JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo con te Stefano Qui abbiamo pure poesia...il suono dell'otturatore
Otto mi correggo: le tendine a protezione del sensore sembrano chiudersi solo quando si spegne la macchina Notare la rapidità con cui avviene il meccanismo
Secondo me si chiuderanno anche staccando l'ottica... del resto funzionano anche da protezione x urti accidentali visto il bocchettone... il prezzo di listino del 100-400 è alto ma poi si prenderà a 2600/2700... anche io preferisco 70-200 e X2 ...
In ogni caso, ripeto, scattare 1000+ immagini in stecca (Matt Granger ne ha contate 1869 mi pare) mi pare un virtuosismo accademico più che una necessità reale. . Nel mio caso ci sono altri numeri più interessanti per il mio modo di scattare, una disposizione comandi più favorevole, pulsanti illuminati etc. L'unica specifica che non è stata confermata, a quanto pare ( e mi domando se non sarà adottata più avanti, in quel prototipo da 60 MP che venne rivelato tempo fa ) sono i raw a 16 bit. Saranno certamente file enormi, specialmente se accoppiati a un sensore con tanti MP; in compenso la possibilità di lavorazione di un'immagine dovrebbe essere sostanzialmente illimitata.
“ L'unica specifica che non è stata confermata, a quanto pare ( e mi domando se non sarà adottata più avanti, in quel prototipo da 60 MP che venne rivelato tempo fa ) sono i raw a 16 bit. „
Io sono quasi sicuro che li vedremo nella futura Z8. Detto ciò, la profondità a 14 bit resta comunque qualcosa di eccellente, soprattutto considerando il fatto che si tratta di un corpo principalmente rivolto all'azione.
Penso sappiate che l'otturatore, in sé silenzioso, può essere volutamente programmato su tre livelli di rumore per assomigliare a una dslr nell'utilizzo.
“ 3.Real-Live Viewfinder — a new technology providing a clearer view than conventional viewfinders
Thanks to Nikon's Dual-Stream technology, enabled by the newly developed stacked CMOS sensor and new EXPEED 7 image-processing engine, images displayed on both the electronic viewfinder (EVF) and LCD monitor, and still-image data for recording can be processed simultaneously. Unlike conventional blackout-free shooting that displays the same frame to prevent interruption of the finder image, this viewfinder continues to display the actual movement of the subject within the scene, so that every single moment can be smoothly and continuously confirmed with no skipped frames or loss of view. Because this is achieved even when continuous shooting is repeated over a short period of time, it is ideal for scenes in which tracking of quickly moving subjects is required, such as during sports, allowing users to reliably capture the finest moments without missing any shutter opportunities. Also, employing a new Quad-VGA panel for the viewfinder, in which brightness can be manually raised up to the world's brightest* 3000cd/m2, users can clearly confirm subjects even during outdoor shooting under strong sunlight.
*Among mirrorless cameras available as of October 28, 2021, based on Nikon research. „
Come avevo detto fin da subito questo sarà il miglior mirino esistente e queste nuove info ci dicono che anche i mirini senza blackout inevitabilmente hanno, se pur infinitesimale, un maggior ritardo, inoltre la rinuncia all'otturatore ha portato ad un beneficio sottovalutato perchè nessuno lo ha evidenziato, le precedenti nikon avevano un esercizio di lavoro garantito fino a 0 gradi, poi si andava anche oltre ok!, la Z9 -10, questo ci dice probabilmente che rinunciando all'otturatore, che poteva ghiacciarsi e quindi spaccarsi o mal funzionare sotto certe temperature, la Z9 ha toccato nuovi limiti, anche qui poi si potrà scendere anche di più, in uno dei tanti video fanno vedere come stavano riprendendo a -25
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.