RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9 : the day after part IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9 : the day after part IV





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:53

Paolo hai provato ad attivare le captions di youtube cambiando lingua?
su vari video funzionano.. non è un granchè ma è un po come avere i sottotitoli


Ad esempio questo funziona (se hai difficoltà a capire come si attivano le captions ti provo ad aiutare)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:54

Paolo dovrai aspettare x qcs in Italiano. Purtroppo nulla ci sta in rete

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:58

Ragazzi c'è poco da fare, ad oggi la coperta è corta.
scrivere 100 Mb x30 fps sono 3 Gb al secondo. è un lavoro immane
Se le schede non ci stanno dietro l'unica altenrativa è avere 3Gb di RAM per ogni secondo dedicata a fare il buffer.
100 immagini sono 3 secondi e sono 10Gb. un vero spreco


Beh a 30fps (ma anche a 20 o 15) comunque non userei MAI un raw uncompressed, al massimo quello lossless che pesa circa un 40% in meno (ed infatti Sony lo ha implementato proprio sulla a1).
Ma visto che a raffica si scatta spesso ad iso non base, anche un lossy nella pratica già garantisce la massima IQ.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:01

appunto che ti sto dicendo il problema è comprimere i files al volo
è quello il problema del processore
un pc non è ottimizzato per far quello ma non ci sta mica dietro

son curioso di vedere quanto saranno compressi i files di sta benedetta z9

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:04

Ricci ha già preannunciato che metterà a breve un video in cui mostrerà i vari formati ed ha anticipato già che non ha riscontrato alcun calo di gamma dinamica, nitidezza o un rumore maggiore x il formato ad alta efficienza con stella.
Sospetto che sarà in assoluto il nuovo formato maggiormente utilizzato su z9.
È evidente che sul punto in Nikon hanno scelto una strada diversa rispetto ai competitors. Curioso se la concessione della licenza di Icopix prevede o meno l'impossibilità di fornirla anche a terzi almeno per un determinato periodo di tempo. Propendo x qs ultima ipotesi. Vedremo

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:04

appunto che ti sto dicendo il problema è comprimere i files al volo
è quello il problema del processore
un pc non è ottimizzato per far quello ma non ci sta mica dietro

son curioso di vedere quanto saranno compressi i files di sta benedetta z9


Quelli sony a 30fps li hanno misurati con cura con rawdigger e sembrano perdere un solo bit (13 vs 14).
Oramai i processori sono arrivati a potenze di calcolo mostruose! Eeeek!!!

Piuttosto, mi sono letto tutto un approfondimento sul Tico-raw anche come contenitore per flussi video importanti (l'8K/60p sarebbe oltre i 4000Mb/s Eeeek!!!) e potrebbe essere una vera rivoluzione.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:05

Otto che io sappia solo dpreview li misura come un quasi 13. Tutti gli altri a 12 bit compreso Thom Hogan

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:05


Ma visto che a raffica si scatta spesso ad iso non base, anche un lossy nella pratica già garantisce la massima IQ.

Si, infatti, direi che il problema, all'atto pratico, è minimale.
Talmente tante sono le altre variabili sul risultato finale che usare un algoritmo "lossy", se proprio serve una raffica più lunga, non sarà certo una penalizzazione significativa a livello di q.i., secondo me

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:08

Otto che io sappia solo dpreview li misura come un quasi 13. Tutti gli altri a 12 bit compreso Thom Hogan


Uno deve scegliere di chi fidarsi, mi sono letto tutta l'analisi nel forum e la ritengo credibile; è argomentata molto bene, meglio degli altri per me.

Comunque, per cadenze elevate, la Z9 implementerà l'8K/60p in raw, credo che si potranno estrarre frame MOLTO interessanti...ma molto molto...;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:13

Confermo che le dimensioni del raw lossless della A1 sono più' o meno quelle della Z7II (e della D850) e Cioe' dai 47 ai 60 MB.
Lo scandalo della Sony e' sulla A7rIII dove non esiste il raw lossless e un file pesa 88/90 gb.
Poi, incuriosito dal post di otto, ho letto che neanche sulla A7r4 c'è' e quei file andranno sicuramente oltre i 100 mb, col risultato di ridurre prestazioni e finire subito le schede.
Una scelta assurda, incomprensibile ed illogica se si considera che il Raw lossless c'è sempre stato da anni nelle Nikon (e credo anche negli altri brand) e che sviluppare un algoritmo di compressione senza perdite dovrebbe essere facile.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:16


Ragazzi c'è poco da fare, ad oggi la coperta è corta.

Stefano, credo anche io che questa metafora sia applicabile nel 99% dei casi.

Ad esempio, per quanto riguarda l'evf -appurata la fluidità dei movimenti che trasmette grazie alla nuova tecnologia dual stream- in Nikon si sono trovati di fronte ad un bivio, optare per una maggior risoluzione -che, stando alle parole di chi ha provato diversi mirini (ricordo a tal proposito il commento di un utente sul mirino della Z6II vs A1), vuol dire tutto e nulla- o per una migliore gamma dinamica.
Questo poiché, probabilmente, non era possibile soddisfare entrambe le soluzioni.
Nikon ha scelto la seconda opzione, a ragion veduta, secondo me, perché si parla di un netto miglioramento della DR, con un picco di luminosità prossimo a 3000 nit (per capire gli LCD SDR offrono, in media, un valore prossimo a 400 nit mentre i più moderni HDR 10+ arrivano ad un picco di 4000 nit, senza citare la tecnologia Dolby vision che raggiunge, almeno teoricamente, i 10000 nit).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:18

Canon a quanto so ce l'ha ottimo l'algoritmo di compressore

Per quanto riguarda la compressione mi piacerebbe misurarmela da solo ma non ho le fotocamere per farloMrGreen


Adesso magari guardo se trovo online come hanno fatto ma di solito usano metodi statistici che per me lasciano il tempo che trovano.
Mi piacerebbe di più una misura diretta ma non penso la facciano

Comunque mi informo

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:19

Grazie Stefano, ho cercato come mettere i sottotitoli ma...le istruzioni sono in inglese MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:32

Qui 8k a temperatura freddina... Meno 25 gradiMrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:40

Chissà se riusciranno a mantenere la durata oltre un'ora anche per il formato 8k raw, ora il bitrate massimo è di 400Mb/s, non credo possa bastare (la R5 che per ora è l'unico riferimento, abbisogna di un mostruoso 2.600Mb/s e va “solo” a 30p).
Il Tico-raw secondo me servirà più nel video che nell'uso fotografico, ma questa è solo una mia sensazione. Anche se ci scommetterei. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me