| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:04
“ Guarda, sarei disposto anche a salire a 4k euro per una Z8 che conserva buona parte delle caratteristiche della Z9. „ Sarà certamente così, diciamo che la Z9 la paghi anche di più perchè hai il meglio della tecnologia "subito". LA Z8 avrà tanto della Z9 ma con un anno di ritardo e questo ne giustifica in parte il minor prezzo. Fra le altre cose con la nuova tecnologia dei sensori stacked viene meno un'altra delle caratteristiche che differenziava le topo di gamma dai modelli prosumer, ossia la durata dell'otturatore che nelle D6 era doppia rispetto alla D850. Ora non sarà più così... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:15
“ Ci sono già 2 modelli a 45mp devono diversificare... la vocazione della gamma 8XX a cui la Z8 dovrebbe ispirarsi è sempre stata la massima risoluzione, presumo che i 60 saranno inevitabili e con una raffica a 10 fps rimarrebbe comunque una all round come già lo era la D850 con 45MP e 7-9 FPS. „ La Z7II, quando uscirà la Z8, con altissima probabilità, andrà fuori produzione o verrà comunque mantenuta, come si sta vedendo con le Z di prima generazione, ad un costo diverso. Manterranno la Z6II, oppure faranno uscire una Z6III da una 30ina di mpx. A quel punto una Z8 da 45/50mpx sarà ben collocata, come lo fu, appunto la D700 con la D3. Per me, davvero 60 mpx vuol dire accettare compromessi lato velocità, come successo con la A7riv, cosa che farebbe della Z8 una macchina meno all round. “ Comunque ho sentito un nuovo rumor che mi ha ingolosito ancora di più: pare che con l'ausilio del sensore stabilizzato che avrà la Z8, col giochino del movimento del sensore, faranno fare alla fotocamera 4 esposizioni differenziate salvo poi riunirle in un unico scatto da... 60x4= 240 MP!!! Ma SLURP! „ Ecco se implementassero il pixel shift (bisogna poi vedere quanto è utilizzabile), una risoluzione da 45-50mpx, andrebbe, comunque benissimo, permettendo alla Z8 di raggiungere una maggior risoluzione pur mantenendo lo stesso numero di mpx della Z9. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:22
“ Ecco se implementassero il pixel shift (bisogna poi vedere quanto è utilizzabile) „ forse servirà il cavalletto... o magari con 1/500 sec si può usare a mano libera? le fotocamere che lo hanno già implementato come operano? |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:23
“ Mi sa che forse vedremo prima una Z90 di una Z8... „ Niente Z8? Allora andiamo di Zf, siamo in tanti qui a sognarla. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:25
“ forse servirà il cavalletto... o magari con 1/500 sec si può usare a mano libera? le fotocamere che lo hanno già implementato come operano „ Da quel che so io, quindi molto poco, alcuni ex utenti Sony (tipo Lespauly), hanno riscontrato dei limiti con l'utilizzo, in primis, dovuti al fatto che anche un minimo movimento nella scena genera artefatti. Questo almeno in Sony. Credo che il pixel shift lo abbia anche Pentax ad esempio (non ricordo se pure Olympus), ma i limiti saranno, più o meno, gli stessi, per ovvi motivi. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:30
pixel shift: sony, pentax , olympus, panasonic lavorano in modalità diversa. il migliore ad oggi olympus che si può fare anche a mano libera a tempi lenti ( su em1 mark 3 e em1x). serve su soggetti fermi |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:30
“ Allora andiamo di Zf, siamo in tanti qui a sognarla. „ mi è venuta nostalgia della Df , quasi quasi sto weekend me la porterò insieme al kogaku 24. Devo però trovare uno spazio nello zaino solo per lei |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:33
“ serve su soggetti fermi „ in effetti |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:34
non c'è ancora una lettura veloce sufficiente, in futuro chissà |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:42
Ah non sapevo l'avesse anche Panasonic. Ma sul M4/3? |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:46
sia m4/3 (vedi G9) che la FF (S1 / S1R). non so se tutti i modelli lo hanno |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:58
G9 Unica Panasonic M4/3 che ha senso comprare in questo sistema. Lato Olympus l EM1. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:04
“ G9 Unica Panasonic M4/3 che ha senso comprare in questo sistema. Lato Olympus l EM1. „ dipende dall'uso, in ambito video GH5 è molto considerata |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:12
“ forse servirà il cavalletto... o magari con 1/500 sec si può usare a mano libera? le fotocamere che lo hanno già implementato come operano? „ L'ho usato qualche volta con la A7rIII. Va assolutamente usata col cavalletto e con soggetti fermi: no foglie mosse dal vento, no acqua corrente, no folla, etc. La trovo una funzione particolarmente inutile proprio a causa delle situazioni molto limitate in cui può essere usata. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:22
Magari appunto nello still life o nella fotografia di architettura può avere un suo perché. In altri casi, sono più i limiti che i vantaggi offerti, anche perché non deve essere una passeggiata correggere in post tutto l'effetto ghosting che c'è. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |