JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cari miei, considerato che più di qualcuno qui ha affermato che la tecnologia dei sensori ormai è vicina al raggiungimento del limite fisico ho volutamente omesso le date di pubblicazione per dare un pochino di phatos alla notizia!
L'ho postata anche perchè, siccome la ricerca continua, oggi è ancora più attuale e rende l'idea di cosa bolle in pentola!
PS: Immaginate soltanto cosa significa avere un sensore che può aumentare o diminuire la sensibilità variando il voltaggio!
user210403
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 11:25
“ Campos, la faranno sicuramente, e sarà eccellente, su questo non c'è il minimo dubbio. Bisogna vedere quando e a che prezzo „
Era una domanda di pura e disinteressata curiosità la mia... Non rientra certamente nei miei interessi.... causa costo privo di senso per il mio utilizzo.. Posso valutare eventualmente una R3 fra un po'... che già non avrebbe senso neppure lei, se non per un puro capriccio..
leone ... Fotografare cosa, F1 che escono al buio dal tunnel a 300 all'ora o ragazze in posa?..... :
.. f1 no ... non è la mia competenza ma sci al freddo competizioni ... corse in bicicletta... o a volte devo "rubare" degli scatti per lavoro in condizioni particolari ... poi quello che capita dallo studio allo still life matrimoni e etc etc
il probloema mio è un aufotocus che lavori bene con poca luce .. ...
Fino ad ora l'af continuo di gran lunga migliore in bassa luce (ma proprio di gran lunga) su ML lo ha avuto Canon, vediamo se con la z9 è cambiato qualcosa.
A suo tempo mi sono interessato ai sensori organici, ho visto le formule dei brevetti depositati e sono sostanzialmente molecole di coloranti. Sono un chimico tessile e le conosco bene. Il vantaggio rispetto al silicio è la gamma dinamica ma il dubbio è la stabilità nel tempo. Sempre di materiale organico si tratta e la degradazione alla luce è inevitabile anche se ci sono molecole estremamente resistenti (nel tessile tende e interni auto hanno altissime solidità alla luce) Sarebbe un po come tornare alla pellicola (o al foveon) con strati di coloranti sensibili alle varie lunghezze d'onda. Anche il "collegamento" tra il sensore organico ed il processore immagino sia una sfida non semplice. Non ci penserei in questo momento.
Comunque se mi chiamassero a fare delle foto ad un esibizione di Dave Grohl avrei paura ad andarci con una macchina che scatta solo in elettronico... Sai quante foto con le bacchette che diventano dei ventagli
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!