RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF e luminosità







avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:25

Oggi la bontà nella realizzazione del sensore (con relativa elettronica) e dei processori è molto più influente sulla gamma dinamica rispetto alla densità di fotositi.


Giulio sì lo avevamo ipotizzato, io avevo anche suggerito che questo 'slancio tecnologico' è però confinato alle macchine iperpixellate (sottinteso per ragioni commerciali).

Scusate, è la prima volta che vedo utilizzare il termine "suono" al posto di segnale


Si usa in continuazione l'analogia col suono per far capire il rapporto segnale-rumore, così 'suono' è restato appiccicato alla penna, ma tu sei una persona intelligente e sicuramente lo avevi capito fin dall'inizio.

Se i pixel (i fotositi del sensore) sono più piccoli, ricevono anche meno luce a parità di luminosità, quindi nel tempo si "riempiono" alla stessa velocità di pixel più grandi.


In retorica insegnano a adattare il discorso all'interlocutore, per te la metterei così: i pixel di dimensioni maggiori hanno (dovrebbero avere) una full well capacity superiore rispetto a quelli di dimensioni inferiori.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:29

anche se ti dirò quasi quasi vorrei un mirino ottico, xchè quello elettronico mi da fastidio


Mirko, ti vedo bene con una Pentax e secondo me ti ci vedresti un po' anche tu ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 18:32

Si ma invece di perdere tempo in discussioni....
Per quelli che hanno ancora dei dubbi....
Fare una foto a 6400 iso in condizioni di scarsa luce con i 2 formati.... è guardare con i propri occhila differenza....?
No... Ehhh

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:09

"E allora spesa x spesa preferisco una moderna ml,"
E perché mai, se la Reflex dovesse soddisfarti?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:23

...xche' e' tipico fare certe affermazioni di chi fa un uso limitato dello strumento, senza considerare che, spesa x spesa, in determinati ambiti, x avere le stesse prestazioni di una reflex .... spendi il triplo - usando entrambi i sistemi, e apprezzando gli indubbi vantaggi delle ML, provo sconforto quando li vedo identificati principalmente nelle dimensioni e nelle informazioni a mirino, quando i punti di forza sono ben altri

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:34

Io li conosco tutti a memoria i punti di forza delle ml tranquillo che non passo a reflex a meno che non si svalutino a tal punto da essere ancora convenienti nel 202x. Alla fine è il risultato che conta qualunque strumento si usi.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:39

Appunto. Quindi la formulo diversamente: cosa interessa se costano solamente poco di meno se comunque ti permettono di fare ciò che vorresti?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 20:03

Che il portafogli ringrazia

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 20:22

... che poi, a dirla tutta, al netto di ciò che si vorrebbe .... e' quello che condiziona la scelta ( il portafoglio ) MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 20:26

Ringrazia se compri una macchina che costa meno , non di piu Eeeek!!! che risposta sarebbe?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:31

@Canti del Caos

Ma i sensori più grandi hanno un enorme problema: la profondità di campo. Per avere la stessa scena a fuoco di un Micro 4/3, nel 'Full Frame' devi chiudere di ben due stop, vanificando il vantaggio dei due stop di luminosità.


Questo è uno degli scherzetti di halloween vero?

Altrimenti è grave.Cool

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:41

Certo se la maggiore profondità di campo è un plus, un micro 4/3 è avvantaggiato. Anzi un sensore 2/3di pollice è ancora meglio, ma il vecchio detto dice un colpo alla botte e uno al cerchio. In medio est virtus

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:44

Più che in mezzo, a 3/4 diciamo… MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:54

Certo se la maggiore profondità di campo è un plus, un micro 4/3 è avvantaggiato.

E perché lo sarebbe?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 23:13

“ E perché lo sarebbe?”
Per esempio per le macro.
Ma è tutto soggettivo e si può fare tutti i generi con tutti i formati. W la libertà di scelta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me