantastiche correzioni automatiche di PhotoLab. Dubbi esistenziali!
Devo dire che Lightroom effettivamente sta facendo passi avanti in termine di AI, DXO dopo aver fatto uscire gli algoritmi automatici come Deep, Smart Light e ClearView si è un pò fermata. Devo dire che da ritrattista la nuova funzionalità di Ligtroom del riconoscimento automatico del volto per le modifiche selettive mi fa gola. Su Dxo PhotoLab non c'è qualcosa di simile, o mi sbaglio?
Provato un po', sul mio pc core i7 (di seconda o terza generazione non ricordo) con solo 8 gb di ram e una Nvidia 1070 mi sembra migliorato notevolmente in termini di velocita'.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.